• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Geologia [4]
Arti visive [3]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [2]
Chimica [1]
Arredamento e design [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

refrattàrio

Vocabolario on line

refrattario refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, [...] , canali di colate metalliche, cubilotti, muffole, ecc. In partic.: a. Fibre r., ottenute con varî metodi da materiali refrattarî di tipo silico-alluminoso, siliceo, grafitico, molto sottili (pochi micron di diametro), usate per preparare feltri o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

refrattarietà

Vocabolario on line

refrattarieta refrattarietà s. f. [der. di refrattario]. – Il fatto, la condizione di essere refrattario: r. alla commozione e, in usi scherz., r. alla disciplina, al lavoro, al matrimonio. In partic.: [...] , determinata per confronto con campioni tarati. Più spesso, tenendo conto del fatto che la gran parte dei materiali refrattarî debbono, in pratica, resistere all’azione, oltre che della temperatura, anche di carichi statici, la refrattarietà viene ... Leggi Tutto

plasma¹

Vocabolario on line

plasma1 plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa [...] getto di plasma la cui alta temperatura (dell’ordine di 10.000 °C) è sfruttata per effettuare lavorazioni con materiali altamente refrattarî, come per es. la fusione e la saldatura di metalli non facilmente fusibili (molibdeno, tantalio, vanadio), la ... Leggi Tutto

stagno³

Vocabolario on line

stagno3 stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] nella preparazione di catalizzatori, nelle industrie del vetro, della ceramica, degli smalti, nella fabbricazione di materiali dielettrici refrattarî e nell’industria tessile; l’idruro stannico, gas inodore e incolore che si decompone rapidamente ... Leggi Tutto

magnèṡio

Vocabolario on line

magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] trisilicato per bocca come antiacidi gastrici, il solfato (sale inglese) e il citrato come purganti; nell’industria dei materiali refrattarî sono usati il carbonato, l’ossido e i silicati, nell’estrazione della cellulosa dal legno il bisolfito, ecc ... Leggi Tutto

magneṡite

Vocabolario on line

magnesite magneṡite s. f. [der. di magnesio]. – Minerale romboedrico, carbonato di magnesio, di colore generalmente bianco con lucentezza vitrea, raro in cristalli ma molto diffuso in masse compatte [...] o terrose (giobertite), usato nell’industria dei materiali refrattarî, per l’estrazione del magnesio, ecc.; in Italia si rinviene in Toscana e in Piemonte. ... Leggi Tutto

forsterite

Vocabolario on line

forsterite s. f. [dal nome del viaggiatore ted. J. R. Forster († 1798)]. – Minerale rombico, nesosilicato di magnesio, di colore dal giallo chiaro al verde pallido, uno dei componenti delle miscele che [...] e nei geodi dei proietti vulcanici del Vesuvio e del Lazio); è il costituente principale di una classe di materiali refrattarî, detti forsteritici, che si ottengono da silicati di magnesio del tipo dell’olivina, usati per la costruzione di forni ... Leggi Tutto

forsterìtico

Vocabolario on line

forsteritico forsterìtico agg. [der. di forsterite] (pl. m. -ci). – Contenente il minerale forsterite: miscela f.; materiali refrattarî forsteritici. ... Leggi Tutto

cassafòrte

Vocabolario on line

cassaforte cassafòrte s. f. [comp. di cassa e forte1, sul modello del fr. coffre-fort] (pl. cassefòrti). – Armadio metallico (generalm. di acciaio ad alta resistenza, spesso a più strati, con riempimento [...] intermedio di materiali refrattarî o di metalli non attaccabili con la fiamma ossiacetilenica), destinato alla custodia di valori, oggetti preziosi o documenti importanti. Nelle banche le casseforti assumono dimensioni di vere e proprie stanze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

calce²

Vocabolario on line

calce2 calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del [...] calce viva e acqua in eccesso, usata nella preparazione delle malte, nell’industria chimica, nella fabbricazione di materiali refrattarî, ecc.; latte di c., sospensione di calce spenta in forte eccesso d’acqua, liquido lattiginoso fortemente alcalino ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
REFRATTARÎ, MATERIALI
REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVII, p. 977; App. II, ii, p. 675) Eugenio MARIANI Renato TURRIZIANI Refrattarî speciali per alte temperature. - In senso lato si comprendono sotto questo nome materiali di natura e impieghi diversi, aventi però in...
REFRATTARÎ, MATERIALI
REFRATTARÎ, MATERIALI Aldo Maffei . Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre alla resistenza termica, è l'invariabilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali