• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Industria [32]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [14]
Medicina [12]
Chimica [9]
Storia [9]
Alimentazione [9]
Comunicazione [7]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]

màrchio

Vocabolario on line

marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. [...] il nome (ditta) o la sigla dell’impresa, una frase o un motto, o un disegno di fantasia. Di solito, il marchio è brevettato (si dice allora m. registrato o depositato), e quindi di uso esclusivo e legalmente protetto per 10 anni dalla registrazione ... Leggi Tutto

marchio

Thesaurus (2018)

marchio 1. MAPPA Il MARCHIO è un segno applicato, stampato, impresso ecc. su cose o animali per distinguerli da altri o per indicarne le caratteristiche, la provenienza ecc., e in senso concreto è anche [...] o il nome che contraddistingue una merce, un prodotto da un altro, e in questo significato è sinonimo di marca, brand (i grandi marchi della moda, dell’arredamento, del design; un importante m. made in Italy). 3. In senso figurato, infine, la parola ... Leggi Tutto

backdrop

Neologismi (2012)

backdrop (back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, [...] delle interviste presente all’interno della sala stampa”, “esposizione del marchio nelle locandine promozionali e nella distinta distribuita in tribuna”, “esposizione del marchio nel sito internet ufficiale del Ravenna Calcio”. (Mario Incerti, Fatto ... Leggi Tutto

bollo¹

Vocabolario on line

bollo1 bollo1 s. m. [der. di bollare]. – 1. Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo portante sopra una superficie piana un disegno inciso: b. a secco; anche l’impronta lasciata [...] e altri documenti indicati dalla legge. Attualmente la tassa viene riscossa mediante applicazione, sul documento, di apposita marca da bollo (originariamente in forma di francobollo ma che si avvia progressivamente ad essere sostituita da un ... Leggi Tutto

brandizzazione

Neologismi (2008)

brandizzazione s. f. La trasformazione di qualcosa in un marchio commerciale. ◆ Per [Domenico] Ioppolo addirittura non esiste (come molti sostengono) una correlazione fra economia e investimenti pubblicitari, [...] tendenza alla brandizzazione, termine così diffuso negli ultimi tempi, che punta a trasformare ogni cosa in marca, in marchio commerciale. (Giampolo Fabris, Repubblica, 27 marzo 2006, Affari & Finanza, p. 4) • Abbiamo ottenuto il riconoscimento ... Leggi Tutto

marca¹

Vocabolario on line

marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] ’acqua: tale limite varia a seconda della stagione, della latitudine, della salinità, ed è individuato dalle sigle che denotano le marche (la più alta di queste si riferisce ad acque dolci tropicali, la più bassa alle acque dell’Atlantico settentr. d ... Leggi Tutto

marchiare

Vocabolario on line

marchiare v. tr. [prob. dal fr. ant. merchier, merquier (di origine franca)] (io màrchio, ecc.). – Contrassegnare con un marchio; marcare: m. le bestie; fig., m. di revisionismo certe affermazioni, m. [...] di superficialità un comportamento, stigmatizzarli attribuendo ad essi tali difetti; m. col marchio d’infamia, coprire di ignominia, di disprezzo, bollare. ◆ Part. pass. marchiato, anche come agg.: pecore marchiate. ... Leggi Tutto

hotel verde

Neologismi (2008)

hotel verde loc. s.le m. Struttura alberghiera costruita e operante nel rispetto dell’ambiente circostante, che assicura ai propri clienti un soggiorno a contatto con la natura. ◆ l’Ue ha assegnato al [...] progetto consiste nel selezionare otto, dieci hotel interessati a ottenere il marchio ed assisterli nel percorso di adesione. Gli hotel «verdi» per ricevere il marchio devono assicurare una diminuzione del consumo di energia, del consumo dell’acqua ... Leggi Tutto

stigma¹

Vocabolario on line

stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente [...] e la deiscenza che caratterizza l’ovulazione. 4. a. Nell’uso letter., con sign. vicino a quello etimologico, marchio, impronta, carattere distintivo: quella misteriosa inclinazione ... ch’è il vero stigma della nobiltà femminile (Fogazzaro); l’antica ... Leggi Tutto

euromagistrato

Neologismi (2008)

euromagistrato s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente [...] Biraghi. Il termine «grana», affermano gli euromagistrati, non è generico, pertanto non può essere utilizzato per commercializzare un marchio diverso dal «padano». (S. Ber., Stampa, 13 settembre 2007, p. 26, Economia) • Ad avvelenare il clima [nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
Marchio
È il segno distintivo dei prodotti o dei servizi di un’impresa rispetto a quelli forniti dalle imprese concorrenti. Il marchio può formare oggetto di tutela per mezzo di procedura di registrazione, che per l’Italia ha luogo presso l’Ufficio...
marchio
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. Antropologia Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto a numerose popolazioni di cultura diversa....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali