• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Lingua [16]
Diritto [12]
Industria [8]
Fisica [7]
Matematica [6]
Comunicazione [6]
Militaria [5]
Storia [5]
Letteratura [5]
Arti visive [5]

singolare

Vocabolario on line

singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo [...] : Là dove avrà dal re de’ Catalani Di pugna singular la prima gloria (Ariosto); Privato cavalier, non tuo campione, Verrò co’ Franchi a singolar tenzone (T. Tasso); ancora usata quest’ultima espressione in frasi scherz. come affrontarsi, battersi ... Leggi Tutto

non so che

Vocabolario on line

non so che ‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente [...] che di flebile e soave (T. Tasso). Usata assol., e come s. m., sentire, sentirsi, avere un non so che, una sensazione non normale, strana e singolare; avere, possedere un non so che, un certo non so che, un qualcosa di affascinante ma indefinibile. ... Leggi Tutto

persóna

Vocabolario on line

persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] parte che un attore rappresenta sulla scena: in una commedia o tragedia non è più in prezzo chi porta la p. del padrone o del sottoscritta ha rilievo l’identità e l’attività dei singoli soci. In diritto internazionale, p. protette, le categorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

singolarità

Vocabolario on line

singolarita singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò [...] dello spazio-tempo in cui il campo gravitazionale ha un valore infinito (per es., i buchi neri). d. In linguistica, non com., appartenenza alla classe grammaticale del singolare: la s., in molte lingue, non è espressa da nessun morfema particolare. ... Leggi Tutto

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] il n. di) trecento; oppure a indicare il posto occupato da un singolo oggetto in una serie (n. d’ordine): la sua sedia è il nome del numero, quando si consideri il numero in sé, come ente astratto, non riferito a oggetti: il n. 5, il n. 11, il n. ... Leggi Tutto

tutto

Thesaurus (2018)

tutto 1. MAPPA L’aggettivo TUTTO, riferito a un sostantivo singolare, ne indica l’intera estensione o l’intera quantità, oppure esprime il concetto della completezza o della pienezza (t. il mondo, tutta [...] con tutti; contento lui, contenti tutti), 4. mentre al singolare maschile significa ogni cosa (penso io a t.; quando c’è salute c’è t.; ha confessato t.; ha t. quello che desidera; e non è t.!; è una persona capace di t.; mangiare di t.; ho fatto ... Leggi Tutto

dispiacere

Thesaurus (2018)

dispiacere 1. MAPPA Il verbo DISPIACERE significa essere causa di dolore, di sdegno o di disappunto (mi dispiace questo tuo atteggiamento; sono fatti che dispiacciono); spesso si costruisce in modo [...] singolare (a tutti dispiace perdere; mi dispiace che tu stia poco bene). Può essere usato per esprimere rammarico (mi dispiace per lui, ma non molto dell’equivoco involontario; si è dispiaciuta per non essere stata invitata alla festa). 4. Quando la ... Leggi Tutto

neutro

Thesaurus (2018)

neutro 1. MAPPA Nel linguaggio comune, NEUTRO si dice in riferimento a qualcosa che non ha caratteri netti o definiti (conviene adoperare un colore n.; assaggiare un vino di sapore n.); 2. MAPPA in [...] un vestito neutro, indefinibile, di color grigiastro, con un berretto anche grigiastro. È silenzioso, d’un silenzio singolare, come se non abitasse in lui alcuna voce né alcun soffio. Gabriele D’Annunzio, Notturno Vedi anche Colore, Equilibrio, Fiore ... Leggi Tutto

plurale

Vocabolario on line

plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica [...] plurale; come sost.: la formazione del p.; sostantivi che non hanno il p., o usati soltanto al p., o difettivi del p.; parlare al p., o in p., usando la forma del plurale, pur riferendosi a persona singola. ◆ Il termine compare in alcune locuz. che ... Leggi Tutto

pesce

Thesaurus (2018)

pesce 1. MAPPA Il PESCE è un animale vertebrato che vive in acqua. Può essere di varia grandezza, per lo più ha una forma affusolata, è rivestito di squame ed è dotato di pinne per nuotare. Respira [...] come un pesce, cioè rimanere nel silenzio totale. 3. Al singolare e con valore collettivo, la parola è usata per indicare un pesce fuor d’acqua occhio da pesce lesso né carne né pesce non sapere che pesci prendere trattare a pesci in faccia a spina di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
matrice invertibile
matrice invertibile matrice invertibile o non singolare, matrice quadrata dotata di inversa (→ matrice inversa); il suo determinante è, quindi, diverso da zero.
varietà
Agraria Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine cultivar, che si riferisce a un’entità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali