• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Zoologia [2]
Geologia [1]

braccianite

Vocabolario on line

braccianite s. f. [dal nome del lago di Bracciano, in prov. di Roma]. – Roccia eruttiva effusiva della famiglia delle tefriti leucitiche, caratterizzata da relativa scarsità del plagioclasio e da presenza [...] di sanidino; è originaria dei dintorni di Bracciano e diffusa anche in altre zone del Lazio. ... Leggi Tutto

corègono

Vocabolario on line

coregono corègono (o coregóne) s. m. [lat. scient. Coregonus, forse comp. del gr. κόρη «pupilla» e -γωνος «angolo», per la pupilla triangolare]. – Genere di pesci teleostei della famiglia salmonidi, [...] apprezzati come cibo. Due specie sono state introdotte in Italia dalla Svizzera: il c. azzurro e il c. bianco, prima nel lago di Como e poi nel Maggiore; il primo è stato introdotto con successo anche in laghi dell’Italia centrale (Bolsena, Vico e ... Leggi Tutto

lasca

Vocabolario on line

lasca s. f. [dal longob. aska «temolo» (ted. mod. Äsche), con agglutinazione dell’articolo; fu prob. chiamato così per il colore cenerognolo della pelle (ted. Asche «cenere»)]. – 1. Nome di diverse specie [...] lasca (Chondrostoma toxostoma), indica a Roma e in alcune località del Lazio il triotto (Rutilus rutilus), nel lago di Bracciano la scardola (Scardinius erythrophthalmus), in Toscana il cavedano o cefalo d’acqua dolce (Leuciscus cephalus cabeda). 2 ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Bracciano, Lago di
Lago (il lacus Sabatinus degli antichi), in provincia di Roma. A 164 m s.l.m., occupa un insieme di cavità crateriche degli antichi vulcani Sabatini. Di forma regolarmente circolare (interrotta a NE dall’insenatura di Trevignano, che è un...
Paola, Acqua
L’acqua condotta a Roma dal Lago di Bracciano, mediante l’acquedotto realizzato da Paolo V (1609), utilizzando in parte quello già costruito da Augusto, che portava, con un percorso di 33 km, l’acqua del Lago Alsietino (od. Lago di Martignano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali