• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Industria [5]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Comunicazione [1]
Geografia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]

macerare

Vocabolario on line

macerare v. tr. [dal lat. macerare] (io màcero, ecc.). – 1. Sottoporre una sostanza a processo di macerazione, tenendola a lungo in acqua o in altro liquido: m. la canapa, la carta, il cuoio; m. la carne [...] causativo (nelle quali il verbo rimane intr. pron., ma la particella pron. non viene espressa): mettere a macerare, far macerare, lasciar macerare (il lino, la carne, ecc.). 2. a. Consumare riducendo a grande magrezza, logorare nel fisico e nello ... Leggi Tutto

maceratése

Vocabolario on line

maceratese maceratése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Macerata, capoluogo di provincia nelle Marche; abitante, originario o nativo di Macerata. ... Leggi Tutto

rottamatore

Neologismi (2012)

rottamatore s. m. (iron.) Per antonomasia, Matteo Renzi, esponente politico del Partito democratico. ◆ Renzi il «rottamatore» contro tutti. Domani all'ora di cena il sindaco di Firenze sarà negli studi [...] / Venerdì al cinema Italia / In piazza Battisti sarà allestito un maxischermo. (Resto del Carlino.it, 26 settembre 2012, Macerata Politica). Uso antonomastico del s. m. rottamatore, con riferimento alla parola d'ordine, lanciata da Matteo Renzi nel ... Leggi Tutto

Translinguismo

Neologismi (2022)

translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? [...] di Adrian Bravi, p. 365, in «Heteroglossia. Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità», 15 (2017), Edizioni Università di Macerata) • È un caso emblematico e fortissimo di poesia del translinguismo l’esperienza poetica di Chiodi della Kristóf ... Leggi Tutto

Translingue

Neologismi (2022)

translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere [...] di Adrian Bravi, p. 365, in «Heteroglossia. Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità», 15 (2017), Edizioni Università di Macerata) • Il corso sarà suddiviso in due parti. La prima attraverserà la letteratura italiana dagli anni Novanta del ... Leggi Tutto

papier mâché

Vocabolario on line

papier mache papier mâché ‹papi̯é mašé› locuz. m., fr. (propr. «carta masticata»). – Materiale composto di carta macerata e colla, che assume consistenza con aggiunta di gesso. Conosciuto fin dall’antichità, [...] ha avuto ampia diffusione verso la fine dell’Ottocento per la produzione di oggetti di vario tipo: scatole, specchiere, divani, tavolini; questi manufatti, per lo più laccati, sono anche variamente decorati ... Leggi Tutto

vernàccia

Vocabolario on line

vernaccia vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi [...] , assume un colore ambrato, di sapore fragrante e armonico. Vi è inoltre una v. di Serrapetrona (comune in prov. di Macerata), spumante rosso, amabile, ottenuto con l’aggiunta, all’omonimo vitigno, di uve sangiovese, ciliegiolo e montepulciano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vissano

Vocabolario on line

vissano agg. – Appartenente o relativo a Visso, piccolo centro delle Marche, in prov. di Macerata; da esso prende il nome una razza di pecore (pecore vissane) di statura media e piccola, robuste, discrete [...] produttrici di latte, con vello semiaperto bianco o giallastro, talvolta marrone o pezzato ... Leggi Tutto

piazza

Vocabolario on line

piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] , la circoscrizione amministrativa, per lo più un Comune, in cui si sviluppano determinati affari: la p. di Milano, di Napoli, di Macerata, di Pontremoli, le p. dell’Umbria, del Ferrarese, ecc.; seguire gli usi di piazza o della p.; merce acquistata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cartapésta

Vocabolario on line

cartapesta cartapésta (ant. carta pista) s. f. [comp. di carta e pesta, part. pass. di pestare] (raro il pl. cartapéste o cartepéste). – 1. Massa plastica, costituita da cartaccia macerata in acqua bollente [...] e triturata, con l’aggiunta di un collante e, talora, di pasta di cellulosa o di legno, con la quale si fabbricano giocattoli, manichini, scatole, decorazioni in rilievo, ecc. 2. fig. Uomo di c., figura ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Macerata
Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. M. svolge un ruolo di rilievo per i...
MACERATA
MACERATA (XXI, p. 772; App. I, p. 812) Marina Emiliani Secondo la valutazione del 1° luglio 1948, la popolazione del comune ammontava a 30.707 ab. La città ha subìto danni lievi, in conseguenza della guerra, che non ha arrecato devastazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali