• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [1]

mobbing

Vocabolario on line

mobbing ‹mòbiṅ› s. ingl. [der. di (to) mob «assalire» e «molestare, angariare»; quindi «molestia, angheria»], usato in ital. al masch. – 1. In etologia, l’insieme dei comportamenti aggressivi assunti [...] da un gruppo di potenziali prede (per es., da uccelli passeriformi) nei confronti di un predatore (per es., un falco) per intimorirlo e dissuaderlo dall’attacco. 2. Forma di molestia psicologica esercitata ... Leggi Tutto

flash mobbing

Neologismi (2008)

flash mobbing loc. s.le m. inv. Raduno spontaneo e improvvisato, che si organizza mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite messaggi di posta elettronica, durante la quale [...] collettiva. ◆ un movimento nato a New York circa un anno fa e da lì propagatosi in altre capitali: il «flash mobbing», ovvero l’idea di mobilizzare all’improvviso il maggior numero possibile di persone, inviando loro e-mail o messaggini telefonici ... Leggi Tutto

mobbiżżare

Vocabolario on line

mobbizzare mobbiżżare v. tr. [der dell’ingl. mobbing]. – Far subire a un proprio dipendente o a un proprio collega di lavoro le vessazioni e le pesanti pressioni psicologiche del mobbing. ◆ Part. pass. [...] mobbiżżato, anche come agg. e s. m. (f. -a), che, o chi, ha subito mobbing: un impiegato m.; le denunce dei m. sono in aumento. ... Leggi Tutto

mobber1

Neologismi (2008)

mobber1 mobber1 s. m. e f. e agg. inv. Chi o che sottopone un dipendente o un collega di lavoro a vessazioni e pressioni psicologiche. ◆ Eppure, nonostante spesso col manico del coltello in pugno, le [...] , 14 luglio 1999, p. 36, Cronaca di Torino) • La prima in Italia ad avviare un capillare processo di monitoraggio contro il «mobbing» è la direzione sanitaria dell’Asl Napoli 1. Non a caso, giacché da noi il fenomeno sembra colpire come un virus ... Leggi Tutto

bullying

Neologismi (2008)

bullying s. m. inv. Bullismo, maltrattamento, intimidazione, vessazione, violenza psicologica perpetrata in una scuola o in un posto di lavoro. ◆ Daniel era piccolo fisicamente e timido. «Sembrava una [...] soggetti di età compresa tra i 6 e i 19 anni e per la maggior parte in contesti di gruppo o di branco: mobbing in età evolutiva. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 22 settembre 2007, p. 51, Spettacoli). Dall’ingl. bullying, a sua volta derivato dal s ... Leggi Tutto

antimolestie

Neologismi (2008)

antimolestie (anti molestie), agg. Finalizzato a prevenire ogni forma di molestia. ◆ Sono sempre le corna ad andare per la maggiore? «Quelle ci sono sempre - sorride la [Milena] Costa - ma sono in aumento [...] Legnano una consulente nominata dal sindaco vaglierà gli episodi segnalati dai 400 dipendenti / Giovane professionista esperta anche di mobbing dovrà far rispettare il «codice di comportamento» (Corriere della sera, 13 aprile 2003, p. 54, Cronaca di ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Mobbing
Termine (dall’inglese to mob «affollarsi, intorno a qualcuno», ma anche «assalire, malmenare e aggredire») usato in etologia per indicare il comportamento messo in atto da un gruppo di potenziali prede (per es. uccelli passeriformi) nei confronti...
mobbing
mobbing <mòbiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Condotta persecutoria, reiterata e duratura, subita dal lavoratore nel luogo di lavoro. È un istituto di elaborazione giurisprudenziale ancora privo di una definizione legislativa. Se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali