• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Industria [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [2]
Industria aeronautica [2]
Trasporti terrestri [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]

motonàutica

Vocabolario on line

motonautica motonàutica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. motonautico]. – 1. Insieme di tutte le attività riguardanti la navigazione da diporto con imbarcazioni a motore di limitate dimensioni: m. [...] costiera, che si pratica a bordo di battelli pneumatici o di piccole imbarcazioni aperte, con motori fuoribordo, entro limiti variabili fra 1 e 3 miglia marine dalla costa; m. d’altura (o m. off-shore), ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] avente valore classificatorio. In partic., in alcuni usi settoriali ma correnti, con il sign. generico di «aggruppamento»: a. In motonautica, s. internazionale, quella comprendente i tipi di imbarcazione la cui costruzione è regolata dall’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

off-shore

Vocabolario on line

off-shore ‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica [...] (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s. (o, assol., off-shore, s. m.), imbarcazione a motore, con scafo in metallo, capace di grandi velocità, usata per competizioni off-shore. 2. Nell’industria petrolifera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

motonàutico

Vocabolario on line

motonautico motonàutico agg. [der. di motonauta] (pl. m. -ci). – Relativo alla motonautica e a coloro che ne praticano lo sport: gare m.; attività m.; Federazione Italiana Motonautica. ... Leggi Tutto

mentonièra

Vocabolario on line

mentoniera mentonièra s. f. [dal fr. mentonnière, dall’agg. mentonnier (v. mentonièro)]. – 1. Accessorio del violino, consistente in un pezzo di legno concavo che si fissa alla base dello strumento per [...] appoggiarvi il mento quando si suona. 2. Nei caschi sportivi, spec. in quelli per alcuni sport nautici (motonautica, windsurf, ecc.), dispositivo, solitamente di gomma e a forma tubolare, che, posto a difesa del mento, concorre a proteggere anche il ... Leggi Tutto

nàutico

Vocabolario on line

nautico nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης «navigante»] (pl. m. -ci). – Che concerne la pratica e l’arte della navigazione: avere esperienza n.; strumenti n.; terminologia [...] quelle essenziali di impermeabilità e robustezza ai fini della galleggiabilità di una nave); sport nautici, canottaggio, vela, motonautica (l’espressione include talora anche gli sport detti più propr. acquatici); tavole n., tabelle numeriche che ... Leggi Tutto

scuderìa

Vocabolario on line

scuderia scuderìa s. f. [der. di scudiero, in quanto originariamente era la stanza assegnata allo scudiero]. – 1. Complesso di ambienti, per lo più riuniti in un fabbricato isolato a un solo piano, adibito [...] delle più famose s. inglesi e francesi. b. Negli sport motoristici, e spec. nell’automobilismo, nel motociclismo e nella motonautica, il complesso delle macchine da corsa di una stessa casa di produzione e la relativa organizzazione; con ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] . In astronautica, p. spaziale, lo stesso che astronauta. b. Nell’automobilismo, nel motociclismo e meno com. nella motonautica, chi guida il mezzo meccanico (soprattutto in competizioni sportive). Nello sport del bob, il membro dell’equipaggio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

mòto-

Vocabolario on line

moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, [...] motolancia, mototrasporto, motoveicolo, ecc.), o anche operazioni e attività compiute con macchine a motore (motoaratura, mototrazione, motonautica, ecc.). Nel caso di navi, spec. mercantili, si riferisce a unità con apparato motore a combustione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

motorismo

Vocabolario on line

motorismo s. m. [der. di motore2], non com. – Designazione complessiva degli sport che si praticano con veicoli a motore, e cioè automobilismo, motociclismo, aeronautica, motonautica. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
motonautica
L’insieme di tutte le attività riguardanti la navigazione da diporto con imbarcazioni a motore di limitate dimensioni e lo sport delle gare su imbarcazioni a motore. Si fa risalire la nascita dello sport motonautico alla fine del 19° sec., quando...
Gillman, Scott
Pilota statunitense (n. Basalt 1954). In motonautica, ha esordito in Formula 1 nel 1987, aggiudicandosi quattro campionati del mondo (1997, 2000, 2004 e 2006) e tre campionati statunitensi (1990, 1995-96).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali