• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Lingua [1]
Matematica [1]
Religioni [1]

nevicare

Vocabolario on line

nevicare (ant. o region. nevigare) v. intr. impers. [lat. *nivicare, frequent. del raro nivĕre «nevicare» (per il class. ningĕre)] (névica, ecc.; aus. essere o avere). – 1. Scendere, cadere dal cielo, [...] : comincia già a n., eh! b. Con uso personale, poet., far cadere, cioè scuotere da sé, la neve: Il vento soffia e nevica la frasca (Pascoli); o cadere a somiglianza di neve: Sangue e piuma dal ciel neviga e piove (Caro). E come trans., con compl ... Leggi Tutto

impersonale

Vocabolario on line

impersonale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici) impersonalis, comp. di in-2 e personalis «personale»]. – 1. In grammatica, verbi i., quelli che sono adoperati soltanto nella terza forma del sing. e [...] sono privi di un soggetto determinato, come sono in genere i verbi indicanti fenomeni meteorologici (piove, tuona, nevica, grandina, e albeggia, annotta e sim.). Analogam., forma o costruzione i. di un verbo, quando non c’è l’espressione di un ... Leggi Tutto

ghiacciare

Vocabolario on line

ghiacciare (tosc. diacciare) v. intr. e tr. [lat. glaciare, der. di glacies «ghiaccio2»] (io ghiàccio, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) e intr. pron. Diventare ghiaccio, congelarsi: ghiacciò il Rodano, [...] passare a piede (G. Villani); (si) è ghiacciata l’acqua nella catinella, l’olio nella bottiglia; impers., far gelo: non nevica e non diaccia, che il sol non la disfaccia (prov. tosc.). Per estens., diventare freddo, gelido: mi si sono ghiacciate le ... Leggi Tutto

propoṡizióne

Vocabolario on line

proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa [...] , che solo in casi eccezionali è isolato ed esaurisce in sé l’espressione (per es., in frasi impersonali, come piove, nevica, o imperative, come vieni!, guardate!, andiamo!, in cui tuttavia il soggetto è implicito nella forma verbale), e più spesso è ... Leggi Tutto

fitto¹

Vocabolario on line

fitto1 fitto1 agg. [lat. fīctus, part. pass. volg. di figĕre «figgere» (class. fixus)]. – 1. Ficcato, conficcato: un palo f. in terra; quattro grossi chiodi f. nel tavolato; Fitti nel limo, dicon: «Tristi [...] f. dell’inverno, nel colmo. Usato avverbialmente: scriveva fitto; spesso raddoppiato con valore di superlativo: piove, nevica fitto fitto. ◆ Avv. fittaménte, in modo fitto: pioveva fittamente; una serie di pali piantati fittamente; rami fittamente ... Leggi Tutto

ciaspolata

Neologismi (2012)

ciaspolata s. f. Camminata, passeggiata sulla neve fatta calzando le ciaspole. ◆ La ciaspolata vi impegnerà per circa un’ora e mezza e può essere fatta con ogni condizione meteo. La sera, con le lampade [...] frontali (se nevica ancora più bello) scoprirete un’atmosfera suggestiva davvero indimenticabile. (Cristina Marrone, Corriere della sera, 6 febbraio 2010, p. 27) • Ad Ala dalle 19 alle 22, nell’azienda agricola M[…] di Chizzola, degustazioni a lume ... Leggi Tutto
Enciclopedia
NEVICARE
NEVICARE Come tutti i verbi ➔atmosferici, il verbo nevicare è un verbo ➔impersonale Nevica da due ore Quando il verbo è impiegato in senso figurato, si può usare il costrutto personale, con un soggetto A Spoleto nevicano multe! Nei...
impersonale
Linguistica In grammatica, verbi i., quelli che sono adoperati soltanto nella terza forma del singolare e sono privi di un soggetto determinato, come sono in genere i verbi indicanti fenomeni meteorologici (piove, tuona, nevica, e albeggia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali