• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Storia [6]
Militaria [5]
Industria [4]
Industria aeronautica [3]
Diritto [3]
Lingua [3]
Medicina [3]
Fisica [2]
Matematica [2]
Trasporti [2]

allievo

Thesaurus (2018)

allievo 1. MAPPA L’ALLIEVO è, alla lettera, chi viene allevato, con riferimento all’allevare nel suo significato di fornire educazione e istruzione; più concretamente, si chiama allievo chi frequenta [...] anni a seconda dell’attività praticata (fa parte della categoria allievi). Parole, espressioni e modi di dire l’allievo supera il maestro Citazione L’altro era un giovane chirurgo, allievo della scuola di Vienna, e già godente fama di molta abilità ... Leggi Tutto

libertà

Vocabolario on line

libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] : il direttore gli ha concesso due ore di l.; il lavoro non mi lascia un attimo di l.; mettere in l., dispensare dal servizio un dipendente; siete in l., frase con cui talora si congedano gli allievi dopo una lezione, i partecipanti a una riunione ... Leggi Tutto

Transizione di genere

Neologismi (2025)

transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di [...] bocciatura da parte del Senato accademico del libretto per gli allievi transgender, questa mattina arriva la risposta. In una nota "Credo che una parte importante della mia transizione sia stata l'influenza delle donne nere su di me", ha detto la ... Leggi Tutto

allièvo¹

Vocabolario on line

allievo1 allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), [...] specialità (a. musicante; a. armaiolo; a. maniscalco), o frequenta un corso speciale di addestramento; allievi ufficiali, giovani che frequentano l’Accademia militare o navale o aeronautica per conseguire il grado di ufficiale nelle forze armate ... Leggi Tutto

Pro-Pal

Neologismi (2025)

pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. [...] ) una degustazione di cous cous, cucinato e servito dagli allievi del locale centro di Formazione Turistico-Alberghiera «Elio Miretti». proprio Palestina (o dell’etnico Palestinesi), anche nella forma abbreviata Pal, con l’aggiunta del prefisso pro-. ... Leggi Tutto

gabbière

Vocabolario on line

gabbiere gabbière s. m. [der. di (vela di) gabbia]. – Nelle navi a vela del passato, marinaio specializzato ad andare sui pennoni degli alberi per la manovra della vela; oggi, sulle navi scuola, è incarico [...] sottufficiali della categoria nocchieri (militari) o da allievi ufficiali, che, a seconda della abilità (e conseguentemente della posizione sui pennoni, dal centro nave all’esterno, per l’esecuzione degli ordini relativi alle manovre), si denominano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ecogastronomo

Neologismi (2008)

ecogastronomo s. m. Gastronomo che valorizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ entro l’autunno, ottenuto il placet della Regione, parte della splendida reggia di [...] teoricopratico a tutto tondo, cucine comprese, mentre l’adiacente convento diverrà una foresteria, in grado di ospitare allievi e docenti. I corsi, che partiranno tra due anni (in concomitanza con l’Università del gusto dello Slow Food, pensata per ... Leggi Tutto

sàggio²

Vocabolario on line

saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] cui si fa la prova, o che si dà ad altri perché l’esamini e giudichi delle sue qualità e proprietà (cfr. il sign. affine ha offerto un s. della sua forza, della sua agilità; gli allievi della scuola d’arte drammatica daranno un s. di recitazione; il ... Leggi Tutto

córso²

Vocabolario on line

corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] .); trattazione sistematica di una disciplina. In partic., serie di lezioni e di esercitazioni che hanno lo scopo di dare all’allievo l’istruzione sufficiente in una materia, in un’arte, in una professione: un c. di anatomia, di chimica organica, di ... Leggi Tutto

spadino

Vocabolario on line

spadino s. m. [dim. di spada]. – 1. a. Arma bianca, derivata dalla spada, con lama sottile, usata per duello, spec. nei sec. 17° e 18°. b. Spada di dimensioni minori rispetto a quella usata come arma, [...] e completamento di uniformi di gala, di uniformi di allievi di accademie militari, ecc. c. Con allusione braccio armato uscente da una nuvola con in pugno una spada nuda rivolta verso l’alto, e la leggenda Omnia dat qui iusta negat. 3. Nome region. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Acuto
Acuto M. L. Fobelli Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della chiesa di S. Angelo (o S. Maria Maggiore)...
TURBINA
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso) Pericle FERRETTI Giovanni Busnelli Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido il cui organo mobile principale è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali