onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] in cui si propagano (corde elastiche vibranti, gas, liquidi, solidi, per quanto riguarda le onde elastiche; dielettrici e conduttori, per le ondeelettromagnetiche) e infine, in base alla geometria dello spazio in cui avviene la propagazione (per cui ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde [...] la comunità astronomica: molti telescopi terrestri e spaziali si sono messi alla ricerca di luce e di altre ondeelettromagnetiche, ma nessuno ha raccolto alcun segnale, diversamente dalla famosa fusione di due stelle di neutroni, rivelata nell ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, [...] ad altri campi dello spettro elettromagnetico, si parla di r. di ondeelettromagnetiche e in partic. di r. di radioonde, ecc., e, passando a onde elastiche, di r. del suono, di r. di onde sismiche, di r. delle onde marine, ecc. Per analogia si ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] o virtuale (leggendario è l’uso bellico che avrebbe fatto Archimede di specchi concavi, detti ustorî, per i quali v. ustorio). S. per ondeelettromagnetiche, o s. elettrico, qualsiasi superficie atta a provocare la riflessione regolare su di essa di ...
Leggi Tutto
spettrofono
spettròfono s. m. [comp. di spettro- e -fono]. – Dispositivo con cui si studia l’emissione di onde acustiche da parte di un aeriforme irraggiato periodicamente con determinate radiazioni [...] elettromagnetiche: è generalm. costituito da una cella contenente l’aeriforme in esame, da un microfono per la rilevazione delle onde acustiche e da un dispositivo per la generazione del fascio di ondeelettromagnetiche. ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] il cui funzionamento risente di azioni magnetiche esterne. S. elettromagnetico, quello usato allorché il campo disturbante è ad alta di specchi l’immagine trasmessa dall’obiettivo di ripresa onde controllare il suo essere più o meno a fuoco: ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) [...] brusca deviazione che, nel passaggio da un mezzo a un altro, subiscono forme di radiazione diverse da quella elettromagnetica, come le onde sonore (r. del suono); analogam., con r. degli elettroni viene indicato il comportamento (analogo a quello di ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono [...] il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare o materiale) o la direzione di onde (r. ondulatoria). Le radiazioni ondulatorie sono dette luminose, elettromagnetiche o sonore a seconda del tipo di onda considerata; le radiazioni corpuscolari sono dette ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, [...] parte della spettroscopia che ha per oggetto lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra 1 mm e 1 picometro applicata a sorgenti di onde elastiche e, in partic., s. acustica, a sorgenti di onde sonore: vi si ricorre ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto [...] luminosa (e in usi estens. anche di altra natura) delle onde incidenti (v. riflessione, n. 1): r. onde luminose, o raggi luminosi; r. ondeelettromagnetiche (onde radio, ecc.), onde elastiche (il suono, ecc.). b. Nel linguaggio com., rimandare ...
Leggi Tutto
Istituto di ricerca sulle onde elettromagnetiche "Nello Carrara" del CNR
Istituto di ricérca sulle ónde elettromagnètiche "Nèllo Carrara" dél CNR (IROE) [ELT] Organo del CNR, con sede a Firenze; fondato da N. Carrara nel 1946 come ente autonomo,...
responsività Nella rivelazione delle onde elettromagnetiche, la risposta (generalmente una differenza di potenziale o un’intensità di corrente elettrica) di un rivelatore per potenza radiante incidente unitaria. Non necessariamente un rivelatore...