• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] pennellate di colore puro caratteristiche della tecnica dei cosiddetti macchiaioli. b. M. solari, regioni della fotosfera solare che hanno l’aspetto di macchie irregolari e che appaiono scure in quanto la loro temperatura (circa 4000 K), e quindi la ... Leggi Tutto

solare¹

Vocabolario on line

solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] . più tecniche: attività s., il periodico verificarsi, con maggiore o minore intensità, di perturbamenti (macchie, brillamenti, ecc.) nell’atmosfera solare; brillamento s., in geofisica (v. brillamento); costante s., in meteorologia, la quantità di ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] loro bassa luminosità (la loro massa è solo 1/10 di quella solare, mentre il volume è un milione di volte inferiore, per cui la liscia per indicarne il valore della strozzatura. d. Macchia bianca sulla fronte del cavallo, con contorni irregolari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

olio

Thesaurus (2018)

olio 1. L’OLIO è una sostanza grassa, liquida a temperatura ambiente, di origine vegetale, animale o minerale (o. di oliva; o. di semi di girasole, di arachide; o. di balena; o. lubrificante). 2. MAPPA [...] l’o. santo). Parole, espressioni e modi di dire a macchia d’olio liscio come l’olio olio di fegato di merluzzo olio di gomito olio di lino olio lampante olio minerale olio santo olio solare un filo d’olio Proverbi la verità è come l’olio, torna ... Leggi Tutto

bianco¹

Vocabolario on line

bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] opportuna misura, anzi, al limite, come accade per la luce solare, di contenere tutti i colori; in termini fisici, cioè, la b. da un rosso (Nico Orengo); caffè b., raro per caffè macchiato. Inoltre: mani b., lavate, pulite; b. e rosso, per denotare ... Leggi Tutto

bianco

Thesaurus (2018)

bianco 1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore BIANCO si definisce come la sensazione visiva prodotta dalla luce solare, la cui caratteristica è quella di contenere tutti i colori fusi insieme. [...] (b. avorio, latte, argento). 2. L’aggettivo ha poi alcuni usi più specifici; detto di biancheria, significa pulito, senza macchia (un lenzuolo b.); di capelli e peli, significa grigio, canuto (una barba bianca), e si può dire anche delle persone ... Leggi Tutto

pòro

Vocabolario on line

poro 'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: [...] uso intr. degli stessi verbi: l’invidia, la rabbia gli schizzava da tutti i p.; la gioia di vivere gli sprizza da ogni poro. 3. In astronomia, piccolissima macchia solare isolata, che appare come un puntino nero sullo sfondo luminoso della fotosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] la verità è come l’o., torna sempre a galla; a macchia d’o., locuz. spesso usata con riferimento al rapido e continuo medicato, preparazione farmaceutica ottenuta solubilizzando con olio (di solito, olio d’oliva) principî medicamentosi varî (canfora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cométa

Vocabolario on line

cometa cométa s. f. [dal lat. cometes o cometa, masch., gr. κομήτης «chiomato»]. – 1. Corpo celeste (pop. detto stella cometa) che gravita intorno al Sole, analogam. ai pianeti, ma percorre, per lo più, [...] della cometa dalla quale parte lo strascico luminoso detto coda, che si allunga per effetto della pressione della radiazione solare. 2. Macchia bianca di forma allungata che si può trovare sulla testa dei cavalli. 3. Nome comune di una delle razze ... Leggi Tutto
Enciclopedia
màcchia solare
màcchia solare Regione della superficie solare (fotosfera) che appare più scura delle aree circostanti perché a temperatura inferiore. Si ritiene che il trasporto in superficie del calore generato nel nucleo sia ostacolato nelle m.s. dagli intensi...
macchia solare
macchia solare In modelli teorici di equilibrio generale che ammettono una molteplicità di equilibri, variabile aleatoria in base alla quale gli agenti economici coordinano le proprie decisioni, la cui realizzazione, quindi, seleziona un equilibrio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali