• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Medicina [6]
Biologia [1]

mucopolisaccaridòṡi

Vocabolario on line

mucopolisaccaridosi mucopolisaccaridòṡi s. f. [der. di mucopolisaccaride, col suff. medico -osi]. – Denominazione di un gruppo di malattie aventi in comune alcuni elementi, quali ereditarietà, alterazioni [...] del metabolismo dei mucopolisaccaridi, disturbi dell’accrescimento (distrofia ossea, nanismo, ecc.) e alterazioni neurologiche. ... Leggi Tutto

osteocondrodistrofìa

Vocabolario on line

osteocondrodistrofia osteocondrodistrofìa s. f. [comp. di osteo-, condro- e distrofia]. – In medicina, nome che accomuna numerose malattie a carattere ereditario (dette anche condrodistrofie genotipiche), [...] nel punto della cartilagine d’accrescimento. Alle osteocondrodistrofie (attualmente denominate anche osteocondrodisplasie genetiche) appartengono tra l’altro l’acondroplasia, alcune particolari forme di nanismo, le varie forme di mucopolisaccaridosi. ... Leggi Tutto

meṡenchimopatìa

Vocabolario on line

mesenchimopatia meṡenchimopatìa s. f. [comp. di mesenchima e -patia]. – In medicina, ogni affezione morbosa, talvolta a carattere ereditario e familiare, che interessa il mesenchima e gli organi che [...] ne derivano (per es., le malattie dis-genetiche dell’apparato osteo-cartilagineo, le mucopolisaccaridosi, le sindromi emorragiche costituzionali, ecc.). In senso più ampio, ogni malattia acquisita degli organi e degli apparati derivanti dal ... Leggi Tutto

polidistrofìa

Vocabolario on line

polidistrofia polidistrofìa s. f. [comp. di poli- e distrofia]. – In medicina, distrofia a carico di più organi o tessuti che di solito appartengono tutti allo stesso sistema. P. epifisaria, rara forma [...] di osteocondrodistrofia con rilassamento dei legamenti articolari, nanismo, anomalie di calcificazione e ossificazione; fa parte del gruppo delle mucopolisaccaridosi. ... Leggi Tutto

pseudopolidistrofìa

Vocabolario on line

pseudopolidistrofia pseudopolidistrofìa s. f. [comp. di pseudo- e polidistrofia]. – In medicina, affezione di natura ereditaria, appartenente al gruppo delle mucopolisaccaridosi, i cui segni clinici [...] e radiologici sono simili a quelli della polidistrofia; si manifesta, tra l’altro, con turbe dell’accrescimento scheletrico e lieve deficit psichico ... Leggi Tutto

mucopolisaccaridùria

Vocabolario on line

mucopolisaccariduria mucopolisaccaridùria s. f. [comp. di mucopolisaccaride e -uria]. – In medicina, l’eliminazione con le urine di mucopolisaccaridi, normalmente presenti in tracce, e in caso di mucopolisaccaridosi [...] in quantità più cospicua ... Leggi Tutto

proteoġlicano

Vocabolario on line

proteoglicano proteoġlicano s. m. [comp. di prote(ina) e glicano]. – In biochimica, sostanza ad elevato peso molecolare, costituita principalmente da catene polisaccaridiche, presente nei varî tessuti [...] e resistenza alla compressione e, inoltre, impediscono il deflusso dell’acqua dagli interstizî tissutali; alterazioni della biosintesi e degradazione delle catene polisaccaridiche portano a gravi patologie conosciute come mucopolisaccaridosi. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
mucopolisaccaridosi
mucopolisaccaridosi Malattia ereditaria imputabile a deficit di enzimi preposti alla degradazione dei glicosamminoglicani (o mucopolisaccaridi), polisaccaridi costituenti caratteristici del tessuto connettivo. Sono noti 10 diversi tipi di...
lipocondrodistrofia
Malattia ereditaria appartenente al gruppo delle mucopolisaccaridosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali