• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [4]
Religioni [3]
Botanica [2]
Geografia [1]
Geologia [1]

nerèidi

Vocabolario on line

nereidi nerèidi s. f. pl. [lat. scient. Nereidae, dal nome del genere Nereis; v. nereide nel sign. 3]. – Famiglia di anellidi policheti erranti che comprende forme marine predatrici e carnivore provviste [...] di quattro occhi, quattro paia di cirri tentacolari e una faringe estroflettibile armata di mascelle dure; la riproduzione sessuale avviene in seguito alla formazione di individui sessuati, maschili e ... Leggi Tutto

nerèide

Vocabolario on line

nereide nerèide s. f. [dal lat. Nereis -eĭdis, gr. Νηρεΐς -ίδος]. – 1. Nella mitologia greca, nome delle numerose figlie di Nereo (per lo più al plur., le Nereidi), divinità marine, benigne agli uomini, [...] (come, per es., le laminarie). 3. In zoologia, genere di anellidi policheti (lat. scient. Nereis) della famiglia nereidi, che presenta notevolmente accentuati il fenomeno dell’epitochia e la periodicità delle migrazioni verticali in masse compatte ... Leggi Tutto

oceanina

Vocabolario on line

oceanina s. e agg. f. [dal gr. ᾿Ωκεανίνη]. – Nella mitologia classica, oceanine (anche con iniziale maiusc.) o ninfe oceanine, personificazioni delle fonti e delle sorgenti, figlie di Oceano e di Teti, [...] che secondo il mito si unirono con dèi e talvolta con mortali, dai quali ebbero numerosi figli: Le amorose Nereidi oceanine (Foscolo); Da lo scitico mare in lunghi manti Le azzurre Oceanine A me surgono (Carducci). Lo stesso che oceanidi. ... Leggi Tutto

lìgia

Vocabolario on line

ligia lìgia (o ligìa) s. f. [lat. scient. Ligia, dal nome (lat. Ligīa o Ligēa, gr. Λίγεια, propr. «la melodiosa») di una delle Nereidi]. – In zoologia, genere di crostacei oniscoidei, a cui appartiene [...] la l. italiana (lat. scient. Ligia italica), abbondante lungo le coste rocciose del Mediterraneo, lunga circa un centimetro, di colore grigiastro, con antenne lunghe e sottili; corre agile e rapida, soprattutto ... Leggi Tutto

nerine

Vocabolario on line

nerine s. f. [lat. scient. Nerine, dal gr. Νηρείνη, nome di una delle Nereidi]. – Genere di piante amarillidacee con una trentina di specie dell’Africa merid.: sono erbe bulbose con scapo che porta all’apice [...] una folta ombrella di fiori zigomorfi, rosei o rossi; varie specie si coltivano per ornamento sotto il nome improprio di amarillide ... Leggi Tutto

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] secondo la mitologia antica vivevano nel mare: le divinità del m. (per es., il dio greco Poseidone e il dio latino Nettuno; le Nereidi, tra le quali Teti); i mostri del mare. 2. In senso stretto, si chiamano mari in geografia, le distese acquee che ... Leggi Tutto

dorìdidi

Vocabolario on line

dorididi dorìdidi s. m. pl. [lat. Dorididae, dal nome del genere Doris, e questo dal gr. Δωρίς -ίδος, la madre delle Nereidi]. – Famiglia di molluschi gasteropodi, con specie marine, di piccole dimensioni, [...] che vivono lungo le coste rocciose: hanno forme eleganti, branchie secondarie piumose, disposte intorno all’ano ad arco o ad anello, e colorazioni vivaci ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Nereidi
(o Nereididi) Famiglia di Anellidi Policheti Aciculati erranti. Marini predatori, hanno 4 occhi, 4 paia di cirri tentacolari e una faringe estroflettibile armata di mascelle dure. La riproduzione sessuale avviene in seguito alla formazione...
NEREIDI
NEREIDI (dal gr. Νηρηίς, nome mitologico; lat. scient. Nereidae o Lycoridae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi dell'ordine dei Policheti gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Nereidiformi. Comprendono forme marine predatrici e carnivore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali