• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Zoologia [38]
Storia [4]
Industria [4]
Vita quotidiana [4]
Militaria [3]
Medicina [3]
Biologia [3]
Botanica [2]
Alta moda [2]
Moda [2]

livrèa

Vocabolario on line

livrea livrèa s. f. [dal fr. livrée, propr. part. pass. femm. di livrer nel senso di «fornire, consegnare» (sottint. robe «abito»), in quanto era regalata dal signore]. – 1. a. In origine, veste con [...] la l. di qualcuno, essergli soggetto, servilmente devoto; e in frasi negative: non porto la l. di nessuno, non mi metto livree, e sim., per affermare la propria libertà d’azione e indipendenza di giudizio e d’opinioni. c. Per metonimia, servitore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE

nuziale

Vocabolario on line

nuziale agg. [dal lat. nuptialis, der. di nuptiae «nozze»]. – Di nozze, per nozze: cerimonia n.; marcia n.; velo n.; dono n.; banchetto n.; anello nuziale. In botanica, nettario n. è quello, presente [...] con l’impollinazione. In etologia, volo n., il volo che, negli insetti sociali, la femmina feconda, futura regina, compie inseguita da molti maschi, e durante il quale avviene l’accoppiamento; in ornitologia, abito n., lo stesso che livrea nuziale (v ... Leggi Tutto

livreato

Vocabolario on line

livreato agg. [der. di livrea], non com. – Che indossa la livrea: un cameriere l. brandì il fascicolo dei conti (Bontempelli). ... Leggi Tutto

svasso

Vocabolario on line

svasso (o suasso) s. m. [forma region. (Italia settentr.) del lat. *suax suacis, der. di sus suis «porco» e anche nome di una specie di pesci; altri ha supposto che si tratti invece di una alteraz. ven. [...] due nidificanti regolarmente, lo s. maggiore (lat. scient. Podiceps cristatus), la specie più comune e di maggiori dimensioni, riconoscibile, nella livrea estiva, per la presenza di due ciuffi di penne nere ai lati del capo, e il tuffetto (v.); una ... Leggi Tutto

muda¹

Vocabolario on line

muda1 muda1 s. f. [der. di mudare]. – 1. Il rinnovamento stagionale del piumaggio degli uccelli, che determina la trasformazione della livrea eclissale invernale nella livrea nuziale estiva, e viceversa [...] (è detta anche muta, che è termine più generico e si riferisce al cambio di tegumento anche di altri animali). 2. a. La stanza, fresca e scura, in cui si tengono gli uccelli durante il periodo della chiusa, ... Leggi Tutto

copèrto²

Vocabolario on line

copèrto2 (ant. e settentr. covèrto) s. m. [dalla voce prec.; nel sign. 2, ricalca il fr. couvert]. – 1. a. ant. e settentr. Tetto, copertura: Sotto un c. di vermiglie rose (Berni). b. Luogo coperto, riparato, [...] al c., al riparo, sicuro, difeso contro qualche cosa: essere al c. da perdite finanziarie, da rischi; vestendolo della sua livrea, l’aveva messo al c. da ogni ricerca della giustizia (Manzoni). 2. L’occorrente che per ogni convitato si prepara sulla ... Leggi Tutto

bravo²

Vocabolario on line

bravo2 s. m. [dalla voce prec.]. – Nome, noto soprattutto attraverso i Promessi Sposi, con cui nei secoli 16° e 17° erano chiamati gli sgherri al soldo dei signori, guardie del corpo ed esecutori insieme [...] di ordini iniqui e di delitti, a cui la livrea stessa che portavano bastava per lo più a garantire l’impunità: i b. di don Rodrigo, dell’innominato. ... Leggi Tutto

luce

Thesaurus (2018)

luce 1. MAPPA La LUCE è l’ente fisico che provoca nell’occhio le sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti (il riverbero della l.; le scale prendono l. da un [...] luce di posizione luci della ribalta portare, riportare alla luce venire alla luce Citazione Un servitore vecchio, nella livrea azzurro cupo filettata di bianco, di casa Cavalcanti, leggeva un vecchio giornale, alla luce di uno quegli antichi ... Leggi Tutto

brùchidi

Vocabolario on line

bruchidi brùchidi s. m. pl. [lat. scient. Bruchidae, dal nome del genere Bruchus: v. bruco]. – Famiglia d’insetti coleotteri pseudotetrameri, piccoli, tozzi, con livrea di colori spenti e variegati, [...] che vivono entro i semi freschi o secchi di molte leguminose, e sono chiamati volgarmente tonchi o pàppici. Le femmine depongono le uova sui baccelli o nei semi, entro cui penetrano le larve neonate, che ... Leggi Tutto

lacchè

Vocabolario on line

lacche lacchè s. m. [dal fr. laquais, che è dallo spagn. (a)lacayo]. – 1. ant. Domestico o valletto in livrea che, nei sec. 17° e 18°, seguiva o precedeva a piedi i padroni o la loro carrozza. 2. a. [...] scherz. Chi precede una persona diretta a un determinato luogo e ne annuncia l’arrivo. b. spreg. Persona d’animo basso e servile, individuo sempre disposto a mettersi umilmente agli ordini di un potente: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
livrea
Storia In origine, veste con i colori e lo stemma della casa che, dal 12° sec., nobili e regnanti regalavano ai familiari e alla gente del seguito, o che offrivano a persone alle quali volevano rendere omaggio o assicurare protezione. Dopo la...
LIVREA
LIVREA (dal fr. robe livrée "veste consegnata"; fr. livrée; sp. librea; ted. Livree; ingl. livery) Gabriella Aruch Scaravaglio Fin dal sec. XII i nobili e i regnanti regalavano vesti con i colori e lo stemma della loro casa ai familiari e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali