• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Lingua [8]
Industria [4]
Chimica [4]
Medicina [4]
Letteratura [4]
Geografia [3]
Geologia [3]
Religioni [3]
Anatomia [3]
Comunicazione [3]

grèco

Vocabolario on line

greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] , grecaggio. 3. s. m. a. (f. -a) Abitante della Grecia (antica o moderna), nativo della Grecia: i G. di Sparta, di Corinto. b. La lingua greca: il g. antico, il g. moderno (o neogreco); anche senza determinazione aggettivale, quando la distinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

iònico¹

Vocabolario on line

ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e [...] piuttosto insieme di dialetti) della Grecia antica, il più simile all’attico, dal quale differisce per poche caratteristiche, e insieme col quale forma il gruppo ionico-attico; la fase antica dello ionico è la lingua dei poemi omerici, accettata poi ... Leggi Tutto

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] della s. in antica, medievale, moderna, contemporanea; s. universale; s. patria; s. orientale, greca, romana; s. inglese , della cultura; s. della letteratura; s. della grammatica e della lingua italiana; s. dell’arte (e in partic.: s. della pittura, ... Leggi Tutto

mòdo

Vocabolario on line

modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] di largo uso, e sim.: è un suo caratteristico m. di dire; lingua assai ricca di coloriti m. di dire. Con lo stesso senso, anche . maggiore e m. minore). b. Nell’antica musica greca, m. greci, serie di otto suoni consecutivi discendenti, differenti fra ... Leggi Tutto

àttico¹

Vocabolario on line

attico1 àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della [...] ° millennio a. C. fino all’inizio dell’ellenismo; dialetto a., dialetto greco antico parlato nell’Attica, che presenta affinità con lo ionico ed è alla base della lingua comune (koinè); periodo a., secondo la divisione tradizionale e scolastica della ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] , l’insieme dei fonemi che in quella lingua hanno un valore distintivo. e. In musica, insieme di norme stabilito per regolare un particolare tipo di armonia: gran s. perfetto, nell’antica musica greca; s. modale, s. tonale, s. dodecafonico, ecc. f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

itacismo

Vocabolario on line

itacismo s. m. [dal nome gr. ἦτα (pronunciato 〈ìta〉) della lettera η]. – La pronuncia reuchliniana della lingua greca antica, secondo la quale η si pronuncia i (in contrapp. alla pronuncia erasmiana: [...] v. etacismo); si dice anche iotacismo ... Leggi Tutto

spìrito

Vocabolario on line

spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] b. In grammatica, aspirazione; in partic., nella grammatica greca, s. aspro, l’aspirazione che in alcune parole accompagna costituzione ateniese; lo s. di chiarezza della lingua francese. 6. Secondo la fisiologia antica e medievale, e fino al sec. 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

x, X

Vocabolario on line

x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] rappresentava nella pronuncia antica il suono kħ, ma negli alfabeti della Magna Grecia era usata col valore proprio dell’altra lettera dei latinismi e grecismi, e sono comuni anche alla lingua italiana e alla lettura italiana del latino. In parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

lìdio

Vocabolario on line

lidio lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente [...] nell’antichità, spec. sotto il re Creso (sec. 6° a. C.), ed ebbe funzione mediatrice tra la civiltà greca e le civiltà dell’Asia: la città l. di Smirne; La voce ch’ora squilla come bronzo, Allor sonava come l. flauto (Pascoli); la lingua l. (o, come ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
itacismo
(o iotacismo) La pronuncia reuch­liniana della lingua greca antica, secondo la quale η si pronuncia i.
iperdialettali, forme
Nella lingua greca antica, forme pseudodialettali (dette anche iperdialettismi) prodotte dall’applicazione errata di corrispondenze tra dialetto e dialetto. Sono frequenti in alcuni generi letterari, o loro parti, quando è richiesto l’uso di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali