• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [9]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]

odonati

Vocabolario on line

odonati s. m. pl. [lat. scient. Odonata, der. del gr. ὀδούς (ion. ὀδών) ὀδόντος «dente», in quanto caratterizzati da un robusto apparato masticatore]. – Ordine di insetti a metamorfosi incompleta, comunem. [...] noti con il nome di libellule: allo stadio adulto sono terrestri, forti volatori e predatori di altri insetti, hanno capo mobile, grandi occhi composti (comprendono oltre 20.000 ommatidî), antenne brevi ... Leggi Tutto

aniṡòtteri

Vocabolario on line

anisotteri aniṡòtteri s. m. pl. [lat. scient. Anisoptera, comp. di aniso- e -ptera (v. -ttero)]. – Sottordine di insetti dell’ordine odonati, comprendente specie con corpo robusto, occhi che si toccano [...] o quasi nella regione dorsale, ali anteriori e posteriori diverse; vi appartiene, fra gli altri, il genere Libellula (v. libellula, n. 1 a) ... Leggi Tutto

aniṡożigòtteri

Vocabolario on line

anisozigotteri aniṡożigòtteri s. m. pl. [lat. scient. Anisozygoptera, comp. di aniso- e Zygoptera «zigotteri»]. – Sottordine di insetti dell’ordine odonati che comprende forme quasi esclusivam. fossili: [...] due sole specie sono viventi, una del Giappone, l’altra dell’Himalaya ... Leggi Tutto

libèllula

Vocabolario on line

libellula libèllula s. f. [lat. scient. Libellula, dim. del lat. class. libella «livella», a sua volta dim. di libra «bilancia»; così detta perché nel volo tiene le ali orizzontali]. – 1. a. Nella classificazione [...] «libellula dalle quattro macchie»). b. Nel linguaggio com., con sign. più ampio, nome dei varî insetti dell’ordine odonati, caratterizzati, allo stato adulto, da un corpo sottile e da grandi ali membranose, talora colorate, spesso tutte e quattro ... Leggi Tutto

tracheobrànchia

Vocabolario on line

tracheobranchia tracheobrànchia s. f. [comp. di tracheo- e branchia]. – In zoologia, parte dell’apparato respiratorio delle larve acquatiche di alcuni insetti (efemerotteri, odonati, plecotteri), costituite [...] da filamenti o formazioni fogliformi ricche di trachee ... Leggi Tutto

màschera

Vocabolario on line

maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] la maschera è terminata e l’operatore dà l’apposito comando. 8. In zoologia, con riferimento alle ninfe degli insetti odonati, il labbro inferiore protrattile provvisto di uncini mobili per la cattura delle prede. 9. In denominazioni pop. di animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

epioflèbia

Vocabolario on line

epioflebia epioflèbia s. f. [lat. scient. Epiophlebia]. – Genere di insetti odonati, unico genere del sottordine anisozigotteri, che comprende due specie attuali, viventi in Giappone e in India: sono [...] libellule agilissime e rapide nel volo, di dimensioni relativamente grandi, che depongono le uova nelle piante acquatiche ... Leggi Tutto

żigòtteri

Vocabolario on line

zigotteri żigòtteri s. m. pl. [lat. scient. Zygoptera, comp. di zygo- «zigo-» e -pterus «-ttero»]. – Sottordine d’insetti odonati che si differenziano dalle libellule del sottordine anisotteri per avere [...] le ali anteriori e posteriori simili, tenute chiuse lungo il dorso in posizione di riposo, e per la presenza, nelle ninfe, di tre paia di branchie caudali fogliacee sporgenti all’esterno. Tra le specie ... Leggi Tutto

pterigòti

Vocabolario on line

pterigoti pterigòti s. m. pl. [lat. scient. Pterygota, dal gr. πτερυγωτός «alato»] (sing. -e o -o). – Una delle due sottoclassi (l’altra è quella degli apterigoti) in cui si dividono gli insetti; comprende [...] le ali secondariamente), sempre prive di arti locomotori addominali allo stato adulto, con metamorfosi completa o incompleta. Ne fanno parte, tra gli altri, odonati, plecotteri, ortotteri, emitteri, lepidotteri, ditteri, coleotteri e imenotteri. ... Leggi Tutto

pterostigma

Vocabolario on line

pterostigma s. m. [comp. di ptero- e stigma] (pl. -i). – In zoologia, regione ispessita e pigmentata (detta anche stigma), che si trova lungo il margine anteriore dell’ala di alcuni insetti (per es., [...] odonati), in vicinanza dell’apice, probabilmente con funzione di volano o di rinforzo in un punto dove l’ala sopporta uno sforzo notevole. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ODONATI
ODONATI (volg. Libellule; lat. scient. Odonata) Athos GOIDANICH Ordine d'Insetti exopterigoti, predatori, con apparato boccale masticatore, occhi grandi e prominenti, antenne cortissime e filiformi, due paia d'ali membranose eguali o quasi,...
Lestidi
Famiglia di Odonati Zigotteri (v. fig.), particolarmente diffusa in zone orientali a clima caldo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali