• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [11]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Geometria [1]
Matematica [1]
Corpi celesti [1]
Astronomia [1]

ofiuròidi

Vocabolario on line

ofiuroidi ofiuròidi (o ofiuroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Ophiuroidea, der. del nome del genere Ophiura (v. ofiura), col suff. -oidea (v. -oide)]. – Classe di echinodermi molto simili alle «stelle di [...] mare» ma con la parte centrale del corpo, il disco, assai piccola e le braccia, generalmente cinque, sempre sottili, cilindriche, allungate, spesso rivestite di spine o aculei e dotate di grande mobilità ... Leggi Tutto

ofiura

Vocabolario on line

ofiura s. f. [comp. del gr. ὄϕις (v. ofio-) e οὐρά «coda»]. – Genere di echinodermi ofiuroidi (lat. scient. Ophiura), cui appartiene la specie Ophiura texturata, comune anche nel Mediterraneo. È anche [...] il nome con cui sono genericam. indicati gli echinodermi appartenenti alla classe degli ofiuroidi. ... Leggi Tutto

meduṡa¹

Vocabolario on line

medusa1 meduṡa1 (più propriam. Meduṡa) s. f. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Μέδουσα, lat. Medusa) di una delle tre Gorgoni, la più nota e l’unica a non essere immortale: di aspetto mostruoso e [...] , in cui se ne fissa definitivamente l’iconografia, la medusa ha il volto di una giovane donna agonizzante che ha serpenti al posto dei capelli. 2. In zoologia, testa di Medusa, nome di alcuni echinodermi ofiuroidi con braccia ramificate e contorte. ... Leggi Tutto

dermaschèletro

Vocabolario on line

dermascheletro dermaschèletro s. m. [comp. di derma- e scheletro]. – In anatomia comparata, scheletro calcareo, secreto dalle cellule del derma e ricoperto dal tegumento, che riveste il corpo degli echinodermi, [...] una rigida corazza (echinoidi), ora articolate e mobili in modo da permettere movimenti più o meno ampî (asteroidi, ofiuroidi, crinoidi), ora come spicole o piccole piastre isolate e di varia forma, sparse nei tessuti molli (oloturoidi). Strutture ... Leggi Tutto

plùteo

Vocabolario on line

pluteo plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti [...] e non, come questa, traforato. 4. In zoologia (lat. scient. pluteus), la larva planctonica degli echinoidi e degli ofiuroidi (nei quali prende rispettivam. il nome di echinopluteus e ophiopluteus), di forma conica, provvista di 4 coppie di appendici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ofiodèrma

Vocabolario on line

ofioderma ofiodèrma s. f. [lat. scient. Ophioderma, comp. di ophio- «ofio-» e -derma «-derma»]. – Genere di echinodermi ofiuroidi, caratterizzati da aculei corti, paralleli all’asse delle braccia, e [...] dal disco arrotondato, ricoperto sulle due facce di granuli sferici; è presente nei nostri mari la specie Ophioderma longicaudata, nerastra di sopra e gialliccia di sotto ... Leggi Tutto

ofioplùteo

Vocabolario on line

ofiopluteo ofioplùteo s. m. [lat. scient. ophiopluteus, comp. di ophio- «ofio-» e pluteus «pluteo»]. – In zoologia, stadio larvale caratteristico degli echinodermi ofiuroidi, nel quale il corpo ha forma [...] conica, con quattro paia di appendici (braccia) rivolte verso l’alto e sostenute da assi scheletrici ... Leggi Tutto

ofiotrìchidi

Vocabolario on line

ofiotrichidi ofiotrìchidi s. m. pl. [lat. scient. Ophiothrichidae, dal nome del genere Ophiothrix, comp. di ophio- «ofio-» e gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Famiglia di ofiuroidi largamente diffusi in tutti [...] i mari, caratterizzati da braccia fornite di numerose spine ... Leggi Tutto

-òide

Vocabolario on line

-oide -òide [dal gr. -οειδής, dove -o- è la vocale tematica della parola precedente e -ειδής l’elemento compositivo che significa «simile a», affine a εἶδος «aspetto»; lat. -oīdes]. – 1. Suffisso di [...] mineralogia e paletnologia, amigdaloide; in zoologia, ameboide, zooide e, nella sistematica, ganoidi, crinoidi, echinoidi, idroidi, ofiuroidi, termini nei quali il suffisso indica raggruppamenti superiori alla famiglia (classi, ordini, ecc., ma non ... Leggi Tutto

astrosparto

Vocabolario on line

astrosparto s. m. [lat. scient. Astrospartus, comp. di astro- e del gr. σπάρτον «funicella»]. – Genere di echinodermi ofiuroidi con disco pentagonale, muniti di cinque braccia che sin dalla base si ripartiscono [...] in due; ciascuna delle ramificazioni si suddivide a sua volta e così ancora, per un notevole numero di volte, fino a ottenere un intricato insieme che è stato paragonato al capo della Gorgona ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Ofiuroidi
(o Ofiuroidei) Classe di Echinodermi Eleuterozoi Asterozoi, i cui rappresentanti sono detti comunemente ofiure o stelle serpentine. Sono simili alle stelle marine, ma hanno braccia cilindriche, allungate, semplici o ramificate, mobili specialmente...
Eurialidi
Ordine di Echinodermi Ofiuroidi con braccia molto ramificate, che hanno possibilità di movimento superiori a quelle delle altre ofiure. In prevalenza tropicali, anche nel Mediterraneo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali