• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [2]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Comunicazione [1]

Pizzo di Stato

Neologismi (2023)

pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] , più si allarga la platea degli evasori, più il sistema dei condoni priva di risorse indispensabili e costringe a tagli alla spesa Regioni, Province e Comuni». (Luigi Ferrarella, Corriere della sera, 17 luglio 2023, p. 26). Composto dal s. m ... Leggi Tutto

cancro

Thesaurus (2018)

cancro 1. MAPPA Un CANCRO è un tumore maligno, cioè una formazione cellulare che si produce in un tessuto e che si accresce più o meno rapidamente, proliferando e invadendo i tessuti circostanti e l’organo [...] si trova il Sole al solstizio d’estate, che ha come immagine di riferimento un granchio. Citazione – Morta? – Sì. Improvvisamente, in tre giorni, d’una polmonite. Ma anche se questo male non l’avesse colta all’improvviso, sarebbe morta lo stesso tra ... Leggi Tutto

genio

Thesaurus (2018)

genio 1. Nelle antiche mitologie pagane, il GENIO era lo spirito, buono o cattivo, che guidava il destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città o un popolo (g. [...] al mio g.) o il carattere distintivo di qualcosa (il g. di una nazione, di un popolo). Parole, espressioni e modi di dire andare a genio genio del male genio della lampada lampo di genio uomo di genio Citazione La aveva fatta proprio grossa; s ... Leggi Tutto

Campo largo

Neologismi (2024)

campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea [...] Luigi Contu, Repubblica, 20 ottobre 2005, p. 14, Politica interna) • “Campo largo” è un’espressione di è stato preso in giro ma questa strategia paga. Perde male il centrodestra per scelte incredibili, scegliendo fuoriusciti del centrosinistra, penso ... Leggi Tutto

salute

Vocabolario on line

salute s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] la s. (in frasi del tipo: porterò a termine il lavoro, a costo di rimetterci la salute!); utile, dannoso, nocivo alla s.; fare bene, fare male alla s. (scherz. o iron.: ti fa male alla s., quando si nega a qualcuno una cosa che gli farebbe piacere ... Leggi Tutto

altriménti

Vocabolario on line

altrimenti altriménti (ant. altriménte o altraménti o altraménte) avv. [der. di altro, col suff. -mente]. – 1. In modo diverso, in altro modo: comportarsi, agire, pensare a.; se tu facessi a. da come [...] in caso contrario: se sai, parla, a. taci; la ragazza gli aveva dato la mano e lo aveva pregato di reggerla a. sarebbe caduta in mezzo alle spine (Luigi Malerba). 3. ant. Affatto, punto, per rafforzare una negazione: senza sapere a. chi egli si fosse ... Leggi Tutto

autoflagellante

Neologismi (2008)

autoflagellante (auto-flagellante), p. pres. e agg. (iron.) Che si colpisce, si critica aspramente da sé stesso. ◆ Fin troppo fitta, invece, talvolta autoflagellante o vittimeggiante, la letteratura [...] Ci siamo fatti del male»), vengono fuori giorno dopo giorno, con l’emergere della consapevolezza delle difficoltà, tremendi mal di pancia. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 14 aprile 2006, p. 6) • Luigi Amicone, direttore di Tempi, un dubbio ... Leggi Tutto

peggiocrazia

Neologismi (2012)

peggiocrazia s. f. (iron.) Governo che è e rappresenta il peggio di un Paese, con particolare riferimento a una situazione politica ed economica degradata. ◆ Luigi Zingales, economista. Il male oscuro [...] Celestina Dominelli, Sole 24 Ore.com, 30 ottobre 2011, Notizie) • Rifondazione capitalista. Si potrebbe chiamare così il partito capace di spazzare via in un solo colpo la politica e il capitalismo clientelare che hanno trasformato l’Italia nel Paese ... Leggi Tutto

di1

Vocabolario on line

di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] e residenza: era di Milano; un tale di Peretola. Discendenza: persona di umili natali; Luigi di Antonio; Cola di Rienzo (di qui molti cognomi: Di Stefano, Di Vittorio, ecc.). Denominazione: la città di Pisa, la repubblica di Francia. Materia: una ... Leggi Tutto

bestsellerismo

Neologismi (2012)

bestsellerismo s. m. (iron.) Produzione di libri rivolta all’esclusiva realizzazione di best seller. ◆ Leggere fa male, molto male. È un concetto difficile da accettare, soprattutto in tempi come i nostri [...] del libro e della letteratura (dove tutti vogliono vedere, già meno ascoltare, quasi mai leggere). (Luigi Mascheroni, Giornale.it, 28 ottobre 2008, Cultura) • Il bestsellerismo è un modo di pensare secondo cui l’aspetto estetico è legato al dato ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Luigi di Mâle conte di Fiandra
Figlio (castello di Mâle, Bruges, 1330 - Saint-Omer 1384) di Luigi di Nevers, cui successe nel 1346; seguì un'accorta politica d'equilibrio tra l'Inghilterra e la Francia, estendendo i suoi possedimenti con l'acquisto della Fiandra vallone,...
Margherita di Mâle contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna
Figlia (Mâle 1350 - Arras 1405) di Luigi di Mâle conte di Fiandra, nel 1357 sposò Filippo di Rouvre, ultimo duca di Borgogna della dinastia capetingia. Dopo la morte di Filippo (1361), contesa dalle case reali d'Inghilterra e Francia, finì con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali