• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Botanica [2]
Zoologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

lentìcchia

Vocabolario on line

lenticchia lentìcchia s. f. [lat. lentīcŭla, dim. di lens lentis «lente, lenticchia»]. – 1. Pianta annua delle leguminose papiglionacee (Lens culinaris, sinon. Lens esculenta), con fusti ramificati, [...] foglie composte terminanti in viticcio, fiori biancastri in racemi da 1 a 3 fiori, legumi corti e piatti, racchiudenti 1-2 semi (detti anch’essi lenticchie), schiacciati, orbicolari, verdicci, grigio-bruni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

TTL

Vocabolario on line

TTL 〈ti-tti-èlle〉. – 1. In elettronica, sigla dell’ingl. Transistor-Transistor Logic, con cui sono indicati i circuiti integrati digitali le cui porte logiche sono caratterizzate dalla presenza di soli [...] per l’attuazione della voluta combinazione dei segnali di ingresso. 2. Nella tecnica fotografica, sigla dell’ingl. Through The Lens («attraverso le lenti»), con cui sono indicati i sistemi esposimetrici che, inseriti nel corpo stesso delle macchine ... Leggi Tutto

lèndine

Vocabolario on line

lendine lèndine s. m. (meno com. f.) [lat. lens lĕndis]. – Nome comune delle uova del pidocchio dell’uomo. ... Leggi Tutto

lènte²

Vocabolario on line

lente2 lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] soprattutto per indicare il seme. 2. In botanica, lenti di palude, altro nome comune delle lenticchie d’acqua, piante acquatiche della famiglia lemnacee (v. lemna). 3. Dispositivo ottico rifrangente, costituito ... Leggi Tutto

lentibulariàcee

Vocabolario on line

lentibulariacee lentibulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Lentibulariaceae, dal nome del genere Lentibularia, comp. del lat. class. lens lentis «lenticchia» e (tu)bŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – Famiglia [...] di piante dell’ordine scrofulariali, con circa 200 specie, delle regioni calde e temperate; sono erbe perenni, acquatiche o di stazioni umide, con foglie provviste di dispositivi diversi adatti alla cattura ... Leggi Tutto

lentìggine

Vocabolario on line

lentiggine lentìggine s. f. [dal lat. lentigo -gĭnis, der. di lens lentis «lenticchia»]. – Piccola macchia bruna o nera, liscia o prominente, che compare talora sul volto, sul collo, sulle spalle, sul [...] tronco, sul dorso delle mani. Nel linguaggio com., il termine (soprattutto al plur.: avere un viso pieno di lentiggini, una ragazza tutta lentiggini) è usato spesso come sinon. di efelide, che in medicina ... Leggi Tutto

computer ottico

Neologismi (2008)

computer ottico loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni [...] computer ottico [testo] […] Diederick Wiersma, ricercatore dell’InfmCnr, è il coordinatore del gruppo di nanofotonica al laboratorio Lens di Firenze che ha sviluppato, in collaborazione con il gruppo di Lorenzo Pavesi del laboratorio di nanoscienze ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Lens
Città della Francia settentrionale (35.583 ab. nel 2006), nel dipartimento del Pas-de Calais. Industrie siderurgiche e tessili. Nodo ferroviario. Sorse nell’Alto Medioevo intorno a un castello ricordato la prima volta nel 1096. Durante la guerra...
LENS
LENS (A. T., 32-33-34) Città della Francia settentrionale, nel dipartimento del Pas-de-Calais, situata a 17 km. a SE. di Béthune sul Souchez, affluente del Lys, e sul canale di Lens. Per la sua posizione nel distretto minerario della Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali