• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Diritto [3]
Medicina [2]
Biologia [1]
Religioni [1]

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] quale non si abbiano notizie da almeno dieci anni; alla dichiarazione di morte presunta conseguono effetti del tutto analoghi a quelli che il diritto riconnette alla morte effettiva (gli eredi subentrano nel patrimonio dello scomparso e il coniuge è ... Leggi Tutto

Gigacapitalista

Neologismi (2022)

gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista [...] Amazon, Apple, Netflix e Google. Sebbene abusata viene utile la citazione di Mark Twain a proposito della sua presunta morte, "largamente esagerata"; ma gli ultimi dodici mesi sono stati davvero durissimi in borsa per i gigacapitalisti. Facebook/Meta ... Leggi Tutto

sciogliménto

Vocabolario on line

scioglimento sciogliménto s. m. [der. di sciogliere]. – 1. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, spec. in alcune accezioni di sciogliere: a. Risoluzione di un vincolo morale o giuridico: lo [...] ); sc. del matrimonio, cessazione di un vincolo coniugale per causa posteriore alla celebrazione (morte di un coniuge o dichiarazione di morte presunta, divorzio): restano validi tutti gli effetti del matrimonio, di carattere sia personale sia ... Leggi Tutto

timolinfàtico

Vocabolario on line

timolinfatico timolinfàtico agg. [comp. di timo2 e linfatico] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo al timo e al sistema linfatico: abito t., o costituzione t., o stato t., espressioni con le quali in [...] passato si designava una presunta condizione costituzionale caratterizzata da predisposizione alle malattie infettive e alla morte improvvisa (morte timica), in rapporto a iperplasia timica infantile: questo particolare abito costituzionale è ... Leggi Tutto

dichiarazióne

Vocabolario on line

dichiarazione dichiarazióne s. f. [dal lat. declaratio -onis]. – 1. a. L’atto del dichiarare, nei sign. 1, 2 e 3 del verbo, e le parole o lo scritto con cui si dichiara: fare una d., e, in senso più [...] . doganale, v. doganale. Per altri documenti di valore giuridico, come la d. di alimento (di una polizza assicurativa), la d. di morte presunta, la d. di scienza, la d. di volontà, v. le singole voci. b. Documento diplomatico con il quale uno stato o ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Morte presunta
La dichiarazione di morte presunta è disciplinata dal Codice civile (artt. 58-73). Quando sono trascorsi dieci anni dal giorno a cui risale l’ultima notizia di un soggetto assente (v. Assenza) che sia maggiorenne da almeno nove anni, il tribunale...
Caffè, Federico
Economista italiano (n. Pescara 1914 - morte presunta 1998), prof. dal 1955 nelle univ. di Messina, Bologna e Roma. Si è occupato soprattutto di economia e politica monetaria e di economia del benessere, oltre a svolgere analisi critiche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali