• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geografia [3]
Arti visive [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arredamento e design [1]
Architettura e urbanistica [1]

meandro

Vocabolario on line

meandro s. m. [dal nome del Meandro (gr. Μαίανδρος, lat. Maeandrus e Maeander), fiume dell’Asia Minore, che già in greco e in latino aveva assunto sign. fig. per i caratteristici serpeggiamenti del suo [...] una determinata lettera, e toccando successivamente tutte le altre con movimento serpeggiante secondo una linea (da indovinare) che forma una specie di meandro, si ottiene una frase di senso compiuto. 6. In meccanica applicata, lo stesso che meato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lanca

Vocabolario on line

lanca s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale [...] di forma semilunare, che ha origine da un meandro abbandonato; anche il lago che per lo più si determina entro il meandro. ... Leggi Tutto

spónda

Vocabolario on line

sponda spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del [...] ripida e che recede di continuo per effetto dell’erosione esercitata dalle acque. S. di sedimentazione, nelle anse fluviali a meandro, il terreno su cui si depositano, per effetto della ridotta velocità, i materiali trasportati in sospensione. c. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

divagare

Vocabolario on line

divagare v. intr. e tr. [dal lat. divagari, comp. di di(s)-1 e vagari «andar vagando»] (io divago, tu divaghi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Allontanarsi dalla via dritta vagando senza meta fissa; per [...] ; il fiume divagava lento per la pianura (con questa accezione anche il part. pres. divagante, nell’espressione meandri divaganti: v. meandro). 2. tr. Distrarre la mente da un pensiero: basta un nonnulla per divagarlo; cercate un po’ di divagarlo ... Leggi Tutto

giravòlta

Vocabolario on line

giravolta giravòlta (pop. giravòltola) s. f. [comp. di girare1 e voltare]. – 1. a. Movimento di rotazione che un corpo, poggiato su un sostegno, compie intorno al proprio asse, su un piano orizzontale [...] o per cambiare direzione: fece una g. e ci piantò in asso. b. Di strada, corso d’acqua e sim., curva, tortuosità, meandro: un cammino tutto giravolte; in quel punto il fiume fa un’ampia giravolta. 2. fig. Improvviso mutamento d’animo, d’opinione, di ... Leggi Tutto

convertire

Vocabolario on line

convertire v. tr. [dal lat. convertĕre «rivolgere, piegare, convertire», comp. di con- e vertĕre «volgere»] (io convèrto, ecc.; nel pass. rem., accanto alle forme regolari, si hanno anche, dall’ant. [...] , le forme convèrsi, convèrse, convèrsero). – 1. ant. Volgere, rivolgere, dirigere: c. l’arma contro il nemico; c. gli occhi; Meandro ... Queste acque ai fonti e quelle al mar converte (T. Tasso); nel rifl., volgersi, rivolgersi: La vista mia ... a ... Leggi Tutto

stagno²

Vocabolario on line

stagno2 stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree [...] per invasione di acque marine seguita da un subitaneo ritiro, o costituita dal residuo di un lago in estinzione o dal meandro abbandonato di un fiume. In partic.: s. costiero, lo stesso che lago costiero (v. lago); s. artificiale, per lo più dragato ... Leggi Tutto

paraṡanga

Vocabolario on line

parasanga paraṡanga s. f. [dal lat. tardo parasanga, gr. παρασάγγης, di origine iranica; cfr. pers. mod. farsang]. – Unità di misura di lunghezza della Persia antica, corrispondente a 6300 m secondo [...] Erodoto, a 5940 m secondo Senofonte: fatto per mezzo alla Lidia in tre giorni ventidue p., [Ciro] arrivò al Meandro (Leopardi, in un frammento di traduzione da Senofonte). ... Leggi Tutto

iònico¹

Vocabolario on line

ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e [...] del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole dell’Egeo: le colonie i.; la civiltà, la cultura, l’arte ionica. In partic., dialetto i., o semplicem. ionico s. m., dialetto (o piuttosto insieme di dialetti) della Grecia antica, il più simile all’attico ... Leggi Tutto

milèṡio

Vocabolario on line

milesio milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), [...] titolo che Aristide di Mileto (2° sec. a. C.) diede alla sua raccolta di novelle licenziose, derivandolo dal nome della sua patria, famosa nell’antichità per la corruzione dei costumi. Nella storia della ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
meandro
In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti basse delle pianure alluvionali e nelle...
MEANDRO
MEANDRO (A. T., 90) Ettore Rossi Il Grande Meandro (turco Büyük Menderes) è un fiume importante dell'Anatolia occidentale; nasce a sud di Afyonkarahisar, percorre tratti sotterranei, attraverso i vlāyet di Denizli e Aydin. Riceve a destra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali