• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Botanica [7]
Alimentazione [1]
Industria [1]

soldanèlla

Vocabolario on line

soldanella soldanèlla s. f. [etimo incerto; l’opinione che derivi dal lat. tardo soldus «moneta» per la forma rotonda delle foglie può essere soltanto un’etimologia popolare]. – 1. Genere di piante primulacee [...] merid., di cui alcune in Italia: sono erbe perenni, con foglie rotonde e corolle azzurre o bianche, laciniate. 2. Erba perenne caratteristica delle arene marittime (Calystegia soldanella, sinon. Convolvulus soldanella), diffusa in gran parte del ... Leggi Tutto

eterofillìa

Vocabolario on line

eterofillia eterofillìa s. f. [der. di eterofillo]. – In botanica, differenza di forma che si osserva, a livelli differenti del fusto, tra i nomofilli di alcune piante, spesso in rapporto a fattori fisiologici [...] interni o a fattori ecologici (come si verifica, per es., in alcune piante acquatiche, le cui foglie sommerse, o idrofilli, sono finemente laciniate, mentre le foglie emerse, o aerofilli, hanno lembo intero o poco diviso). ... Leggi Tutto

livistóna

Vocabolario on line

livistona livistóna s. f. [lat. scient. Livistona, dal nome di P. Murray, barone di Livingstone o Livistone]. – Genere di palme a lento sviluppo, con circa 25 specie dell’India, Cina e Australia: hanno [...] stipite coronato da un ciuffo di foglie flabellate, laciniate, fiori piccolissimi riuniti in una grande pannocchia; sono coltivate nelle regioni temperato-calde alcune specie come Livistona chinensis, chiamata dai giardinieri Latania borbonica, con ... Leggi Tutto

aeromorfòṡi

Vocabolario on line

aeromorfosi aeromorfòṡi (alla greca aeromòrfoṡi) s. f. [comp. di aero- e -morfosi]. – In botanica, modificazione di forma e di struttura che possono subire organi di piante acquatiche che vivano in ambiente [...] aereo (per es., in alcuni ranuncoli acquatici, le foglie all’aria sono intere, mentre quelle sommerse sono laciniate). ... Leggi Tutto

indìvia

Vocabolario on line

indivia indìvia (o endìvia) s. f. [dal gr. mediev. ἐντύβι 〈endìvi〉, gr. tardo ἐντύβιον (pl. ἐντύβια); cfr. lat. intŭbum, intĭbum]. – Pianta delle composite liguliflore (Cichorium endivia), annua o bienne, [...] in fascetti ascellari. Viene coltivata come ortaggio in due razze principali: i. scarola e i. riccia, questa con foglie laciniate e increspate, l’altra con foglie spesso molto grandi, quasi intere; forma cespi densi, che quando sono bene sviluppati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

utriculària

Vocabolario on line

utricularia utriculària (o utricolària, otricolària) s. f. [lat. scient. Utricularia, der. del lat. class. utriculus «piccolo otre»]. – Genere di piante carnivore lentibulariacee comprendente numerose [...] in ambienti acquatici, sui suoli umidi o come epifite nelle foreste pluviali tropicali; le specie acquatiche hanno foglie laciniate con utricoli spesso numerosi, quelle terrestri foglie di solito normali e portano gli utricoli su stoloni ipogei. In ... Leggi Tutto

pseudoborniàcee

Vocabolario on line

pseudoborniacee pseudoborniàcee s. f. pl. [lat. scient. Pseudoborniaceae, dal nome del genere Pseudobornia, comp. di pseudo- e Bornia, altro genere fossile delle articolate]. – In botanica, famiglia [...] fossili comprendente uno o due generi; vi appartiene la specie Pseudobornia ursina del periodo devoniano medio e superiore, pianta rizomatosa con stelo fino a 6 cm di diametro, e foglie con picciolo breve e finemente laciniate, riunite in verticilli. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Haloragacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sassifragali, comprendente piante acquatiche sommerse, con foglie opposte o verticillate, lobate o laciniate, spesso coltivate in acquari d’acqua dolce. Tra queste, Myriophyllum è presente anche in Italia,...
Artemisia
Genere di Asteracee, con 200 specie, la maggior parte dell’emisfero boreale (in Italia circa 20). Sono erbe perenni, raramente annue, o suffrutici; hanno foglie alterne, per lo più laciniate e tomentoso-biancastre, capolini piccoli, non ligulati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali