• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Industria [3]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Geologia [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]

papirografìa

Vocabolario on line

papirografia papirografìa s. f. [comp. di papiro, nell’ant. sign. di «carta», e -grafia]. – 1. Tecnica di esecuzione di disegni mediante carta nera ritagliata e applicata su uno sfondo bianco o chiusa [...] ). Il nome fu coniato dal bolognese Ercole Livizzani (1795-1874). 2. In Francia, denominazione (papyrographie) di una stampa litografica eseguita con carta-pietra (fr. papier-pierre, specie di cartone durissimo ottenuto con pasta di carta fortemente ... Leggi Tutto

stampa

Thesaurus (2018)

stampa 1. MAPPA La STAMPA è la tecnica di riprodurre scritti e disegni in un gran numero di copie, attraverso procedimenti di vario tipo (l’invenzione della s.; s. tipografica, calcografica, a rotocalco; [...] s. litografica, offset; s. serigrafica; s. on demand); 2. il termine può indicare, più specificamente, l’insieme di operazioni che servono a imprimere e riprodurre testo e immagini (dare alle stampe un testo; caratteri, carta, inchiostri da s.; bozze ... Leggi Tutto

officina

Vocabolario on line

officina s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale [...] , ma oggi raro, laboratorio artigiano per attività non meccaniche: o. del falegname, del vetraio, del vasaio; o. tipografica, litografica. d. Laboratorio farmaceutico annesso o no a una farmacia (tale uso del termine, antiquato, rimane oggi solo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cromocriṡolitografìa

Vocabolario on line

cromocrisolitografia cromocriṡolitografìa s. f. [comp. di cromo-, criso- e litografia]. – Stampa litografica a colori e oro. ... Leggi Tutto

cromolitografìa

Vocabolario on line

cromolitografia cromolitografìa s. f. [comp. di cromo- e litografia]. – Procedimento di stampa litografica a colori ottenuta per sovrapposizione di più immagini di diversi colori tracciate su pietre [...] diverse, una per ciascun colore; è detto anche litocromia ed è usato soprattutto per riproduzioni da pitture a olio, da tempere, da acquerelli, ecc. Anche, la riproduzione così ottenuta ... Leggi Tutto

rotativa

Vocabolario on line

rotativa s. f. [ellissi di macchina rotativa: v. rotativo]. – In tipografia, macchina per stampa sia tipografica, sia litografica, sia in offset o in rotocalco, il cui principio di stampa è basato sul [...] rotolamento di due cilindri, uno portante la forma inchiostrata (o la gomma di riporto inchiostrata, nel sistema offset), l’altro portante il foglio o il nastro di carta: r. a fogli; r. da bobina (le più ... Leggi Tutto

fototipìa

Vocabolario on line

fototipia fototipìa s. f. [comp. di foto-2 e -tipia]. – Nell’industria grafica, processo fotomeccanico, poco usato, che serve a ottenere immagini con chiaroscuri per la stampa litografica, senza l’uso [...] del retino, impiegando forme in gelatina su lastra di vetro ottenute mediante trasposizione fotografica di un negativo ... Leggi Tutto

inchiostrazióne

Vocabolario on line

inchiostrazione inchiostrazióne s. f. [der. di inchiostrare]. – Operazione, un tempo eseguita a mano e oggi con appositi rulli, che consiste nel distribuire uniformemente l’inchiostro sulla composizione, [...] tipografica o litografica, già disposta in forme, o nei cilindri incisi della macchina rotocalcografica, per procedere alla stampa. ... Leggi Tutto

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] gesso; p. da cemento, il calcare marnoso usato per la fabbricazione del cemento; p. litografica, calcare compatto a struttura fine e omogenea, usato in litografia; p. o gessetto per sarti, steatite non cotta, macinata finemente e foggiata in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

calco¹

Vocabolario on line

calco1 calco1 s. m. [der. di calcare3] (pl. -chi). – 1. Impronta di una scultura o iscrizione o moneta, ricavata in cera, argilla, gesso per trarre dalla forma così ottenuta copie dell’oggetto originale: [...] copia mediante varî procedimenti (stereotipia, galvanotipia, ecc.). Anche, traccia di disegno o di scritto riportata sulla pietra litografica o sulla lastra come guida per l’incisore. 4. In linguistica, forma particolare di prestito che consiste in ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
anastatica, riproduzione
Riproduzione litografica di opere stampate tipograficamente nella quale si fa il trasporto direttamente dallo stampato alla pietra per ottenerne una nuova matrice.
ZINCOGRAFIA
ZINCOGRAFIA Luigi Pampaloni . È l'applicazione sullo zinco dei varî procedimenti d'impressione litografica, siano essi meccanici (zincografia) oppure fotografici (fotozincografia). I vantaggi dell'uso dello zinco in litografia, rispetto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali