• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geologia [5]
Chimica [5]
Arti visive [4]
Lingua [3]
Matematica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria [3]
Biologia [2]
Geografia [2]
Fisica [2]

fluidiżżato

Vocabolario on line

fluidizzato fluidiżżato agg. [part. pass. di fluidizzare]. – Nella chimica industriale, di materiale granulare tenuto in stato di fluidificazione; in partic., è chiamato letto f. lo strato di materiale [...] solido granulare, disposto su una piastra porosa e attraversato da una corrente ascendente, quando la forza di trascinamento della corrente stessa supera il peso delle particelle su cui si esercita, col risultato di staccarle tra loro e di mantenerle ... Leggi Tutto

percolatóre

Vocabolario on line

percolatore percolatóre s. m. e agg. [der. di percolare]. – 1. s. m. Recipiente usato per eseguire operazioni di percolazione: p. industriali, recipienti cilindrici nei quali una sostanza solida allo [...] assol. percolatore), impianto di depurazione in cui le acque inquinate attraversano uno strato (letto) di materiale granulare inerte ricoperto da una pellicola aderente di microrganismi che operano l’ossidazione biologica delle sostanze inquinanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

plàstico¹

Vocabolario on line

plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] granulare o per sviluppo di bollicine gassose in seno alla materia plastica allo stato pastoso, e sono largamente usate come rivestimento, materiale nei quali al momento dello stampaggio è introdotto un materiale di rinforzo (per es., fibre di vetro, ... Leggi Tutto

strato

Vocabolario on line

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] permette la separazione di piccole quantità di componenti di una miscela deposta su un sottilissimo strato di adatto materiale granulare (in genere gel di silice) fissato su un supporto rigido inerte (in genere vetro), che si dispone verticalmente ... Leggi Tutto

crivèllo

Vocabolario on line

crivello crivèllo s. m. [lat. tardo cribellum, dim. di cribrum «vaglio»]. – 1. Apparecchio costituito da un telaio sul cui fondo è fissata una rete metallica o una lamiera perforata, usato in agricoltura, [...] e fornita di un crivello disposto orizzontalmente, sul quale si fa scorrere la sospensione acquosa contenente il materiale granulare da separare e contemporaneamente, mediante apposito meccanismo, si trasmette al liquido dentro la vasca un moto ... Leggi Tutto

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] . 4. Nella tecnica, mezzo concavo o tubolare di scorrimento o trasporto di materiale vario: c. fisso, a fondo liscio, impiegato per il trasporto in discesa di materiale granulare; c. oscillante (o c. vibrante o c. trasportatore), usato spec. nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

classificatóre

Vocabolario on line

classificatore classificatóre s. m. [der. di classificare]. – 1. (f. -trice) Chi classifica: è un esperto c. di libri antichi; in alcune industrie, operaio addetto alla classificazione del materiale [...] in partic., ogni apparecchiatura in cui si fa avvenire la classificazione di materiale solido granulare in base alle differenti velocità finali di caduta delle particelle costituenti il materiale stesso. In laboratorio sono usati i c. a caduta libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

quartatura

Vocabolario on line

quartatura s. f. [der. di quarto, propr. «divisione in quattro parti»]. – Procedimento usato, nella tecnica, per prelevare da cumuli di materiale granulare, dall’apparenza sufficientemente uniforme, [...] campioni di composizione prossima a quella media effettiva; consiste nel prendere da ogni mucchio quattro campioni che, riuniti e mescolati, formano un nuovo cumulo da cui, per successive riduzioni, si ottiene il materiale da esaminare. ... Leggi Tutto

classificazióne

Vocabolario on line

classificazione classificazióne s. f. [der. di classificare]. – 1. L’operazione, l’effetto, il modo del classificare; divisione o distribuzione in classi, cioè in categorie: c. delle piante, degli animali, [...] c. per materie, per argomenti, ecc. e. Nella tecnica, operazione (detta anche elutriazione) mediante la quale un materiale solido granulare viene suddiviso in due o più frazioni omogenee per dimensioni, peso o altre proprietà: operazione effettuata o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

coeṡióne

Vocabolario on line

coesione coeṡióne s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerere; v. coerente]. – 1. Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra, in virtù di forze [...] ). In senso generico, stretta unione fra le particelle di un solido, di un liquido, di un gas, di un materiale a costituzione granulare, ecc. Con riferimento a terreni, è in genere sinon. di compattezza, distinguendosi peraltro una c. vera (mutua ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
palo
Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per un estremo serve di sostegno a piante, per fare recinzioni, palizzate ecc. Per quanto riguarda il p. in aralidica ➔ pezze. Antropologia Il...
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali