• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [8]

violanteo

Neologismi (2008)

violanteo agg. Di Luciano Violante, esponente politico del centrosinistra. ◆ L’ironia violantea finisce in realtà per sfidare una politica che di Commissioni d’inchiesta – nominate, anche se spesso solo [...] da rasentare il più informe e inedito paradosso. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 24 maggio 2003, p. 3, Interno) • Allorché Luciano Violante ha accusato Silvio Berlusconi di aver reso piacevole la vita ai mafiosi, mi ha colpito che (su «Repubblica ... Leggi Tutto

violantiano

Neologismi (2008)

violantiano agg. Di Luciano Violante. ◆ Il presidente della Camera riprende il tema della «conciliazione» […] Le sue non sono proposte nuove, come sanno i lettori della «Stampa» su cui l’elogio violantiano [...] di viaggi. (Maria Latella, Corriere della sera, 16 ottobre 2004, p. 3, In primo piano). Derivato dal nome proprio (Luciano) Violante con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa del 28 ottobre 1996, p. 5, Interno (Francesco La ... Leggi Tutto

teatrocrazia

Neologismi (2008)

teatrocrazia s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi [...] l’incontro con gli studenti sul suo bel libro, Lettera ai giovani sulla Costituzione (Piemme), l’onorevole ds Luciano Violante, per spiegare come si comporta la cattiva politica per far guadagnare consenso a comportamenti egoistici, ha coniato un ... Leggi Tutto

sinistra al caviale

Neologismi (2008)

sinistra al caviale loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È [...] «progressista». (Antonio Socci, Giornale, 5 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina) • «Gauche caviar, sinistra al caviale». Così Luciano Violante definisce Paolo Flores D’Arcais e Marco Travaglio, rei di aver criticato la candidatura di [Massimo] D’Alema ... Leggi Tutto

effetto moviola

Neologismi (2008)

effetto moviola loc. s.le m. Procedere rallentato, con la possibilità di far scorrere lentamente o addirittura di fermare. ◆ su questo spettacolo vitalissimo, coraggioso su entrambi i fronti, sanguigno [...] e comunque morale, [Luciano] Violante interveniva nella presunzione che «gli italiani», questa specie in via di assopimento, si vergognassero per quel che vedevano. E invece gli italiani vedevano uno scontro fra due concezioni della democrazia, fra ... Leggi Tutto

despettacolarizzazione

Neologismi (2008)

despettacolarizzazione (de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe [...] la sua proposta di moratoria. In particolare per quanto riguarda i magistrati: «È fondamentale la de-spettacolarizzazione della giustizia: i magistrati dovrebbero smetterla con le conferenze stampa, basta ... Leggi Tutto

monopartisan

Neologismi (2008)

monopartisan s. m. e agg. inv. L’orientamento politico che incontra il consenso di un solo schieramento; promosso da una sola parte politica. ◆ Sul bicameralismo [Marcello Pera] dice: «Non è più efficiente [...] 2003, p. 7, Interno) • [tit.] Una cerimonia «monopartisan» / Gli ulivisti tutti al Cairo. A Roma solo [Walter] Veltroni e [Luciano] Violante [testo] Ma ora, qui, è tutto più triste. Dai cori al suono militare del «silenzio», alla voce che, dal ... Leggi Tutto

antidalemismo

Neologismi (2008)

antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, [...] , 11 dicembre 1999, p. 7, Interno) • il primo a fare i conti con l’antidalemismo che serpeggia nel partito sembra Luciano Violante. L’altra sera ha bacchettato i deputati che non hanno rispettato le sue indicazioni sulle mozioni per il G8. (Felice ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Violante, Luciano
Violante, Luciano. - Magistrato e uomo politico italiano (n. Dire Daua, Etiopia, 1941). Deputato del PCI dal 1979 e del PDS (poi DS) dal 1992, è stato presidente della Commissione parlamentare antimafia (1992-94) e dal 1996 al 2001 della Camera...
Gròsso, Carlo Federico
Giurista italiano (Torino 1937 - ivi 2019). Professore ordinario dal 1966, ha insegnato dal 1974 diritto penale nell'Università di Torino. Dal 1994 al 1998 è stato componente del Consiglio superiore della magistratura, di cui è stato vicepresidente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali