• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

paese

Thesaurus (2018)

paese 1. MAPPA Un PAESE è un largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, che si distingue per particolari caratteri fisici, climatici, economici o umani (paesi freddi, temperati, caldi; [...] , e indica cioè un quadro che ha come soggetto un paesaggio (pittore di paesi). Parole, espressioni e modi di dire andare, mandare a quel paese paese dei balocchi paese della cuccagna Proverbi paese che vai, usanza che trovi tutto il mondo è ... Leggi Tutto

cuccagna

Vocabolario on line

cuccagna s. f. [dal lat. mediev. Cocania «paese dell’abbondanza», nome prob. foggiato con una voce germ. indicante dolciumi (cfr. ted. Kuchen «dolce, torta») e la terminazione -ania di nomi di regione]. [...] , in forma burlesca, nella letteratura del medioevo e agli inizî dell’età moderna: che sia il paese di c. questo? (Manzoni). Per estens., luogo pieno d’ogni ben di Dio, grande abbondanza d’ogni cosa, vita piacevole e allegra: hanno trovato la c.!; è ... Leggi Tutto

usare

Thesaurus (2018)

usare 1. MAPPA Il verbo USARE significa fare uso, servirsi di qualcosa, o anche di qualcuno (u. il martello, il computer; sai u. questa stampante?; per consegnare il pacco possiamo u. il fattorino; [...] , la bontà, la forza, la violenza, non vi riescì: l’emozione di Bianca Maria cresceva; cresceva, con qualche intervello di stupefazione, per ricominciare più forte. Matilde Serao, Il paese di Cuccagna Vedi anche Consumo, Oggetto, Prodotto, Uso ... Leggi Tutto

augurio

Thesaurus (2018)

augurio 1. In origine la parola AUGURIO indicava la cerimonia con cui gli auguri – interpreti, al tempo di Roma antica, del volere degli dei – ricavavano presagi dall’osservazione del volo degli uccelli [...] di buon augurio di cattivo augurio fare gli auguri scambiarsi gli auguri tanti auguri Citazione Tutti gli dicevano qualche cosa, un augurio, una benedizione, un desiderio, un’invocazione pietosa, una preghiera. Matilde Serao, Il paese di Cuccagna ... Leggi Tutto

luce

Thesaurus (2018)

luce 1. MAPPA La LUCE è l’ente fisico che provoca nell’occhio le sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti (il riverbero della l.; le scale prendono l. da un [...] genere la luce del sole (le piante hanno bisogno di l.). 2. Spesso con luce si intende la di uno quegli antichi lumi di ottone, a tre becchi, che si vedono ancora nelle provincie e nelle case molto aristocratiche. Matilde Serao, Il paese di Cuccagna ... Leggi Tutto

necessità

Thesaurus (2018)

NECESSITÀ 1. MAPPA La NECESSITÀ è la caratteristica di ciò che è indispensabile, cioè di cui non si può fare a meno (n. di un comportamento, di una soluzione drastica, di un intervento chirurgico; non [...] affettuose parole, a non dire di no, a credere alla devozione sua, che non le poteva nascondere la verità sul suo stato: il viaggio e la campagna erano una necessità di vita. Matilde Serao, Il paese di Cuccagna Vedi anche Carità, Chiedere, Miseria ... Leggi Tutto

veleno

Thesaurus (2018)

veleno 1. MAPPA Il VELENO è una sostanza di varia natura e provenienza che, una volta introdotta in un organismo, lo danneggia più o meno gravemente; in alcuni casi un veleno può arrivare a causare [...] il cervello, gli farà consumare il cuore di amore per te. Credi in Dio; abbi fede in Dio; spera in Dio!» «Non è veleno, non è vero?» osò dimandare Carmela. Matilde Serao, Il paese di Cuccagna Vedi anche Assassino, Droga, Malattia, Morte, Uccidere ... Leggi Tutto

coltivare

Thesaurus (2018)

coltivare 1. MAPPA COLTIVARE significa curare un terreno o una pianta per renderli capaci di dare dei frutti, grazie al lavoro, alla concimazione e agli altri mezzi opportuni (c. la terra, un campo, [...] quasi procaci, e i garofani così ricchi e grassi che facevano scoppiare l’involucro verde. Matilde Serao, Il paese di Cuccagna Vedi anche Agricoltura, Albero, Allevare, Ambiente, Campo, Contadino, Fiore, Frutto, Giardino, Natura, Pianta, Seme, Terra ... Leggi Tutto

rovinare

Thesaurus (2018)

rovinare 1. MAPPA ROVINARE significa danneggiare qualcuno o qualcosa in modo irreparabile o molto grave (la grandine rovinerà il grano; uno spruzzo di fango mi ha rovinato il vestito; si è rovinato [...] disprezzo. Hai ragione tu, sono un cattivo marito, un pessimo padre, ho rovinato la mia famiglia, hai ragione,» ripeteva Cesarino, convulsamente. Matilde Serao, Il paese di Cuccagna  Vedi anche Abbattere, Danno, Distruggere, Fragile, Rompere, Urtare ... Leggi Tutto

balòcco

Vocabolario on line

balocco balòcco s. m. [der. di baloccare] (pl. -chi). – Giocattolo, che si dà in mano ai bambini per farli divertire: un b. meccanico; negozio di balocchi. Paese dei balocchi, luogo immaginario del Pinocchio [...] Collodi, nel quale i bambini non fanno altro che giocare e mangiare dolci; per estens., paese di cuccagna. Fig., tosc., trastullo, gioco, cosa poco seria: la vita non è un b.; per balocco, per gioco, per passatempo: s’era messo per b. a intagliare un ... Leggi Tutto
Enciclopedia
CUCCAGNA
. È un immaginario paese di delizie, rappresentato in maniera grossolana con laghi di grasso colato, montagne di formaggio, fiumi di vino o di latte, case di cacio pecorino, ecc. Talvolta il nome non allude a una località fantastica e allegorica,...
romanzo
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali