• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Zoologia [11]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

microchiròtteri

Vocabolario on line

microchirotteri microchiròtteri s. m. pl. [comp. di micro- e chirotteri]. – Sottordine di chirotteri che comprende la maggior parte delle specie di pipistrelli, riunite in sette famiglie (le restanti [...] specie formano il sottordine megachirotteri): hanno padiglione auricolare grande, occhi piccoli, e sono caratterizzati dalla dentatura con molari a cuspidi acute, dal secondo dito privo di unghia, e, quasi ... Leggi Tutto

megadermàtidi

Vocabolario on line

megadermatidi megadermàtidi s. m. pl. [lat. scient. Megadermatidae, dal nome del genere Megaderma, comp. di mega- e -derma]. – In zoologia, famiglia di pipistrelli microchirotteri insettivori e carnivori, [...] ., Malesia e Australia: hanno ali ampie, coda brevissima, caratteristica foglia nasale eretta e grandi orecchie riunite alla base del margine interno; diversamente dagli altri microchirotteri, si nutrono di grosse prede (pipistrelli, roditori, ecc.). ... Leggi Tutto

tirottèridi

Vocabolario on line

tirotteridi tirottèridi (o tiroptèridi) s. m. pl. [lat. scient. Thyropteridae, dal nome del genere Thyroptera, comp. del gr. ϑύρα «porta, apertura» e πτερόν «ala»]. – In zoologia, famiglia di chirotteri [...] microchirotteri, comprendente un unico genere con due specie, Thyroptera discifera e Thyroptera tricolor, diffuse nell’America Centr. e Merid., caratterizzate dalla presenza di ventose peduncolate sui polsi e sulle caviglie, utilizzate per aderire ... Leggi Tutto

miniòttero

Vocabolario on line

miniottero miniòttero s. m. [lat. scient. Miniopterus, comp. di un primo elemento incerto e -pterus «-ttero»]. – Genere di pipistrelli microchirotteri vespertilionidi a cui appartiene Miniopterus schreibersi, [...] chiamato comunem. miniottero, lungo una dozzina di centimetri, di cui un po’ più della metà spettano alla coda, di colore bruno cenerino superiormente e grigiastro chiaro nella parte ventrale, caratteristico ... Leggi Tutto

rinolòfidi

Vocabolario on line

rinolofidi rinolòfidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinolophidae, dal nome del genere Rhinolophus «rinolofo»]. – Famiglia di chirotteri microchirotteri, noti comunemente come ferro di cavallo, diffusi nelle [...] regioni temperate e tropicali dell’Africa, dell’Europa e dell’Asia, tutti insettivori, solitarî o gregarî; sono caratterizzati dalla presenza di tre espansioni membranose (lancetta, sella e una terza lamina ... Leggi Tutto

desmodòntidi

Vocabolario on line

desmodontidi desmodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Desmodontidae, dal nome del genere Desmodus: v. desmodo]. – Famiglia di pipistrelli microchirotteri, proprî dell’America intertropicale; ne fanno parte [...] i cosiddetti vampiri, o «succhiatori di sangue», i quali, attivi al crepuscolo e in piena notte, succhiano il sangue degli animali e anche dell’uomo, ferendo leggermente la cute con i denti incisivi; la ... Leggi Tutto

rinopomàtidi

Vocabolario on line

rinopomatidi rinopomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinopomatidae, dal nome del genere Rhinopoma, comp. di rhino- «rino-» e gr. πῶμα «coperchio»]. – Famiglia di chirotteri microchirotteri che comprende [...] il solo genere Rhinopoma con poche specie diffuse nelle regioni aride dell’Africa e dell’Asia: insettivori, spesso gregarî, hanno muso con corta espansione fogliata e coda molto lunga, a volte più dell’intera ... Leggi Tutto

molòssidi

Vocabolario on line

molossidi molòssidi s. m. pl. [lat. scient. Molossidae, dal nome del genere Molossus, che è dal lat. class. Molossus (canis) «(cane) molosso»]. – Famiglia di pipistrelli microchirotteri, insettivori, [...] che abitano i due emisferi: sono caratterizzati dall’avere il dito medio con tre falangi ossificate, piedi robusti, uropatagio stretto e coda in parte libera ... Leggi Tutto

fillostòmidi

Vocabolario on line

fillostomidi fillostòmidi s. m. pl. [lat. scient. Phyllostomidae, dal nome del genere Phyllostoma: v. la voce prec.]. – Famiglia di pipistrelli microchirotteri dell’America Centro-Merid., che si nutrono [...] di polline, nettare, frutti o insetti ... Leggi Tutto

glossofagini

Vocabolario on line

glossofagini s. m. pl. [lat. scient. Glossophaginae, dal nome del genere Glossophaga «glossofaga»]. – In zoologia, sottofamiglia di pipistrelli microchirotteri della famiglia fillostomidi, dell’America [...] Centr.: hanno muso molto allungato, lingua protrattile e sono generalmente frugivori ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Microchirotteri
Sottordine di Mammiferi Chirotteri, pipistrelli delle regioni temperate e calde del pianeta. Di dimensioni piccole, hanno padiglione auricolare grande, occhi piccoli, molari a cuspidi acute e solchi trasversali; omero con tubercoli sviluppati...
Natalidi
Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri, diffusi nell’America intertropicale. Comprende il solo genere Natalus, con 5 specie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali