• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Medicina [6]
Anatomia [2]

ortosimpàtico

Vocabolario on line

ortosimpatico ortosimpàtico s. m. [comp. di orto- e simpatico2] (pl. -ci). – In fisiologia, la sezione simpatica del sistema neurovegetativo (contrapposta al parasimpatico), che agisce liberando catecolamine, [...] soprattutto noradrenalina, dalle sue terminazioni periferiche (dette adrenergiche), e comporta acceleramento e rinforzo del battito cardiaco, vasocostrizione, soprattutto viscerale, con aumento della pressione ... Leggi Tutto

tòno¹

Vocabolario on line

tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] corpo rispetto all’altra; t. neurovegetativo, la condizione che deriva dall’interazione delle due sezioni (ortosimpatico e parasimpatico) del sistema neurovegetativo; in partic., in cardiologia, t. cardiaci, caratteristici fenomeni acustici legati ... Leggi Tutto

neurovegetativo

Vocabolario on line

neurovegetativo agg. [comp. di neuro- e vegetativo]. – In anatomia, sistema n., parte del sistema nervoso, costituito da neuroni e da fasci di fibre nervose, che regola le funzioni della vita vegetativa, [...] , si riversano sui differenti visceri; comprende due sezioni, dette rispettivam. sistema simpatico (o, più correttamente, ortosimpatico) e sistema parasimpatico. Per estens., relativo a tale sistema: riflesso n.; disturbo n.; distonia neurovegetativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

parasimpàtico

Vocabolario on line

parasimpatico parasimpàtico agg. e s. m. [comp. di para-2 e simpatico2] (pl. m. -ci). – In anatomia, sistema p. (o assol. parasimpatico s. m.), una delle due sezioni in cui viene schematicamente suddiviso [...] il sistema neurovegetativo (essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico): le due sezioni, un tempo considerate come antagoniste, in realtà interagiscono nella regolazione di numerosi equilibrî funzionali (attività secretorie, tono e motilità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

simpaticomimètico

Vocabolario on line

simpaticomimetico simpaticomimètico agg. e s. m. [comp. di simpatico2 e mimetico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di sostanza naturale (adrenalina, efedrina) o sintetica (per es., l’amfetamina [...] ) che eccita i recettori adrenergici, provocando nell’organismo effetti corrispondenti all’attivazione fisiologica dell’ortosimpatico: dilatazione della pupilla, piloerezione, aumento di frequenza del ritmo cardiaco, costrizione dei vasi arteriosi ... Leggi Tutto

simpaticotonìa

Vocabolario on line

simpaticotonia simpaticotonìa s. f. [comp. di simpatico2 e -tonia]. – In medicina costituzionalistica, la prevalenza funzionale del sistema nervoso ortosimpatico rispetto a quello parasimpatico (detta [...] anche simpaticotonismo); è caratterizzata, tra l’altro, da tachicardia, carattere irritabile, midriasi, instabilità termica ... Leggi Tutto

anfotonìa

Vocabolario on line

anfotonia anfotonìa s. f. [comp. di anfo- e -tonia]. – In medicina, termine con cui si designava una sindrome neurovegetativa caratterizzata da contemporanea alterazione del tono dei due sistemi (ortosimpatico, [...] parasimpatico) ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ortosimpatico
Denominazione data da J.N. Langley alla sezione simpatica del sistema nervoso autonomo, in contrapposizione alla sezione antagonista, da lui denominata parasimpatico (➔ nervoso, sistema). L’azione generale dell’o. si esprime con l’acceleramento...
ortosimpatico, sistema
ortosimpatico, sistema Sezione simpatica del sistema neurovegetativo (➔), che agisce liberando catecolammine, soprattutto noradrenalina, dalle sue terminazioni periferiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali