• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Zoologia [8]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Arti visive [3]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Fisica [1]
Botanica [1]
Arredamento e design [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

ostreàrio

Vocabolario on line

ostreario ostreàrio agg. [dal lat. ostrearius, der. di ostrea «ostrica»], non com. – Che si riferisce alle ostriche: parco o., zona del mare destinata all’allevamento delle ostriche. ... Leggi Tutto

ostrèidi

Vocabolario on line

ostreidi ostrèidi s. m. pl. [lat. scient. Ostreidae, dal nome del genere Ostrea, v. ostrica]. – Famiglia di molluschi bivalvi con pochi generi e numerose specie, note col nome di ostriche, presenti in [...] . Possono talvolta produrre perle, ma la loro importanza è soprattutto alimentare: oggi si sono creati numerosi allevamenti soprattutto sulle coste europee dell’Oceano Atlantico, dove si raccolgono ogni anno migliaia di tonnellate di ostriche. ... Leggi Tutto

ostricàio

Vocabolario on line

ostricaio ostricàio s. m. [der. di ostrica]. – 1. (f. -a) a. Chi vende, soprattutto per strada, le ostriche. b. non com. Ostricoltore. 2. Luogo in cui vengono allevate le ostriche. ... Leggi Tutto

clïònidi²

Vocabolario on line

clionidi2 clïònidi2 s. m. pl. [lat. scient. Clionidae, dal nome del genere Cliona, e questo dal nome di Clio, una delle nove Muse]. – Famiglia di spugne della classe demosponge che hanno l’abitudine [...] caratteristica di forare, forse per mezzo della secrezione di un acido, le rocce calcaree a cui aderiscono e anche i gusci di ostriche, per cui risultano assai dannose agli allevamenti di queste. ... Leggi Tutto

cappóne¹

Vocabolario on line

cappone1 cappóne1 s. m. [lat. *cappo -ōnis per il class. capo -ōnis]. – 1. Galletto castrato in età giovane perché ingrassi meglio e più presto: ha sproni sviluppati, cresta e bargigli ridotti, piumaggio [...] uso fra i marinai, fatta di mollica di pane inzuppata nell’aceto con ingredienti varî mescolati (pezzi di pesce, ostriche, granchi, uova sode, carote, capperi, ecc.). b. C. magro, vivanda composta con prevalenza di erbaggi, pesce, tonno, alici, uova ... Leggi Tutto

nature

Vocabolario on line

nature ‹natü′r› s. f., fr. – Termine corrispondente all’ital. natura. Usato come agg. invar., nell’uso fam. fr., ma noto anche in Italia, equivale pressappoco alla locuz. «al naturale», con riferimento [...] per lo più a cibi o bevande presentati così come sono in natura, senza condimenti o speciali preparazioni: ostriche n., fragole n., e sim. (come locuz. soltanto fr., eau n., acqua naturale, non minerale). Per estens., riferito a persona, naturale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piantanimale

Vocabolario on line

piantanimale (anche pianta-animale) s. m. o f. [comp. di pianta e animale2] (pl. piantanimali o piante-animali). – Nome dato in passato agli zoofiti, più comunem. noti come animali piante (v. zoofito): [...] l’ostriche, le spugne e gli altri simili animali che piantanimali nelle scuole sono chiamati (Redi). V. anche fioranimali. ... Leggi Tutto

anòmia

Vocabolario on line

anomia anòmia s. f. [lat. scient. Anomia, der. del gr. ἄνομος «irregolare»]. – In zoologia, genere di molluschi marini della famiglia anomidi, comprendente molte specie che vivono fisse sulle pietre [...] a poca profondità, non commestibili e dannose agli allevamenti di ostriche. ... Leggi Tutto

màcchia²

Vocabolario on line

macchia2 màcchia2 s. f. [uso estens. della voce prec.: l’insieme delle piante forma una chiazza di colore diverso da quello del terreno circostante]. – 1. a. In senso ampio, boscaglia: in folta m. o [...] in Toscana, al lentisco in Basilicata). 4. In ostricoltura, nome dato alle fascine di lentisco private delle foglie, che si immergono nel mare allo scopo di raccogliere le giovani ostriche che vanno a fissarsi sui rami. ◆ Accr. macchióne m. (v.). ... Leggi Tutto

òstico

Vocabolario on line

ostico òstico agg. [dal lat. hostĭcus «ostile, nemico», der. di hostis «nemico»] (pl. m. -ci), letter. – Spiacevole, ripugnante al gusto: bevanda di sapore ostico. Più spesso in senso fig., di cosa che [...] quanto non congeniale, difficile a sopportarsi e sim.: un lavoro o.; è un incarico o. più che gravoso; la matematica è una materia o. per me; È lastricata d’ostriche Ogni strada di Ostenda: La passeggiata è o. Ma la strage fu orrenda (Toti Scialoja). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ostriche, cozze, vongole
ostriche, cozze, vongole Marco Oliverio Setacci del mare La caratteristica che accomuna ostriche, cozze e vongole è quella di possedere un corpo bilaterale simmetrico rivestito da una conchiglia fatta di due metà. Questi Molluschi, appartenenti...
OSTRICA
OSTRICA (lat. scient. Ostrea) Attilio CERRUTI Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti caratteri: conchiglia poco regolare, lamellosa;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali