• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Matematica [40]
Arti visive [28]
Industria [25]
Geologia [25]
Architettura e urbanistica [25]
Geografia [23]
Fisica [18]
Storia [13]
Medicina [13]
Biologia [12]

parallèlo

Vocabolario on line

parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] p. fra loro; curve p.; cerchi p.; retta p. a un’altra retta o p. a un piano. In termini matematici, può definirsi parallelo a una retta data il luogo dei punti del piano, che si postula essere una retta, aventi una data distanza da essa e giacenti da ... Leggi Tutto

parallelismo

Vocabolario on line

parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione [...] soddisfare le rappresentazioni di due rette, o di due piani, ecc., affinché le rette, i piani, ecc., siano paralleli. c. In calligrafia e nella stampa, per le scritture verticali, la perpendicolarità delle lettere rispetto alle linee che determinano ... Leggi Tutto

rettàngolo

Vocabolario on line

rettangolo rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di [...] retto (e quindi gli altri due acuti); un trapezio r. è un trapezio nel quale uno dei lati non paralleli è perpendicolare alle basi (tra loro parallele) ed è perciò dotato di due angoli retti; un parallelepipedo r. è un parallelepipedo nel quale i tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

impròprio

Vocabolario on line

improprio impròprio (ant. e pop. impròpio) agg. [dal lat. improprius]. – 1. a. Non proprio, riferito soprattutto a parole, locuzioni e sim. adoperate in un senso o in un modo diverso da quello che hanno [...] «punto all’infinito», cioè la sua direzione, ovvero ancora l’astratto della classe formata dalla retta stessa e dalle rette ad essa parallele. Retta i., di un piano, il luogo dei punti improprî, delle rette del piano, o, se si vuole, la giacitura del ... Leggi Tutto

prisma

Vocabolario on line

prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi [...] p. rifrangente, o p. ottico, o semplicemente prisma, un mezzo trasparente (vetro, quarzo, ecc.) limitato da superfici piane non parallele, dette facce del p. (generalm. in numero di tre), su una delle quali incidono i raggi luminosi, per emergere poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

prismatòide

Vocabolario on line

prismatoide prismatòide s. m. [comp. di prismat(ico) e -oide]. – In geometria solida, poliedro i cui vertici appartengono all’uno o all’altro di due piani paralleli, e la cui superficie è perciò costituita [...] da due poligoni (basi del p.) giacenti sui due piani paralleli e da un certo numero di facce laterali (triangoli, trapezî, o anche parallelogrammi); differisce da un prisma perché i due poligoni di base non sono uguali. Sono prismatoidi i prismi e i ... Leggi Tutto

para-²

Vocabolario on line

para-2 para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle [...] , ecc.) si indica con para la forma in cui i due nuclei hanno spin antiparalleli e con orto quella con spin paralleli; queste due forme possono essere presenti in rapporti diversi a seconda delle condizioni di temperatura. Con quest’ultimo sign., i ... Leggi Tutto

interasse

Vocabolario on line

interasse s. m. [comp. di inter- e asse1]. – Nel linguaggio tecn., distanza tra assi paralleli. In partic.: in un veicolo, la distanza tra gli assi delle ruote; nelle costruzioni civili, la distanza, [...] misurata per lo più in orizzontale, tra gli assi di simmetria, o altri assi convenzionali di riferimento, di due elementi strutturali paralleli; (per es., l’interasse tra i piedritti di una trave continua, o quello tra le nervature di un solaio a ... Leggi Tutto

omalogràfico

Vocabolario on line

omalografico omalogràfico agg. [comp. del gr. ὁμαλός «uguale, uniforme» e -grafico]. – In cartografia, proiezione o. (o di Mollweide), rappresentazione della superficie terrestre su una ellisse di cui [...] l’asse maggiore è il doppio di quello minore; i meridiani sono ellissi bitangenti nei poli; i paralleli sono rettilinei e paralleli all’asse maggiore (equatore). ... Leggi Tutto

altézza

Vocabolario on line

altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] condotta dal vertice alla base, e la sua misura; a. di un parallelepipedo (rettangolo o no), la distanza tra i piani paralleli contenenti le due basi, ecc. Locuzioni più com.: tracciare, condurre, costruire l’a. di un triangolo, di un cono, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
calcolatóri paralleli
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...
vettori paralleli
vettori paralleli vettori paralleli in uno spazio vettoriale V definito su un campo K, vettori di uguale direzione. Essendo la relazione di parallelismo una relazione d’equivalenza si ha che: • ogni vettore è parallelo a sé stesso (riflessività); •...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali