• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Zoologia [85]
Storia [3]
Industria [3]
Militaria [2]
Biologia [2]
Botanica [2]
Medicina [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

lepidòtteri

Vocabolario on line

lepidotteri lepidòtteri s. m. pl. [lat. scient. Lepidoptera, comp. di lepido- e -pterus «-ttero», termine coniato da Linneo (1735)]. – Ordine di insetti (allo stato adulto chiamati comunem. farfalle) [...] che comprende circa 120.000 specie a metamorfosi completa, diurne o notturne, caratterizzate da capo mobile, antenne articolate, apparato boccale generalmente succhiatore lambente, le galee trasformate ... Leggi Tutto

tarma

Vocabolario on line

tarma s. f. [lat. tarmes (-mĭtis)]. – 1. Nome comune degli insetti lepidotteri della famiglia tineidi, noti anche come tignole, originarî dell’Europa, ma oggi diffusi in tutto il mondo, che si nutrono [...] materiale organico disseccato (in partic. varî tipi di tessuti: lana, piume, pellicce). 2. Tarme della cera, larve di lepidotteri della famiglia piralidi (Galleria mellonella e Achroia grisella), che divorano la cera dei favi sia nell’alveare (quando ... Leggi Tutto

bómbice

Vocabolario on line

bombice bómbice s. m. [dal lat. bombyx -ṅcis, gr. βόμβυξ -υκος]. – 1. Genere di insetti lepidotteri della famiglia bombicidi (lat. scient. Bombyx), a cui appartiene il baco da seta. 2. a. Insetto lepidottero [...] filugello è più comunem. noto come baco da seta (v. baco2). b. Con lo stesso nome sono indicati varî insetti lepidotteri eteroneuri della famiglia lasiocampidi, dal corpo tozzo e peloso, quali: il b. della quercia (Lasiocampa quercus), il b. del ... Leggi Tutto

microlepidòtteri

Vocabolario on line

microlepidotteri microlepidòtteri s. m. pl. [comp. di micro- e lepidotteri]. – In zoologia, termine con cui si indicano le farfalle appartenenti ad alcune famiglie di lepidotteri notturni, tra cui i [...] micropterigidi e i gracilaridi, caratterizzate dalle piccole dimensioni, da lunghe antenne rivolte all’indietro in posizione di riposo e dalla presenza di caratteri primitivi (come, per es., l’apparato ... Leggi Tutto

séta

Vocabolario on line

seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari [...] . S. selvatiche, sete, note anche con il nome di tussah, ottenute in Oriente da bozzoli di varie specie di lepidotteri della famiglia saturnidi (in partic. dei generi Antheraea e Attacus: v. attaco), caratterizzate dalla grossezza e ineguaglianza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

farfalla

Vocabolario on line

farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, [...] le f. nella rete; girare come la f. intorno al lume, girare con leggerezza intorno al pericolo. b. Stadio adulto dei lepidotteri successivo alla crisalide: le f. dei bachi da seta; fig., di o da bruco è diventato f., ha mutato condizione in meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

minatóre

Vocabolario on line

minatore minatóre s. m. [der. di minare]. – 1. Nel linguaggio milit.: a. ant. Chi scava cunicoli da mina nelle opere difensive del nemico, per provocarne la distruzione mediante cariche di esplosivo. [...] del materiale abbattuto su mezzi di trasporto. 4. (f. -trice) In zoologia, minatori di foglie, insetti (soprattutto lepidotteri) che allo stato larvale scavano gallerie (mine) nel tessuto parenchimatico delle foglie, tra l’epidermide superiore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

iponomèutidi

Vocabolario on line

iponomeutidi iponomèutidi s. m. pl. [lat. scient. Hyponomeutidae, dal nome del genere Hyponomeuta, che è dal gr. ὑπονομευτής «minatore»]. – In zoologia, famiglia di piccoli insetti lepidotteri tineini, [...] alla quale appartengono, tra altri, le tignole del melo, dell’olivo e degli agrumi; i loro bruchi vivono in comune in un tessuto molle a trama sericea nel quale avvolgono fiori e foglie per nutrirsi, e ... Leggi Tutto

elachìstidi

Vocabolario on line

elachistidi elachìstidi s. m. pl. [lat. scient. Elachistidae, dal nome del genere Elachista, che è dal gr. ἐλαχίστη (agg. femm. superl.) «minima»]. – Famiglia di insetti lepidotteri, con numerose specie [...] italiane, «minatrici di foglie», che vivono sulle graminacee ... Leggi Tutto

spallina

Vocabolario on line

spallina s. f. [der. (nel sign. 4, dim.) di spalla]. – 1. Ciascuno degli ornamenti che i militari portano sulla giubba in corrispondenza delle spalle; introdotte all’inizio del sec. 18°, le spalline [...] , sostengono sottovesti, capi di biancheria femminile, abiti da sera, e qualsiasi indumento che sia ampiamente scollato. 4. In zoologia, piccolo sclerite alla base delle ali anteriori di alcuni lepidotteri e imenotteri, sinon. di tegula, scapola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Eupterotidi
Famiglia di Insetti Lepidotteri, sinonimo di Taumetopeidi (➔ processionaria).
Libiteidi
Famiglia di Insetti Lepidotteri, largamente diffusa. In Italia è rappresentata dalla specie Libythea celtis.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali