• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [6]
Matematica [3]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Lingua [1]
Geologia [1]
Comunicazione [1]

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] tempo assoluto, ma solo di tempo relativo e la misura del tempo risulta correlata alle coordinate spaziali, per cui si tempo solare medio del meridiano centrale di ognuno dei 24 fusi orarî in cui si considera divisa la superficie terrestre; t. legale, ... Leggi Tutto

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] una equazione algebrica il grado del polinomio che, eguagliato allo meridiano, la lunghezza di un arco di meridiano terrestre ampio 1 grado sessagesimale, variabile con la latitudine e di valore medio pari a 111,13 km. G. termometrico, unità di misura ... Leggi Tutto

mìglio¹

Vocabolario on line

miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi [...] , si assume come misura del miglio la lunghezza media del minuto sessagesimale di meridiano, pari a 1852 m); il m. geografico, equivalente a 1/15 di grado (4 minuti sessagesimali) all’equatore, equivalente a 7241 m; il m. inglese o m. terrestre (ingl ... Leggi Tutto

léga³

Vocabolario on line

lega3 léga3 s. f. [lat. tardo leuga o leuca, voce di origine celtica]. – Unità di misura di distanza, e soprattutto di percorsi terrestri o marittimi, usata in passato, e spesso ancora oggi, con valori [...] 20 di grado di meridiano (l. marina o geografica, in Francia lieue marine). Come misura di distanza terrestre, in italiano è per di un famoso romanzo (1870) di J. Verne, Ventimila leghe sotto i mari (traduz. del fr. Vingt-mille lieues sous les mers). ... Leggi Tutto

equatóre

Vocabolario on line

equatore equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la [...] punti della superficie terrestre a latitudine geografica nulla; misura 40.076 si ottiene congiungendo i punti di ogni meridiano che hanno la temperatura media più alta. la zona corrispondente al diametro maggiore del fuso mitotico, e situata a uguale ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] terrestre, una massa di 1030 kg (330.000 volte la massa terrestre misura del loro flusso costituisce l’unica possibile verifica diretta del modello standard del Risplenderà su le sciagure umane (Foscolo); il s. meridiano; il s. di gennaio, di luglio, d ... Leggi Tutto

coordinata

Vocabolario on line

coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, [...] detta anche c. ascissa o assol. ascissa), distanza del punto dall’origine, la cui misura, espressa con un numero reale, sarà positiva o , facendo riferimento alla superficie del geoide, si assume l’asse della rotazione terrestre come asse polare, il ... Leggi Tutto

mètro²

Vocabolario on line

metro2 mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale [...] misura di lunghezza (simbolo: m), definita originariamente (1791) come la quarantamilionesima parte di un intero meridiano terrestre tradurre l’immagine in versi. c. fig. Argomento o tono del discorso: su questo m., potrei continuare a lungo; gli ... Leggi Tutto

deviazione

Vocabolario on line

deviazione deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire [...] terrestre, della direzione del filo a piombo dalla direzione del raggio terrestre. f. D. (o deflessione) di uno strumento di misura che l’asse dell’ago magnetico forma col meridiano magnetico del luogo, per effetto della presenza di masse magnetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

longitùdine

Vocabolario on line

longitudine longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, [...] per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, l. geografica, quella che misura la distanza angolare del punto da un meridiano di riferimento (normalmente quello di Greenwich); si parla ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Cassini
Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. Astronomo a Genova e a Bologna, ove, dal...
ARAGO, Jean François Dominique
Fisico e astronomo francese nato il 27 febbraio 1786 ad Estagel, piccolo villaggio dei Pirenei presso Perpignano; morto nel 1853. Ebbe vita avventurosa non difforme dal carattere: fin da fanciullo egli si era assuefatto alla visione dei grandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali