• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [42]
Botanica [26]
Zoologia [14]
Anatomia [14]
Biologia [7]
Militaria [4]
Storia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Arti visive [3]
Industria [3]

parènchima

Vocabolario on line

parenchima parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, [...] il tessuto specifico di un qualsiasi organo: p. epatico, renale, polmonare, ecc. 2. In zoologia, tessuto di origine mesenchimale che riempie lo spazio tra gli organi interni e la parete del corpo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

parenchimatóso

Vocabolario on line

parenchimatoso parenchimatóso agg. [der. di parenchima]. – 1. Nel linguaggio medico, di tessuto o formazione (soprattutto patologica) che ha aspetto, consistenza o altri caratteri simili a quelli di [...] organi con parenchima compatto (fegato, rene, ecc.), o di alterazione anatomica che coinvolge il tessuto parenchimale risparmiando il connettivo di sostegno. 2. In zoologia, vermi p., altro nome dei platelminti, per la caratteristica di avere tutto ... Leggi Tutto

merènchima

Vocabolario on line

merenchima merènchima s. m. [comp. del gr. μέρος «parte» e -enchima di parenchima] (pl. -i). – In botanica, parenchima dei raggi midollari, caratterizzato da cellule allargate in direzione radiale con [...] prevalente funzione di permettere, nel fusto e nella radice, il trasporto trasversale delle sostanze ... Leggi Tutto

splènico

Vocabolario on line

splenico splènico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. splenĭcus, gr. σπληνικός, der. di σπλήν «milza»] (pl. m. -ci). – 1. agg. In anatomia e medicina, della milza, che riguarda, ha rapporti o si riferisce [...] destinato alla milza; puntura s., l’introduzione nella milza di un particolare ago cavo per prelevare un frammento di parenchima splenico; vena s., il tronco venoso che convoglia il sangue refluo dalla milza. 2. Di individuo affetto da malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

parenchimale

Vocabolario on line

parenchimale agg. [der. di parenchima]. – In anatomia e patologia, relativo al parenchima di un organo: tessuto p.; lesioni degenerative parenchimali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

parenchimàtico

Vocabolario on line

parenchimatico parenchimàtico agg. [der. di parenchima] (pl. m. -ci). – Del parenchima: tessuto p., lo stesso che parenchinia (in zoologia e botanica). ... Leggi Tutto

pseudoparènchima

Vocabolario on line

pseudoparenchima pseudoparènchima s. m. [comp. di pseudo- e parenchima] (pl. -i). – In botanica, falso tessuto simile a un parenchima formato da ife più o meno strettamente intrecciate, così da non essere [...] più riconoscibili come tali; si può osservare in varî funghi, per es. nell’agarico bianco. Sono così chiamate anche le cellule algali, precedentemente disgiunte, quando si siano riunite saldandosi tra ... Leggi Tutto

proteopèssico

Vocabolario on line

proteopessico proteopèssico agg. [comp. di prote(ina) e -pessi (v. -pessia)] (pl. m. -ci). – In fisiologia, funzione p. del fegato, azione protettiva attribuita al fegato, che consiste nel blocco, a [...] livello del parenchima epatico, dei prodotti tossici derivati dalla scissione incompleta delle proteine alimentari, che vi pervengono per mezzo della circolazione portale. ... Leggi Tutto

minare

Vocabolario on line

minare v. tr. [der. di mina1; cfr. il fr. miner, da cui deriva direttamente il senso fig.]. – 1. a. Praticare una mina, cioè una cavità in una roccia o in una struttura, collocandovi dentro una carica [...] b. Per analogia, con riferimento agli insetti «minatori di foglie» (v. minatore, n. 3), scavare gallerie, o mine, nel parenchima delle foglie. c. Collocare e dissimulare mine in un tratto di terreno per impedire o rallentare l’avanzata del nemico: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pulvino

Vocabolario on line

pulvino s. m. [dal lat. pulvinus «cuscino», esteso all’elemento architettonico per la somiglianza di questo con un guanciale]. – 1. Elemento tipico dell’architettura bizantina, costituito da un blocco [...] cavalcavia sulla spalla o pila in muratura. 3. In botanica: a. La base fogliare ingrossata per sviluppo di un parenchima con cellule isodiametriche a pareti sottili il cui turgore può variare in relazione a stimoli esterni, causando così i movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
parenchima
Botanica L’insieme dei tessuti costituenti il sistema fondamentale, cioè tutte le strutture eccettuate quelle di rivestimento, sostegno e di conduzione. Si distinguono vari tipi di p.: p. verde o assimilatore, con cellule ricche di cloroplasti...
parenchima
parenchima Tessuto specifico di un organo con struttura compatta (per es., fegato, rene, polmone, tiroide, ecc.). È costituito dalle cellule che conferiscono all’organo le sue caratteristiche strutturali e funzionali. Per es., il p. polmonare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali