• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Industria [6]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [3]
Geologia [3]
Fisica [3]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Industria aeronautica [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]

pesante

Vocabolario on line

pesante agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] nel gioco del calcio, il terreno bagnato e fangoso che lega i movimenti del cavallo o dei giocatori. b. Nello o inquinata (generalm., l’aria di pianura, contrapp. all’aria leggera della montagna); sonno p., profondo, da cui non è facile svegliarsi ... Leggi Tutto

blòcco¹

Vocabolario on line

blocco1 blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] e in spessore. Nei motori a combustione interna, blocco cilindri o b. motore, pezzo di fusione in ghisa o in lega leggera in cui sono alloggiati i cilindri. In mineralogia, b. vulcanico, frammento di roccia del cratere o del condotto di un vulcano ... Leggi Tutto

veranda

Vocabolario on line

veranda s. f. [da una voce dell’India (cfr. indost. varandā, bengalese bārāndā), incrociatasi con il port. varanda «balaustrata» (der. di vara «verga, pertica»), attrav. l’ingl. veranda(h)]. – 1. Denominazione, [...] , nell’architettura moderna, in cui le verande sono costituite da vere e proprie terrazze coperte, cinte di vetrate realizzate con profilati d’acciaio normali o in ferrofinestra o in lega leggera anodizzata: una villa, una trattoria con v. sul mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bièlla

Vocabolario on line

biella bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, [...] che serve a trasformare il moto alternativo rettilineo di uno stantuffo in quello rotatorio di un albero, e viceversa; è costituito da un’asta rigida (fusto) che reca alle estremità due cerniere, generalmente ... Leggi Tutto

anticorodàl

Vocabolario on line

anticorodal anticorodàl s. m. [nome commerciale]. – Lega leggera a base di alluminio, silicio, manganese e magnesio, caratterizzata da una buona resistenza agli agenti atmosferici. ... Leggi Tutto

trabattèllo

Vocabolario on line

trabattello trabattèllo s. m. [voce di origine milan., forse der. di trabatto]. – Ponteggio metallico in uso nell’edilizia o per piccoli lavori di pittura, costituito da una struttura metallica sulla [...] quale sono posti uno o più piani di lavoro orizzontali in lega leggera; è facilmente trasportabile (è spesso montato su ruote) e occupa una limitata superficie di appoggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

telescòpico

Vocabolario on line

telescopico telescòpico agg. [der. di telescopio] (pl. m. -ci). – 1. In ottica: a. Del telescopio, attinente al telescopio, fatto o ottenuto col telescopio: osservazione, visione t.; anche di oggetti [...] . (o a telescopio), per motociclette; antenna t., della radio e dei televisori portatili. b. Bastone (o bastoncino) t., bastone in lega leggera, costituito da due o tre tubi scorrevoli l’uno nell’altro per regolarne la lunghezza e, in alcuni casi, da ... Leggi Tutto

frettàggio

Vocabolario on line

frettaggio frettàggio s. m. [dal fr. frettage, der. di frette «cerchio d’acciaio di rinforzo»]. – 1. Operazione consistente nel fasciare bombole di lega leggera per gas compressi (per es., metano) mediante [...] filo d’acciaio ad alta resistenza, avvolto a spirale molto fitta. 2. Nelle costruzioni in cemento armato, sinon. di cerchiatura ... Leggi Tutto

sónda

Vocabolario on line

sonda sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] e satelliti). g. S. da valanga, asta componibile lunga circa tre metri e mezzo, costituita da più elementi, di lega leggera o di acciaio, avvitabili l’uno nell’altro oppure raccordabili con manicotti, utilizzata nel soccorso alpino come mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

metanièro

Vocabolario on line

metaniero metanièro agg. [der. di metano]. – Che si riferisce al metano; che riguarda l’estrazione, la produzione, l’utilizzazione industriale del metano: industria m.; operai metanieri. Nave m. (o assol. [...] di –160 °C), fornita di serbatoi di forma sferica o parallelepipeda, di acciaio al nichel o anche di lega leggera d’alluminio, con pareti isolate termicamente (nel porto di arrivo il metano liquido viene gassificato prima di essere avviato ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
estrusione
Medicina Anomala posizione del dente che si manifesta con una corona dentale più alta rispetto alle altre dell’arcata. Può essere temporanea, per un’infiammazione acuta dell’apice del dente, o permanente, per assenza o malposizione dei denti...
ruota
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione. Fisica R. fonica di La Cour Dispositivo usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali