• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [25]
Anatomia [7]
Zoologia [6]
Botanica [3]
Chirurgia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Anatomia comparata [2]
Storia della medicina [1]
Lingua [1]

pàlpebra

Vocabolario on line

palpebra pàlpebra (letter. e non com. palpèbra) s. f. [dal lat. palpĕbra o palpēbra, der. del tema di palpare, palpitare]. – In anatomia, ciascuna delle due formazioni cutanee-connettivali-mucose mobili [...] , per una forte sonnolenza (dovuta a stanchezza, a grave torpore); scherz., sentirsi calare le palpebre (o la palpebra); non battere, non muovere palpebra (più com. ciglio), stare attentissimi, rimanere impassibili. In zoologia, terza p., sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

intrapalpebrale

Vocabolario on line

intrapalpebrale agg. [comp. di intra- e palpebra]. – In medicina, che è situato nello spessore della palpebra, che riguarda gli strati interni della palpebra. ... Leggi Tutto

plica¹

Vocabolario on line

plica1 plica1 s. f. [dal lat. plica «piega»]. – 1. a. ant. o letter. Piega, in senso proprio e fig.: quell’anima, quel corpo ti sono troppo intimamente note, nelle più riposte loro parti e pliche (Imbriani). [...] corde vocali inferiori (o vere), che svolgono un ruolo fondamentale nella fonazione (v. fonazione e rima2); p. mongolica, ripiegatura falciforme della palpebra superiore, che ricopre l’angolo interno dell’occhio; p. semilunare, rudimento della terza ... Leggi Tutto

tarso

Vocabolario on line

tarso s. m. [dal gr. ταρσός «graticcio a raggiera di vimini»; per estens., «disposizione delle dita, palma del piede» e «disposizione delle ciglia; palpebra»]. – 1. In anatomia umana e comparata, nome [...] in due ordini: astragalo e calcagno, cuboide, scafoide e i tre cuneiformi. b. Strato fibroso situato nello spessore di ciascuna palpebra (t. superiore e inferiore), verso il margine libero. 2. In zoologia, l’ultimo dei sette segmenti delle zampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

blèfaro-

Vocabolario on line

blefaro- blèfaro- [dal gr. βλέϕαρον «palpebra»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate modernamente dal greco (come blefaroplastica, blefaroplegia, ecc.), nelle [...] quali significa «palpebra» o indica relazione con le palpebre. Più raro come secondo elemento; per es., anchiloblefaro. ... Leggi Tutto

blefaroptòṡi

Vocabolario on line

blefaroptosi blefaroptòṡi s. f. [comp. di blefaro- e ptosi]. – Abbassamento della palpebra superiore di uno o di entrambi i lati per la perdita dei movimenti di elevazione; può essere dovuta a congenito [...] difetto di sviluppo del muscolo elevatore della palpebra, o a lesione neurologica, o, più frequentemente, a paralisi del nervo facciale o a miastenia. ... Leggi Tutto

calàżio

Vocabolario on line

calazio calàżio s. m. [dal lat. tardo chalazium, gr. χαλάζιον, dim. di χάλαζα «granulo»]. – In medicina, tumefazione circoscritta della palpebra, generalmente di quella superiore, dovuta a infiammazione [...] di particolari ghiandole sebacee contenute nello spessore della palpebra stessa. ... Leggi Tutto

epicanto

Vocabolario on line

epicanto s. m. [comp. di epi- e del gr. κανϑός «angolo dell’occhio»]. – Nel linguaggio medico, piega cutanea palpebrale, presente spesso nell’infanzia, che, scendendo ad arco dalla regione orbitale della [...] palpebra superiore, va a ricoprire l’angolo interno dell’occhio, esaurendosi nella pelle della palpebra inferiore (è da considerarsi un’anomalia quando persiste nell’adulto). ... Leggi Tutto

occhiale

Vocabolario on line

occhiale agg. e s. m. [der. di occhio]. – 1. agg. Attinente all’occhio; solo nelle locuzioni ant. vetro o. (da cui, per ellissi, l’uso sostantivato del sign. 2 e del plur. occhiali, trattato in questo [...] . occhialetto (v.) o occhialino (v.). 3. Per estens., in zoologia: a. La palpebra trasparente degli ofidi e di alcune lucertole, che risulta dalla fusione della palpebra superiore con quella inferiore. b. Nome del primo «pugnale» del palco ramoso dei ... Leggi Tutto

lepidoblefàride

Vocabolario on line

lepidoblefaride lepidoblefàride s. f. [lat. scient. Lepidoblepharis, comp. di lepido- e del gr. βλεϕαρίς «palpebra»]. – In zoologia, genere di rettili sauri, che comprende la specie Lepidoblepharis sanctae [...] martae dell’America Merid., lunga 4 cm, il più piccolo rettile conosciuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
palpebra
Ciascuno dei due veli membranosi mobili che, avvicinandosi tra loro, coprono la parte anteriore del globo oculare (fig. A). Le p. sono ricoperte esternamente da cute sottile, mentre la loro faccia interna, che si appoggia sul globo oculare,...
palpebra
palpebra È usato nel senso proprio. Per indicare come il suo volto abbia sfiorato l'onda del fiume miracoloso nell'Empireo, D. usa l'espressione di lei bevve la gronda / de le palpebre mie (Pd XXX 89): la gronda de le palpebre sono le ciglia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali