• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Spottone

Neologismi (2023)

spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni [...] , p. 2, Cronaca) • Neppure lo sforzo di Lilli Gruber di fornire un ambiente ovattato servì a tirar fuori qualcosa ma non le dirò quali”. In modo amaro e sincero la stessa Gruber commentò in diretta: “Stasera vi stiamo facendo un mega spottone”. ( ... Leggi Tutto

berlusconizzarsi

Neologismi (2008)

berlusconizzarsi v. intr. pron. Conformarsi allo stile e agli atteggiamenti di Silvio Berlusconi. ◆ [tit.] Lilli [Gruber] si «berlusconizza» e fa la maestrina dalla penna rossa di Bagdad [testo] […] [...] è proprio in questo frangente che Lilli si è messa a fare la maestrina dalla penna rossa, d’incanto si è berlusconizzata. Che è quella condizione psicologica di chi vuol avere sempre ragione, di chi tratta con supponenza, di chi non ama fare politica ... Leggi Tutto

pashminato

Neologismi (2008)

pashminato p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde [...] dall’epoca della [Angela] Buttiglione non è stata più selezionata una giornalista che non sia anche velina. Lilli Gruber, oltre ad essere la nuova Berlusconi, è anche la quintessenza delle veline». Una precisazione non proprio estemporanea visto che ... Leggi Tutto

indecisionista

Neologismi (2022)

indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. [...] ottobre 2017, Esteri) • [tit.] L’indecisionista [testo] Macron o Le Pen? Sulla carta la risposta alla domanda di Lilli Gruber non sembrava difficile, eppure il leader ellittico dei Cinque Stelle, l’avvocato dei voti persi Giuseppe Conte, è riuscito a ... Leggi Tutto

veltronismo

Neologismi (2008)

veltronismo s. m. La strategia politica di Walter Veltroni. ◆ [Mino] Fuccillo che in materia di veltronismo è un provetto equilibrista, probabilmente si accontenterà di alimentare il «dibbattito», (Foglio, [...] consueto: chissà se si potrà vincere nonostante [Piero] Marrazzo. Un candidato scelto facendo zapping in tv, una [Lilli] Gruber in sedicesimo, l’ennesima creatura di Veltroni e del veltronismo: un giustiziere degli oppressi da tubo catodico, mica un ... Leggi Tutto

sardina

Neologismi (2019)

sardina (Sardina) s. f. In politica, chi aderisce a un movimento auto-organizzato che si contrappone al populismo e al sovranismo. ♦ Sono convinti che nel loro curriculum, «normale» e poco militante [...] " precisa Mattia Santori, portavoce e volto televisivo delle sardine bolognesi, ieri sera ospite da Daria Bignardi, stasera da Lilli Gruber. (Ilaria Venturi, Repubblica.it, 5 dicembre 2019, Bologna). Uso figurato del s. f. sardina, motivato dal fatto ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Gruber, Lilli
Giornalista e scrittrice italiana (n. Bolzano 1957). Dopo la laurea in Lingue e letterature straniere e il praticantato presso Telebolzano, nel 1982 ha iniziato la carriera da professionista in Rai, dapprima nel canale in lingua tedesca e poi...
digital tax
digital tax loc. s.le f. inv. Contributo impositivo sulle attività delle multinazionali operanti nel settore dell’informatica. • L’altra misura per garantire maggiori risorse è la digital tax che lo stesso presidente del Consiglio aveva annunciato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali