• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Fisica [7]
Geologia [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Chimica [1]

magnetismo

Vocabolario on line

magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre [...] in una teoria unitaria di tutti i fenomeni elettrici e magnetici (elettromagnetismo) in base alla quale il campo magnetico (anche quello generato dai magneti permanenti) può essere sempre ricondotto al movimento di cariche elettriche, mentre ... Leggi Tutto

magnètico

Vocabolario on line

magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione [...] ., in genere, di magnetizzazione nelle sue varie accezioni. Materiali m., quelli usati per realizzare magneti permanenti, circuiti magnetici di macchine elettriche o supporti per la registrazione di informazioni mediante magnetizzazione (nastri m ... Leggi Tutto

sìncrono¹

Vocabolario on line

sincrono1 sìncrono1 agg. [dal gr. σύνχρονος «contemporaneo», comp. di σύν «con, insieme» e χρόνος «tempo»]. – 1. Che avviene nello stesso momento, nello stesso intervallo di tempo: oscillazioni s.; movimento [...] allora di macchina s. senza spazzole o a diodi rotanti); si parla di macchina s. a magneti permanenti se il campo magnetico rotorico è prodotto da magneti, anziché da una corrente continua. Tipi particolari di motori sincroni sono per es. quelli a ... Leggi Tutto

elettrète

Vocabolario on line

elettrete elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento [...] elettrico al cessare dell’azione del campo elettrico polarizzante, costituendo così un equivalente elettrico dei magneti permanenti; può essere ottenuto riscaldando al punto di rammollimento e poi facendo raffreddare miscele di colofonia e cera o di ... Leggi Tutto

magnetiżżare

Vocabolario on line

magnetizzare magnetiżżare v. tr. [der. di magnete]. – 1. Sottoporre un corpo all’azione di un campo magnetico. Con sign. più specifico, creare un magnete permanente da un pezzo di adatto materiale ferro- [...] agg., usato soprattutto in fisica, nell’espressione campo magnetizzante, il campo magnetico prodotto per mezzo di un magnetizzatore e capace di realizzare magneti permanenti. ◆ Part. pass. magnetiżżato, anche come agg.: metallo magnetizzato; soggetti ... Leggi Tutto

magnetiżżatóre

Vocabolario on line

magnetizzatore magnetiżżatóre s. m. [der. di magnetizzare]. – 1. (f. -trice) Genericam., chi magnetizza, sia in senso proprio, sia (più spesso) esercitando il cosiddetto magnetismo animale, cioè l’ipnosi [...] (sinon., in quest’ultimo caso, di ipnotizzatore). 2. Elettromagnete usato per magnetizzare pezzi di materiale ferro- o ferrimagnetico e renderli magneti permanenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ferromagnètico

Vocabolario on line

ferromagnetico ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata [...] , caratteristici di esse); tali materiali sono quindi adatti per costruire sia potenti elettromagneti sia magneti permanenti, dando pertanto luogo a molte importanti applicazioni (soprattutto macchine elettriche generatrici, motrici e trasformatrici ... Leggi Tutto

giógo

Vocabolario on line

giogo giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] leva da cui questa è in sostanza costituita. b. Pezzo di materiale ferromagnetico che costituisce in parte o in tutto il circuito magnetico di magneti permanenti o elettromagneti. c. In un trasformatore elettrico, quella parte del nucleo che collega ... Leggi Tutto

samàrio

Vocabolario on line

samario samàrio s. m. [lat. scient. Samarium, der. dell’ingl. samar(skite) «samarskite»]. – Elemento chimico del gruppo dei lantanidi, di simbolo Sm, numero atomico 62, peso atomico 150,36, presente [...] ; il suo impiego principale è nella preparazione di una particolare lega col cobalto, che serve a costruire potenti magneti permanenti; i suoi sali vengono usati come attivatori di fosfòri sensibili al rosso e all’infrarosso, e quali additivi ... Leggi Tutto

magnète

Vocabolario on line

magnete magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti [...] di ferro) ad esso avvicinati: qualunque ne sia la forma, il campo magnetico è più intenso in prossimità di particolari zone, dette regioni polari o poli del magnete. M. permanenti, quelli esistenti in natura (m. naturali) e costituiti da frammenti di ... Leggi Tutto
Enciclopedia
acciaio
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
potenziale
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi. Per estensione, il complesso dei mezzi, delle capacità, delle risorse ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali