• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Botanica [16]
Zoologia [2]
Matematica [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Fisica matematica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Lingua [1]

dàlia

Vocabolario on line

dalia dàlia s. f. [lat. scient. Dahlia, dal nome del botanico sved. A. Dahl († 1789, allievo di Linneo)]. – In botanica, genere di composite tubuliflore comprendente una trentina di specie americane [...] di lungo peduncolo, hanno al centro fiori ermafroditi tubulosi (fiori del disco) circondati da fiori femminili o sterili ligulati (fiori del raggio) e presentano un involucro formato da due serie di brattee. Le varietà coltivate dai floricoltori ... Leggi Tutto

compòṡite

Vocabolario on line

composite compòṡite (o compóste) s. f. pl. [lat. scient. Compositae, propr. part. pass. del lat. class. componĕre «comporre»]. – Piante dicotiledoni simpetale considerate in alcune classificazioni una [...] comprendente le famiglie delle asteracee (o composite tubuliflore, con fiori tubulosi e ligulati) e delle cicoriacee (o composite liguliflore, con soli fiori ligulati). Sono piante erbacee, raramente arbusti o alberi, caratterizzate da fiori riuniti ... Leggi Tutto

ìnula

Vocabolario on line

inula ìnula s. f. [lat. scient. Inula, dal lat. class. inŭla]. – Genere di piante composite tubuliflore, che comprende un centinaio di specie (alcune note col nome ital. di enula), erbacee, annue o perenni, [...] nei terreni aridi e incolti della zona mediterranea è Inula viscosa, che forma fitti cespi alti anche più di un metro, con lunghe foglie dentate e piccoli capolini gialli ligulati, caratteristica per la sua viscosità e per il forte odore aromatico. ... Leggi Tutto

bidènte

Vocabolario on line

bidente bidènte s. m. [dal lat. bidens -entis, comp. di bi- «due» e dens «dente»]. – 1. a. Strumento agricolo a forma di zappa a due denti, conosciuto e adoperato fin dalle età più antiche, che serve [...] allusivo al fatto che i piccoli frutti presentano come due denti), a foglie opposte, capolini con fiori del raggio ligulati, sterili (o mancanti) e fiori del disco tubulosi, ermafroditi. Comprende oltre 200 specie, una delle quali, Bidens tripartitus ... Leggi Tutto

tubuliflòre

Vocabolario on line

tubuliflore tubuliflòre s. f. pl. [lat. scient. Tubuliflorae, comp. del lat. class. tubŭlus (v. tubulo) e flos floris «fiore»]. – Piante dicotiledoni, da alcuni autori considerate una sottofamiglia delle [...] elevate al rango di famiglia col nome di asteracee: hanno capolini con fiori tubolosi, quelli del raggio spesso anche ligulati e di colore uguale o diverso da quelli tubolosi, e ghiandole oleifere; comprendono numerose specie, tra cui il fiordaliso ... Leggi Tutto

criṡantèmo

Vocabolario on line

crisantemo criṡantèmo (pop. griṡantèmo) s. m. [dal lat. chrysanthĕmum, gr. κρυσάνϑεμον, comp. di χρυσός «oro» e ἄνϑεμον «fiore»; la pronuncia piana prob. per influenza del fr. chrysanthème]. – 1. Genere [...] , annue o perenni, oppure suffrutici, con capolini solitarî o in corimbo; i fiori periferici sono bianchi o gialli, generalmente ligulati, quelli tubulosi del disco sono gialli. In Italia crescono spontanei nei campi il fior d’oro, il tanaceto, ecc ... Leggi Tutto

gerbèra

Vocabolario on line

gerbera gerbèra s. f. [lat. scient. Gerbera, dal nome del naturalista ted. T. Gerber († 1743)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con una settantina di specie dell’Africa e Asia; nei giardini [...] si coltiva quella detta Gerbera Jamesonii dell’Africa merid., che porta all’apice di un lungo peduncolo un capolino simile a una margherita, con fiori ligulati gialli, rossi, bianchi, secondo le razze. ... Leggi Tutto

liguliflòre

Vocabolario on line

liguliflore liguliflòre s. f. pl. [lat. scient. Liguliflorae, comp. del lat. ligŭla (v. ligula) e flos floris «fiore»]. – In botanica, sottofamiglia delle composite che comprende piante con vasi laticiferi, [...] di rado con ghiandole oleifere; si distingue dall’altra sottofamiglia, delle tubuliflore, anche per il capolino che ha soltanto fiori ligulati ed ermafroditi. Da alcuni autori sono state elevate al rango di famiglia con il nome di cicoriacee. ... Leggi Tutto

ràggio

Vocabolario on line

raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] lungo la circonferenza (quindi all’estremità dei raggi che li collegano al centro dell’infiorescenza) e che nelle composite tubuliflore sono tipicamente ligulati, con aspetto simile ai petali di un fiore. ◆ Dim., non com., raggétto, raggettino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

astro²

Vocabolario on line

astro2 astro2 s. m. [dal lat. aster, gr. ἀστήρ «amello», propr. «(fiore a) stella»]. – Nome di varie piante erbacee della famiglia composite tubuliflore, con fiori ligulati, vistosi e raggianti; in partic.: [...] a. della Cina o aster (lat. scient. Callistephus sinensis), annuo, molto coltivato per la bellezza dei fiori riuniti in capolini bianchi, rosei o violetti; a. giallo (lat. scient. Buphthalmum salicifolium), ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
raggio
Botanica Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite. Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti r. i rami primari, che portano all’apice...
Corimbifere
In botanica, gruppo dell’antica sistematica delle Asteracee comprendente i generi che hanno fiori del raggio ligulati e fiori del disco tubulosi (per es. camomilla).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali