• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Industria [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Cinema [1]
Matematica [1]

bad girl

Neologismi (2021)

bad girl (Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, [...] cinema hollywoodiano. La locuzione bad girl è il titolo del film di Frank Borzage del 1931 (tratto dal romanzo del 1928 quieto vivere) le Bad Girls del film omonimo del 1994 di Jonathan Kaplan. Altri film intitolati Bad Girl sono quello girato da ... Leggi Tutto

spiàggia

Vocabolario on line

spiaggia spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione [...] L’ultima spiaggia, del romanzo On the beach (1957) dello scrittore ingl. N. Shute, e dell’omonimo film statunitense (1959) del regista S. Kramer (film ambientato in Australia, dove, dopo una guerra nucleare che ha annientato gli abitanti di tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

interpretare

Vocabolario on line

interpretare (tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare [...] : i. il cardinale Lambertini, Amleto, Ofelia; Greta Garbo ha interpretato il personaggio di Mata Hari nel film omonimo; i. bene, male la parte, mostrare di averla o non averla intesa e di sapere o non sapere renderne lo spirito nell’azione scenica ... Leggi Tutto

leóne

Vocabolario on line

leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] ingl. The young lions, titolo di un romanzo (1948) dello scrittore statunitense I. Shaw, da cui nel 1958 fu tratto l’omonimo film – con la quale vengono talora indicati i giovanotti ricchi e un po’ arroganti della buona società e, con uso più recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

gialloparma

Neologismi (2008)

gialloparma (giallo Parma), loc. s.le m.e agg.le inv. Tonalità vivida e luminosa del colore giallo, caratteristica delle facciate di molti palazzi di Parma, già descritta nelle opere di Stendhal; di [...] 12 luglio 1996, Torinosette, p. 37 (Alma Toppino), nella variante grafica giallo Parma; attestato anche nel titolo del romanzo Giallo Parma, di Alberto Bevilacqua, Milano 1997, e dell’omonimo film prodotto nel 1999 e diretto dallo stesso Bevilacqua. ... Leggi Tutto

amarcord

Vocabolario on line

amarcord s. m. [voce romagn., propr. «io mi ricordo», dal titolo dell’omonimo film del 1973 di F. Fellini]. – Ricordo, rievocazione nostalgica del passato: quando ci siamo rivisti abbiamo fatto un lungo [...] amarcord ... Leggi Tutto

bruciato

Vocabolario on line

bruciato agg. e s. m. [part. pass. di bruciare]. – 1. Arso dal fuoco: un mucchio di paglia b.; morì b.; acciaio b. (v. bruciatura); terra b., v. terra nel sign. 3; riarso, inaridito, scottato dal sole: [...] all’espressione gioventù b. (alla cui diffusione ha contribuito, tra l’altro, negli anni ’50 del Novecento, l’omonimo titolo italiano di un film, in ingl. Rebels without a cause, interpretato dall’attore J. Dean), ma che è stata adoperata anche con ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] , cinema rosa e giallo-rosa e più spesso un romanzo, un film, un telefilm rosa e giallo-rosa (o, assol., un giallo-rosa n. 1 b), le cui forme richiamano quella del fiore omonimo. b. Apertura circolare praticata al centro della tavola armonica negli ... Leggi Tutto

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] assai malandata in salute. La m. in vacanza, titolo di un film, interpretato da Fredric March (titolo originale ingl. Death takes a holiday, sec. 19°; l’espressione (nota soprattutto per l’omonimo dramma di P. Giacometti, 1861) rimane tuttavia nell’ ... Leggi Tutto

sciuscià

Vocabolario on line

sciuscia sciuscià s. m. [adattam. pop. dell’ingl. shoe-shine 〈šùu šàin〉 «lucidare (to shine) le scarpe (shoe, pl. shoes)»]. – Denominazione dei ragazzi che, negli anni immediatamente successivi alla [...] (annunciandosi con tale grido) e a compiere altri umili servizî ai soldati alleati, dedicandosi spesso anche a piccoli traffici illeciti coi soldati stessi per guadagnarsi da vivere. La parola è stata diffusa dal film omonimo di V. De Sica (1946). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
EROTICO, FILM
Erotico, film Bruno Roberti Codificazione di una tipologia Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente divisa tra l'esplicita confezione commerciale...
John, Elton
Nome d'arte del cantautore inglese Sir Reginald Kenneth Dwight (n. Pinner, Londra, 1947). Emerse negli anni Settanta dapprima come autore di canzoni, spesso in collaborazione con B. Taupin, poi come interprete, dimostrando una notevole versatilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali