• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Diritto [2]
Diritto pubblico [2]
Industria [1]
Comunicazione [1]

manifattura

Vocabolario on line

manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima [...] ) da fiuto e da mastico, o in prodotti derivati (estratto di nicotina, solfato di nicotina, ecc.); l’Amministrazione autonoma dei monopolî di stato si occupa oggi solo del controllo chimico e sanitario dei prodotti finiti immessi sul mercato e delle ... Leggi Tutto

monopòlio

Vocabolario on line

monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato [...] concr., soprattutto al plur., il soggetto (singola grande impresa o gruppo di imprese) che si trova in situazione di vero monopolio o che gode di redditi o privilegi monopolistici, pur dividendo il mercato con altre imprese: i grandi m.; la lotta ... Leggi Tutto

nullaostare

Neologismi (2008)

nullaostare v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche [...] : è Rocco Migliardi – ora in carcere – ad affermarlo, in diverse intercettazioni telefoniche. […] Il direttore generale dei Monopoli, Giorgio Tino, e una dirigente, Anna Maria Lucia Barbarito, sono indagati nell’inchiesta perché avrebbero chiesto e ... Leggi Tutto

Spacca-Italia

Neologismi (2024)

spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] di società che i cervelli della Fondazione Agnelli hanno lanciato per Natale, e che promette di spiazzare i vari Risiko e Monopoli». Un antecedente analitico al composto è costituito da frasi come «che spacca l’Italia»: «Da Bari a Milano 500mila con ... Leggi Tutto

rivéndita

Vocabolario on line

rivendita rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. [...] dell’incanto precedente. 2. concr. Bottega in cui si vendono merci al minuto: r. di pane, di generi alimentari. In partic., rivendite dei generi di monopolio, (in passato r. di sali e tabacchi), gli organi periferici dell’Amministrazione autonoma dei ... Leggi Tutto

risto-disco

Neologismi (2008)

risto-disco s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, [...] . (Domenico Nucera, Corriere della sera, 29 settembre 2004, p. 57, Cronaca di Roma) • Domenica il risto-disco di Monopoli, sarà la location della Serata Italiana, un successo da anni promosso da Michele Ranieri in collaborazione con Ciccio Marinelli ... Leggi Tutto

nazionale

Vocabolario on line

nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] desiderio ai n. di sortirne (Beccaria). e. Con uso di s. f., spec. al plur., nome di alcuni tipi di sigarette dei Monopolî italiani, non più in produzione. 2. Nello sport: a. Campionati n., quelli per la conquista del titolo di campione di una data ... Leggi Tutto

liberaliżżazióne

Vocabolario on line

liberalizzazione liberaliżżazióne s. f. [der. di liberalizzare, ricalcato sul fr. libéralisation e sull’ingl. liberalization]. – L’atto, il fatto di liberalizzare o d’essere liberalizzato, in attuazione [...] economico: l. degli scambî, abolizione delle varie restrizioni al commercio estero, e cioè di dazî, divieti, contingenti, clearings, monopolî statali di vendita o acquisto di merci e valute, ecc. In relazione alle altre accezioni del verbo: l. di un ... Leggi Tutto

antimonopòlio

Vocabolario on line

antimonopolio antimonopòlio agg. [comp. di anti-1 e monopolio], invar. – Che è diretto a impedire la formazione di monopolî: politica a., provvedimenti antimonopolio. È in genere, come antimonopolistico, [...] sinon. di antitrust ... Leggi Tutto

amministrazióne

Vocabolario on line

amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] ) la gestione di un’attività economica o finanziaria: a. delle Poste e Telecomunicazioni; a. delle Ferrovie dello Stato; a. autonoma dei Monopolî di Stato; a. dei beni della Santa Sede; a. dei beni della Santa casa di Loreto. 5. I locali in cui ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2
Enciclopedia
monòpoli
monòpoli Nome registrato di un gioco con i dadi, della famiglia del gioco dell'oca, inventato nel 1935 dallo statunitense Charles Darrow. Si svolge fra due o più giocatori, i quali a turno lanciano i dadi e spostano il proprio segnalino su un...
Monopoli
Comune della prov. di Bari (156,3 km2 con 49.575 ab. nel 2008), sulla costa adriatica, ai piedi del gradino delle Murge meridionali. Consta di una parte medievale, che si addensa verso il mare, e di una parte moderna, sviluppatasi verso l’entroterra....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali