• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Religioni [2]
Diritto [2]
Fisica [1]
Medicina [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Matematica [1]
Moda [1]
Comunicazione [1]
Storia [1]

cinque occhi

Neologismi (2020)

cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni [...] "five eyes", letteralmente cinque occhi: oltre alla Nsa stessa ci sono le controparti di Gran Bretagna, Canada, Australia e Nuova Zelanda. (Repubblica.it, 6 settembre 2013, Tecnologia) • La “seconda cerchia” dello spionaggio americano è fondata ... Leggi Tutto

alleanza

Thesaurus (2018)

alleanza 1. MAPPA Tecnicamente si chiama ALLEANZA un legame internazionale con il quale due o più Stati si impegnano a concedersi un appoggio reciproco per raggiungere uno scopo politico comune (stringere, [...] a. pacifica, bellica; l’a. tra Francia e Gran Bretagna, o franco-britannica). 2. MAPPA Da questo significato deriva quello espressioni e modi di dire antica alleanza arca dell’alleanza nuova alleanza Citazione Tale era lo stato del Regno sul cadere ... Leggi Tutto

rivoluzióne

Vocabolario on line

rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] la trasformazione sociale riformistica promossa dai laburisti in Gran Bretagna a partire dal 1945). In partic., r. culturale scienza, il periodo (sec. 17°) che vide l’affermarsi della «nuova» fisica di Galileo e di Newton; r. dei tecnici, secondo la ... Leggi Tutto

patto

Vocabolario on line

patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] , con l’avvento del Cristianesimo, il nuovo p., che instaura una nuova alleanza tra Dio e tutti gli uomini, 2; p. di Londra, relativo all’intervento italiano a fianco della Gran Bretagna, della Francia e della Russia (26 aprile 1915); p. d’acciaio, v ... Leggi Tutto

alleanza

Vocabolario on line

alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento [...] , offensiva, difensiva; l’ a. tra Francia e Gran Bretagna, o franco-britannica; la duplice, la triplice, la quadruplice contenute nell’arca dell’alleanza; si chiama anche vecchia a. (o vecchio patto), riservando il nome di nuova a. al patto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

passo³

Vocabolario on line

passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per [...] Questo è luogo di p. e forse in tanto Alcun verrà che nuova di lui rechi (T. Tasso); p. obbligato, luogo per cui divide le coste settentr. della Francia da quelle merid. della Gran Bretagna, nella parte più stretta del canale della Manica. d. P. ... Leggi Tutto

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] posta in circolazione, con il conio preparato per l’emissione di nuove monete, spesso in metallo più nobile di quello usato per la internazionale (il Gran Premio d’Europa, di Germania, di Gran Bretagna, d’Italia, ecc.). Di uso letter. la locuz. avv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

hundredweight

Vocabolario on line

hundredweight ‹hḁ′ndrëdu̯eit› s. ingl. [comp. di hundred «cento» e weight «peso»], usato in ital. al masch. – Unità di misura di massa e peso del sistema anglosassone, usata in Gran Bretagna, Irlanda, [...] Nuova Zelanda e altri paesi del Commonwealth, dove equivale a 112 libbre avoirdupois, cioè a 50,802 kg, mentre negli Stati Uniti e nel Canada equivale a 100 libbre, cioè a 45,359 kg. ... Leggi Tutto

sàggio²

Vocabolario on line

saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] gli Essais di Montaigne, del 1580) e da essay in Gran Bretagna (spec. con l’opera di Locke, Essay concerning human understanding, abbonamento, all’adozione: ho ricevuto un s. della nuova rivista letteraria; mandare, chiedere in saggio, mandare, ... Leggi Tutto

sterlina

Vocabolario on line

sterlina s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, [...] e, a partire dal 15 febbraio 1971, data in cui la Gran Bretagna ha adottato in campo valutario il sistema decimale, in 100 pence (v. Ghana, Irlanda, Libia, Malawi, Malta, Nigeria, Nuova Zelanda, Repubblica Sudafricana, Zambia, Zimbabwe) l’hanno ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
NUOVA GUINEA
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Adriano ALBERTI * GUINEA...
Madagascar
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali