• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Geologia [19]
Biologia [4]
Chimica [3]
Zoologia [3]
Storia [2]
Lingua [2]
Geografia [2]
Medicina [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Militaria [1]

magma

Vocabolario on line

magma s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, [...] per fusione di rocce a causa del calore di un vicino focolaio magmatico, ibrido quello consistente in una miscela di magmi di diversa composizione chimica. b. In usi fig., massa confusa ed eterogenea di materiali o, meno spesso, di persone; insieme ... Leggi Tutto

vulcanismo

Vocabolario on line

vulcanismo (o vulcanéṡimo) s. m. [der. di vulcano]. – In geologia, termine generico con cui si indica il fenomeno dell’attività vulcanica nonché i processi che lo caratterizzano, legati alla risalita [...] di zolle tettoniche convergenti e divergenti, o è interno alle zolle stesse (v. tettonica, n. 1 b). A seconda della provenienza e della natura del magma, si parla di v. primario (magma basaltico proveniente dal mantello terrestre) e di v. secondario ... Leggi Tutto

eruttivo

Vocabolario on line

eruttivo agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre «erompere»]. – 1. a. Di eruzione, che concerne l’eruzione (vulcanica): condotto e., cavità generalmente a forma di canale (detta anche camino) [...] o stromboliana). b. Che è prodotto da eruzione: rocce e. (o magmatiche o endogene), rocce originatesi per consolidazione di magmi di origine profonda, al di sotto della crosta terrestre (intrusive o plutoniche) o al di sopra (effusive o vulcaniche ... Leggi Tutto

magmatismo

Vocabolario on line

magmatismo s. m. [der. di magma]. – In geologia, l’insieme dei fenomeni connessi alla genesi, alla consolidazione e all’azione dei magmi. ... Leggi Tutto

ròccia

Vocabolario on line

roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse [...] parte della litosfera. Sotto l’aspetto genetico le rocce si distinguono in: r. eruttive, derivanti dalla consolidazione dei magmi, e ulteriormente distinte in r. intrusive o plutoniche e effusive o vulcaniche, a seconda che il processo sia avvenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

allotriomòrfo

Vocabolario on line

allotriomorfo allotriomòrfo agg. [comp. di allotrio- e -morfo]. – Cristalli a.: in mineralogia, cristalli che si formano, nel consolidamento dei magmi, da minerali che non cristallizzano nelle fasi iniziali; [...] sono pertanto costretti ad assumere la forma degli spazî lasciati liberi dai cristalli dei minerali segregatisi precedentemente e che hanno potuto svilupparsi regolarmente (cristalli idiomorfi) ... Leggi Tutto

volàtile

Vocabolario on line

volatile volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento [...] v., quelli essenziali che si volatilizzano facilmente col riscaldamento. In petrografia, sostanze v., gas disciolti nei magmi che si separano durante il loro raffreddamento, e costituiscono i cosiddetti agenti mineralizzatori (v. mineralizzatore). c ... Leggi Tutto

assimilazióne

Vocabolario on line

assimilazione assimilazióne s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare «assimilare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di assimilare o di essere assimilato, cioè il rendere o il farsi [...] ’insieme dei processi di soluzione, rifusione, reazione, conducenti alla digestione più o meno completa di masse litoidi per opera di magmi che vengano a contatto con esse. 3. fig. a. Facoltà di far proprî, col ragionamento e col sentimento, concetti ... Leggi Tutto

estruṡivo

Vocabolario on line

estrusivo estruṡivo agg. [der. di estruso, part. pass. di estrudere]. – Che estrude o ha forza di estrudere, detto soprattutto, in vulcanologia, di quel tipo di eruzione che si manifesta con espandimento [...] all’esterno di magmi e lave, molto densi, che rimangono sul cratere dal quale sono emersi. ... Leggi Tutto

ibridismo

Vocabolario on line

ibridismo s. m. [der. di ibrido]. – 1. Stato, condizione di ibrido. a. In biologia, l’insieme dei fatti e delle teorie che riguardano gli incroci tra forme differenti di piante, di animali o umane. b. [...] a composizione chimica differente: per es., di un magma basico con un magma granitico. 2. estens. a. Coesistenza di elementi o caratteri eterogenei fra loro, mescolanza disarmonica: i. stilistico di un complesso di edifici; i. sintattico, generato ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
pliniana, eruzione
Eruzione esplosiva di magmi altamente viscosi, caratterizzata dalla fuoriuscita ad alta velocità dal condotto vulcanico di un getto di gas frammisto a pomici e ceneri; ne deriva una colonna eruttiva, alta diversi kilometri, che espandendosi...
LACCOLITE
LACCOLITE Gaetano Ponte I magmi eruttivi poco fluidi, specialmente del tipo tracchitico, iniettati nei terreni sedimentarî hanno la tendenza a formare un rigonfiamento a guisa di lente o di fungo. Il geologo americano Gilbert chiamò laccoliti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali