• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Militaria [17]
Storia [17]
Industria [4]
Diritto [3]
Comunicazione [2]
Alimentazione [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Trasporti nella storia [2]
Storia della medicina [2]

òbice

Vocabolario on line

obice òbice s. m. [dal ted. Haubitze, che è dal boemo houfnice «fionda»]. – 1. a. ant. Pezzo d’artiglieria alquanto grosso e corto (calibro medio 165 mm, lunghezza della canna fra 3 e 6 calibri), montato [...] i cannoni, comparso sui campi di battaglia alla fine del 16° sec. (in luogo delle ingombranti petriere e dei poco mobili mortai), in grado di lanciare, con tiri a parabola, bombe esplodenti, spec. all’interno delle fortezze. b. Nome delle artiglierie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

retrocàrica

Vocabolario on line

retrocarica retrocàrica s. f. [comp. di retro- e carica]. – Modo di caricamento delle armi da fuoco (armi a retrocarica) consistente nell’introduzione del proietto e della carica dalla parte posteriore [...] carica, l’introduzione della rigatura e una maggiore celerità del tiro. Attualmente tuttavia sono ancora in uso armi ad avancarica (per es., mortai per fanteria) in cui per motivi diversi, tecnici e operativi, tale sistema presenta notevoli vantaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fortificazióne

Vocabolario on line

fortificazione fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni [...] che nel corso dei tempi si determinarono (l’introduzione delle armi da fuoco, il perfezionarsi delle artiglierie, l’impiego di mortai e obici a canna rigata, il progresso degli esplosivi, ecc.): f. a fronte bastionata, con mura e torri più basse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

artiglierìa

Vocabolario on line

artiglieria artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., [...] ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari denominazioni, che ne determinano l’impiego e le varie specialità: a. da campagna, a. da montagna, a. pesante, a. semovente, a. missili, a. contraerea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tacco

Vocabolario on line

tacco s. m. [prob. retroformazione da taccone] (pl. -chi). – 1. Rialzo della scarpa, attaccato alla suola in corrispondenza e sotto al calcagno, alto da pochi millimetri a parecchi centimetri (come in [...] Ottocento si interponeva tra la carica e il proietto sferico (palla per i cannoni, granata per gli obici, bomba per i mortai) allo scopo di guidare il proietto medesimo, così da evitarne eccessivi sbattimenti nell’anima, e anche di tenere le granate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

antigràndine

Vocabolario on line

antigrandine antigràndine agg. [comp. di anti-1 e grandine], invar. – Di qualsiasi mezzo rivolto a difendere le colture dagli effetti dannosi delle grandinate; in partic., razzi a., mortai a., impiegati [...] allo scopo di evitare la formazione di grandine facendo esplodere dentro le nubi grandinigene appositi razzi lanciati da terra in rapida successione ... Leggi Tutto

carro

Vocabolario on line

carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo [...] costruito espressamente per il trasporto delle grosse artiglierie; c. matto o carromatto, anticam. nome di un carro da guerra per portare mortai o altre armi, poi passato a designare un carro senza sponde per trasporto di grossi pesi. c. C. di Tespi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

green zone

Neologismi (2008)

green zone loc. s.le f. inv. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta e sorvegliata. ◆ Gli hotel e le «green zone» la Hinterland [Travels] li lascia volentieri alla stampa, [...] piano) • i seguaci di [Muqtada] Al Sadr resistono anche se malamente armati. A Baghdad hanno preso di mira con i mortai la Green Zone: alla riunione parlamentare per discutere la crisi erano presenti 54 deputati su 275. Ieri nonostante il coprifuoco ... Leggi Tutto

someggiare

Vocabolario on line

someggiare v. tr. [der. di soma1] (io soméggio, ecc.). – Trasportare sul dorso di bestie da soma: s. la legna; com. nel linguaggio milit., con riferimento ad armi e materiali trasportati a dorso di mulo, [...] dopo essere stati scomposti in più parti: s. le armi pesanti, i mortai, i bagagli. ◆ Part. pass. someggiato, anche come agg.: artiglieria da montagna someggiata. ... Leggi Tutto

percussóre

Vocabolario on line

percussore percussóre s. m. [dal lat. percussor -oris (der. di percutĕre «percuotere»), che aveva il sign. 1]. – 1. ant. o letter. Persona che percuote un’altra; anche, torturatore, uccisore: il p. di [...] va a colpire la capsula d’innesco nel fondello della cartuccia, come in tutte le armi da fuoco portatili, nelle mitragliatrici e nelle artiglierie; p. fisso, quando è la capsula che colpisce il percussore (come nei mortai di fanteria ad avancarica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3
Enciclopedia
mortale
mortale [plur. anche mortai] Antonietta Bufano L'aggettivo, frequente nella Commedia e con scarse occorrenze nelle altre opere, è usato in funzione sia attributiva che predicativa, nelle due accezioni fondamentali, tuttora comuni, di " perituro...
appoggio
Scienza mlitare Azione di fuoco sviluppata dalle artiglierie e dai mortai pesanti, ed eventualmente medi, per facilitare l’attacco o la reazione di movimento e consentirne la continuità; è sviluppata a orario in primo tempo, a richiesta successivamente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali