• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biologia [16]
Zoologia [11]
Botanica [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Religioni [1]

partenogèneṡi

Vocabolario on line

partenogenesi partenogèneṡi s. f. [comp. di parteno- e -genesi, coniato (come lat. scient.) dal medico e zoologo ingl. Richard Owen (1804-1892) nell’opera On Parthenogenesis ecc. (1849)]. – 1. In biologia, [...] tipo di riproduzione sessuale caratterizzata dal fatto che la cellula uovo, sia animale sia vegetale, si sviluppa senza essere stata fecondata; può essere spontanea, come per es. nelle api, nella fillossera, ... Leggi Tutto

partenogenètico

Vocabolario on line

partenogenetico partenogenètico agg. [der. di partenogenesi] (pl. m. -ci). – In biologia, che ha relazione con la partenogenesi: fenomeni p.; o che si sviluppa per partenogenesi: uovo p.; o, anche, che [...] può dare origine a uova sviluppantisi per partenogenesi: le femmine p. della fillossera. ◆ Avv. partenogeneticaménte, per partenogenesi: le uova degli afidi si sviluppano partenogeneticamente. Anche con gli usi fig. di partenogenesi. ... Leggi Tutto

arrenòtoco

Vocabolario on line

arrenotoco arrenòtoco agg. [comp. di arreno- e -toco] (pl. m. -chi). – In biologia, partenogenesi a., partenogenesi che dà origine esclusivam. a figli di sesso maschile; cfr. deuterotoco e telitoco. ... Leggi Tutto

deuteròtoco

Vocabolario on line

deuterotoco deuteròtoco agg. [comp. di dèutero- (nel sign. di «doppio») e -toco] (pl. m. -chi). – In biologia, partenogenesi d., quella che dà origine a figli dei due sessi (contrapposta alla partenogenesi [...] arrenotoca e a quella telitoca) ... Leggi Tutto

ticopartenogèneṡi

Vocabolario on line

ticopartenogenesi ticopartenogèneṡi s. f. [comp. di tico- e partenogenesi]. – In biologia, partenogenesi che si verifica eccezionalmente in specie che di norma si riproducono per via sessuale. ... Leggi Tutto

tiṡanuri

Vocabolario on line

tisanuri tiṡanuri s. m. pl. [lat. scient. Thysanura, comp. del gr. ϑύσανος «frangia, fiocco» e οὐρά «coda»]. – Ordine di insetti apterigoti di medie e piccole dimensioni, che vivono per lo più nei luoghi [...] , apparato boccale atto a rodere e addome terminante con tre lunghe appendici; si riproducono per via sessuale e occasionalmente per partenogenesi. Vi appartiene il pesciolino d’argento (lat. scient. Lepisma saccharina), comune nelle abitazioni. ... Leggi Tutto

-gèneṡi

Vocabolario on line

-genesi -gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, [...] formazione ... Leggi Tutto

arrenogèneṡi

Vocabolario on line

arrenogenesi arrenogèneṡi s. f. [comp. di arreno- e -genesi]. – In biologia, tipo di partenogenesi in cui si sviluppa il solo gamete maschile, senza l’intervento di quello femminile, per dare origine [...] a un embrione ... Leggi Tutto

arrenotochìa

Vocabolario on line

arrenotochia arrenotochìa s. f. [der. di arrenotoco]. – In biologia, forma di partenogenesi in cui dalle uova nascono soltanto maschi. ... Leggi Tutto

caràcee

Vocabolario on line

caracee caràcee s. f. pl. [lat. scient. Characeae, dal nome del genere Chara, che è dal lat. class. chara, tipo di radice]. – Famiglia di alghe verdi, che vivono nelle acque dolci e salmastre di tutto [...] , e di nodi con molte cellule piccole, su cui sono inseriti verticilli di elementi semplici o ramificati; hanno una riproduzione sessuata e una propagazione vegetativa, per bulbilli o frammentazioni del tallo, raramente per partenogenesi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
partenogenesi
In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (p. naturale), oppure provocata artificialmente (p. sperimentale). Un particolare tipo di...
deuterotoco
Si dice della partenogenesi, quando dà origine a figli dei due sessi (per distinguerla dalla partenogenesi arrenotoca e dalla telitoca).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali