• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Matematica [8]
Fisica [4]
Fisica matematica [3]
Chimica fisica [3]
Chimica [3]
Lingua [2]
Industria [2]
Geologia [2]
Biologia [2]
Musica [1]

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] diagonale i cui elementi sono uguali all’unità; m. nulla, quella che ha tutti gli elementi nulli; m. simmetrica, matrice quadrata in cui gli elementi simmetrici rispetto alla diagonale principale sono uguali tra loro (amn = anm); m. antisimmetrica (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

determinante

Vocabolario on line

determinante agg. e s. m. e f. [part. pres. di determinare]. – 1. agg. Che determina, cioè provoca direttamente l’avverarsi di un fatto: causa d. (anche s. f.: la d. di un delitto); azione, potere, valore [...] a. In matematica, valore numerico che si attribuisce, secondo una determinata regola, a una matrice quadrata; anche, impropriamente, la matrice quadrata stessa. b. In linguistica, genericamente, ogni elemento che, in un sintagma nominale, determina e ... Leggi Tutto

transizióne

Vocabolario on line

transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi [...] soggetto a processi aleatorî che possa trovarsi in un insieme (finito o numerabile) di stati, è detta matrice di t. la matrice quadrata (di ordine uguale al numero di stati, e quindi eventualmente infinito) nella quale vengono ordinate tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – METROLOGIA – BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – EMBRIOLOGIA – MINERALOGIA – GEOLOGIA MARINA – FISIOLOGIA GENERALE – MESTIERI E PROFESSIONI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ARCHITETTURA E URBANISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

rango

Vocabolario on line

rango s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, [...] , il più grande numero naturale n tale che, cancellando opportunamente righe e colonne della matrice, si ottenga una matrice quadrata con n righe e n colonne a determinante diverso da zero; r. di una superficie algebrica, il numero delle tangenti ... Leggi Tutto

sottomatrice

Vocabolario on line

sottomatrice s. f. [comp. di sotto- e matrice]. – In matematica, matrice che si ottiene da una matrice data eliminando alcune righe e alcune colonne; il determinante di una sottomatrice quadrata si dice [...] minore ... Leggi Tutto

unimodulare

Vocabolario on line

unimodulare agg. [comp. di uni- e modulare1]. – In matematica, detto di una sostituzione lineare il cui determinante dei coefficienti vale ± 1; similmente, si dice matrice u. una matrice quadrata il [...] cui determinante vale ± 1. Gruppo u. è il gruppo costituito da tutte le sostituzioni unimodulari in un determinato numero di variabili ... Leggi Tutto

triangolare¹

Vocabolario on line

triangolare1 triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); [...] distanze tra A e B e tra B e C); numeri t., numeri figurati che vengono rappresentati in forma di triangolo; matrice t., matrice quadrata in cui sono nulli tutti gli elementi al di sotto (o al di sopra) della diagonale principale. In araldica, scudo ... Leggi Tutto

pseudosimmètrico

Vocabolario on line

pseudosimmetrico pseudosimmètrico agg. [comp. di pseudo- e simmetrico] (pl. m. -ci). – In matematica, matrice p., o gobba, matrice quadrata nella quale elementi aventi posti simmetrici rispetto alla [...] diagonale principale hanno lo stesso valore assoluto e segni contrarî ... Leggi Tutto

quadratóne

Vocabolario on line

quadratone quadratóne s. m. [accr. di quadrato2]. – 1. non com. Figura o oggetto di forma quadrata, di dimensioni piuttosto ampie. 2. In tipografia: a. Bianco tipografico (detto anche quadrato), di sezione [...] quadrata, utilizzato nella composizione a mano per il riempimento degli spazî fra una parola e l’altra, avente spessore anche q. rigato), o assol. lineato s. m., la matrice costituita da una lineetta orizzontale, che stampata può rappresentare il ... Leggi Tutto

estrattóre

Vocabolario on line

estrattore estrattóre s. m. [der. di estrarre]. – 1. (f. -trice) Chi è addetto a lavori o operazioni di estrazione (minerali o prodotti chimici, alimentari, ecc.). In partic., nell’industria siderurgica, [...] da una pressa il pezzo lavorato: può far parte della matrice dello stampo come organo elastico che, compresso durante lo stampaggio (v. estrazione). 6. In elettronica, e. di radice quadrata, circuito elettronico dalla cui uscita si ha un segnale che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2
Enciclopedia
matrice quadrata
matrice quadrata matrice quadrata matrice che ha lo stesso numero di righe e di colonne. Il numero di righe (o di colonne) è detto ordine della matrice quadrata; una matrice quadrata d’ordine n è generalmente indicata ponendo l’ordine come...
matrice quadrata, ordine di una
matrice quadrata, ordine di una matrice quadrata, ordine di una numero di righe (o di colonne) di una → matrice quadrata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali