• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Medicina [3]

opoterapìa

Vocabolario on line

opoterapia opoterapìa s. f. [comp. del gr. ὀπός «succo» e terapia]. – In terapia, somministrazione di estratti di organi di animali (per lo più ghiandole endocrine, come la tiroide, il pancreas, il surrene, [...] il testicolo), attuata (analogamente all’organoterapia e all’ormonoterapia) per realizzare un’azione sostitutiva o di sostegno funzionale ... Leggi Tutto

opoteràpico

Vocabolario on line

opoterapico opoteràpico agg. [der. di opoterapia] (pl. m. -ci). – Relativo all’opoterapia: trattamento, preparato opoterapico. ... Leggi Tutto

tiroidoterapìa

Vocabolario on line

tiroidoterapia tiroidoterapìa s. f. [comp. di tiroide e terapia]. – In medicina, caso particolare di opoterapia, realizzata con somministrazioni di estratti tiroidei. ... Leggi Tutto

ormonoterapìa

Vocabolario on line

ormonoterapia ormonoterapìa s. f. [comp. di ormone e terapia]. – In medicina, la somministrazione, a scopo terapeutico, di ormoni naturali o sintetici, praticata per sopperire a stati deficitarî, per [...] , per la cura di alcuni tumori maligni o anche come terapia sintomatica; è analoga all’organoterapia e all’opoterapia, alle quali viene preferita soprattutto perché, ricorrendo a sostanze purificate e facilmente dosabili, permette di regolare con ... Leggi Tutto
Enciclopedia
opoterapia
Terapia ‘sostitutiva’ di una data sostanza. Riguarda generalmente l’uso di ormoni allo scopo di ripristinarne livelli fisiologici, in caso di ipofunzione della ghiandola endocrina responsabile. Rispetto al passato in cui l’o. si basava esclusivamente...
opoterapia
opoterapia Somministrazione di estratti di organi di animali (per lo più ghiandole endocrine, come la tiroide, il pancreas, il surrene), attuata per realizzare un’azione sostitutiva o di sostegno funzionale. L’o. può essere sostituita in alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali