• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
9 risultati
Tutti i risultati [9]

cyberdissidente

Neologismi (2008)

cyberdissidente (cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete [...] . (Giuseppe Caffulli, Avvenire, 11 febbraio 2004, p. 21, Agorà) • Reporters sans frontières lancia la nuova campagna «Pechino 2008» per denunciare il cinismo delle autorità cinesi che rifiutano di liberare i quasi 100 giornalisti e cyberdissidenti in ... Leggi Tutto

pin trading

Neologismi (2008)

pin trading loc. s.le m. inv. Scambio di spille commemorative. ◆ I collezionisti e i curiosi possono scambiarsi notizie e materiale sulle spillette olimpiche, vera mania dei Giochi, nello spazio «Pin [...] si arriva al Parco Olimpico, l’area che ospita la maggior parte degli impianti sportivi come i due edifici icona di Pechino 2008: il «Bird Nest», lo stadio a forma di nido di uccello, e il «Water Cube», l’avveniristico cubo illuminato che ospiterà ... Leggi Tutto

Strategia del porcospino

Neologismi (2022)

strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ [...] della strategia del “porcospino”, o anche di “guerra asimmetrica”, in vista di una potenziale invasione di Pechino. Proposta per la prima volta nel 2008 dal professore William S. Murray dell’United States Naval War College, è stata adottata nel 2017 ... Leggi Tutto

mangiarbene

Neologismi (2008)

mangiarbene (mangiar bene), s. m. inv. L’arte della buona cucina, della preparazione di cibi genuini e appetitosi. ◆ Concediamoci il piacere, qualche volta, di gustare senza «schematizzare», senza «spogliare», [...] p. 43, Speciale Città) • Il quartiere più elegante di Pechino, lo Shin Kong Place, avrà un cuore italiano. Nasce «Piazza bene grande come questa. (Marco Nese, Corriere della sera, 10 giugno 2008, p. 23, Economia). Composto dal v. tr. mangiare e dall’ ... Leggi Tutto

iperpoliticizzato

Neologismi (2008)

iperpoliticizzato (iper-politicizzato), p. pass. e agg. Estremamente, eccessivamente politicizzato. ◆ l’Autorità delle Comunicazioni […] ha una composizione iperpoliticizzata nel suo meccanismo di nomina [...] accordare loro il tributo di un’inaugurazione storica e mondiale a Pechino, fintantoché Lhasa soffrirà a porte chiuse. Ai politici dico: se , trad. di Enrico Del Sero, Corriere della sera, 26 aprile 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal p. pass. e ... Leggi Tutto

olimpiomane

Neologismi (2008)

olimpiomane s. m. e f. (iron.) Follemente appassionato dei giochi olimpici. ◆ [tit.] L’olimpiomane, telebestia estiva [testo] L’olimpiomane, telebestia di quest’estate, lo riconoscerete alla fine. Perché [...] saprà tutto, dal tempo di Federica Pellegrini alla nebbia di Pechino agli scazzi in Casa Italia. E le ferie passate a un’ poi, li hai visti?». (Angelo Mellone, Messaggero, 8 agosto 2008, p. 29, Cultura & Spettacoli). Composto mediante la ... Leggi Tutto

negozio-bandiera

Neologismi (2008)

negozio-bandiera (negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ [...] Il presidente Adriano Orsi ha riferito sullo stato delle cose a Pechino (il negozio-bandiera del made in Italy gastronomico apre a metà sul recente viaggio in Russia, a Vladimir. (Adige, 26 giugno 2008, p. 7, Economia). Composto dal s. m. negozio e ... Leggi Tutto

lead manager

Neologismi (2008)

lead manager loc. s.le m. e f. inv. Primo gestore: chi gestisce un’offerta pubblica e il processo di quotazione sul mercato finanziario, coordinando eventuali gestori associati. ◆ Sul sito della Zini [...] bond è stato confermato durante il roadshow condotto a Pechino e a Shangai dalla Bank of China International, Totta da 290 milioni. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 14 giugno 2008, p. 28, Economia). Dall’ingl. lead manager, a sua volta composto ... Leggi Tutto

levitazione magnetica

Neologismi (2008)

levitazione magnetica loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. [...] i 500 chilometri e così accorcerebbe le distanze tra le due metropoli cinesi [Pechino e Shanghai] a meno di tre ore. (Sole 24 Ore, 26 alimenti biologici. (Giuseppe Roma, Corriere della sera, 5 maggio 2008, p. 14, Commenti). Composto dal s. f. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Olimpiadi estive: Pechino 2008
di Andrea Salvarezza Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008 NUMERO OLIMPIADE: XXIX DATA: 8 agosto-24 agosto NAZIONI PARTECIPANTI: 204 NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne) NUMERO ATLETI ITALIANI: 345 (212 uomini, 133 donne) SPORT:...
Hua Guofeng
Uomo politico cinese (Jiaozheng, Shanxi, 1920 - Pechino 2008). Iscrittosi al Partito comunista cinese nel 1935, partecipò alla guerra di liberazione contro i Giapponesi e alla guerra civile contro il Guomindang. Dopo aver ricoperto importanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali