• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geografia [1]
Lingua [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]

nascere

Thesaurus (2018)

nascere 1. MAPPA NASCERE significa venire al mondo, alla vita; si dice in riferimento a un essere umano o a un animale (gli è nato un bambino; sono nati due cuccioli), spesso con la spie­gazione delle [...] denti; comincia a nascergli la barba); 4. riferito a corsi d’acqua, significa avere come sorgente (il Po nasce dal Monviso); 5. riferito al Sole e ad altri corpi celesti, significa sorgere, alzarsi dall’orizzonte o apparire nel cielo (il Sole nasce ... Leggi Tutto

derivare¹

Vocabolario on line

derivare1 derivare1 v. intr. e tr. [dal lat. derivare tr., propr. «trarre l’acqua da un ruscello», der. di rivus «ruscello, corso d’acqua»]. – 1. intr. (aus. essere) Scaturire, aver origine, provenire [...] (detto di un corso d’acqua): il Po deriva dal Monviso; dal fiume principale derivano varî canali; Sovr’una fonte che bolle e riversa Per un fossato che da lei deriva (Dante); anticam. anche con la particella pron.: L’acqua che di Parnaso si deriva ( ... Leggi Tutto

orìgine

Vocabolario on line

origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il [...] o di una cosa (per es.: «nato da o di povera famiglia»; «la famiglia Giulia si diceva discendente da Iulo»; «il Po nasce dal Monviso», ecc.; anche in un senso estens. e fig., in frasi come: «da chi hai appreso la notizia?», «ho imparato molto da te ... Leggi Tutto

da

Vocabolario on line

da prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] sottosuolo; quanto grano ricavi dal podere?; fig.: non dipende da me. c. Origine: discende da nobile famiglia; il Po nasce dal Monviso; molti mali vengono dall’abuso dell’alcol; e, in passato, il luogo di nascita, di residenza o sim., che svolgeva le ... Leggi Tutto

mónte

Vocabolario on line

monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] Rosa, M. Bianco, M. Grappa; talvolta unito in una sola parola: Montecassino; anche nella forma tronca mon- (Mongibello, Monviso); inoltre, conformemente all’uso del lat. mons, appare anche come primo elemento di toponimi che si riferiscono ad alture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

nascere

Vocabolario on line

nascere nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, [...] femine parimente o nella anguinaia o sotto le ditella certe enfiature (Boccaccio). c. Di corsi d’acqua, avere sorgente: il Po nasce dal Monviso; un’acqua c’ha nome l’Archiano, Che sovra l’Ermo nasce in Apennino (Dante). d. Del sole e di altri astri ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Monviso
Massiccio montuoso delle Alpi Occidentali piemontesi sulla dorsale alpina principale. Il gruppo è formato da più cime, la maggiore delle quali si eleva a 3841 m. È costituito da rocce di varia natura, prevalgono tuttavia calcescisti e le masse...
VISO, Monte
VISO, Monte (più comunemente Monviso; A. T., 24-25-26) Piero Landini Il Vesulus dei Romani, è la più alta cima delle Alpi Cozie (m. 3841), dominante con la sua piramide ardita tutta la pianura piemontese. La catena del Viso, limitata a ovest...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali