• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Zoologia [20]
Botanica [6]
Matematica [3]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Fisica matematica [1]

pedicèllo¹

Vocabolario on line

pedicello1 pedicèllo1 s. m. [lat. *pedicellus, dim. di pedicŭlus «pidocchio»]. – 1. ant. L’acaro della scabbia: non vizio interno d’umori è la cagione immediata della rogna, ma un genere di viventi detti [...] ‘pedicelli’ o ‘pellicelli’ (A. Cocchi); anche, pidocchio o altro simile parassita. 2. Foruncoletto: un viso pieno di pedicelli. ... Leggi Tutto

ofiuròidi

Vocabolario on line

ofiuroidi ofiuròidi (o ofiuroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Ophiuroidea, der. del nome del genere Ophiura (v. ofiura), col suff. -oidea (v. -oide)]. – Classe di echinodermi molto simili alle «stelle di [...] cinque, sempre sottili, cilindriche, allungate, spesso rivestite di spine o aculei e dotate di grande mobilità (i pedicelli ambulacrali, sebbene presenti, non sono usati per la locomozione); hanno bocca ventrale, circondata da cinque gruppi di ... Leggi Tutto

tentàcolo

Vocabolario on line

tentacolo tentàcolo s. m. [dal lat. scient. tentaculum, der. del lat. class. tentare, nel sign. di «tastare»]. – 1. a. In zoologia, ognuno degli organi flessibili e di forma allungata presenti in molti [...] che estende i suoi t. in tutto il paese; i t. della mafia, della camorra. 2. In botanica: a. Emergenza pedicellata con apice globoso e ghiandolare di alcune piante insettivore, come le droseracee. b. L’appendice mobile, morfologicamente diversa da un ... Leggi Tutto

pedùncolo

Vocabolario on line

peduncolo pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi [...] dell’asse che sta al di sotto del primo fiore; in tal caso i peduncoli dei singoli fiori sono detti peduncoletti o pedicelli. 2. In zoologia, organo di fissaggio e sostegno di tutto il corpo, avente forma sottile e allungata (come, per es., quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

teinturier

Vocabolario on line

teinturier 〈tẽtüri̯é〉 s. m., fr. [propr. «tintore», der. di teinture «tintura»]. – Vitigno, detto anche tintorino, uva tintoria, ecc., caratterizzato dall’abbondanza di colore che presenta non solo nei [...] grappoli, ma anche nelle foglie e nel legno: ha grappoli piccoli, compatti, con pedicelli tinti di rosso; acini piccoli, sferici, con buccia di colore nero e polpa e succo coloratissimi; è di scarsa produzione e il vino che se ne ricava serve ... Leggi Tutto

diademàtidi

Vocabolario on line

diadematidi diademàtidi s. m. pl. [lat. scient. Diadematidae, dal nome del genere Diadema, e questo dal gr. διάδημα -ματος «diadema»]. – In zoologia, famiglia di echinoidei regolari, con corpo di solito [...] globoso, che intorno alla bocca, talvolta priva di placche, è provvisto di pedicelli orali e branchie. ... Leggi Tutto

trìvio

Vocabolario on line

trivio trìvio s. m. [dal lat. trivium, comp. di tri- «tre» e via «via»; cfr. trebbio]. – 1. Punto d’incontro di tre strade: al primo t. che trovi, prendi la strada di destra; ogni strada, ogni borgo, [...] le sette scienze del Trivio e del Quadrivio (Dante). 3. In zoologia, la parte ventrale del corpo di un’oloturia, comprendente i tre raggi ambulacrali che poggiano sul substrato, i cui pedicelli sono spesso provvisti di ventose per la locomozione. ... Leggi Tutto

spinulósi

Vocabolario on line

spinulosi spinulósi s. m. pl. [lat. scient. Spinulosa, der. del lat. tardo spinŭla, dim. di spina «spina»]. – In zoologia, ordine di asteroidei dal corpo pentagonale o a forma di stella, caratterizzati [...] dalla presenza di piastre marginali di piccole dimensioni e da pedicelli biseriati, forniti di ventosa. Vi appartengono, tra altre, le specie Asterina gibbosa, Echinaster sepositus, Ophidiaster ophidianus e Hacelia attenuata, presenti nel ... Leggi Tutto

oloturòidi

Vocabolario on line

oloturoidi oloturòidi (o oloturoidèi)s. m. pl. [lat. scient. Holothuroidea, dal nome del genere Holothuria: v. oloturia]. – Classe di echinodermi, noti come oloturie o, popolarmente, cetrioli di mare: [...] tentacoli retrattili (di solito in numero di 10), superficie ventrale (suola) con tre file longitudinali di pedicelli ambulacrali (trivio) provvisti di ventose e utilizzati nella locomozione, scheletro costituito da piastre microscopiche situate nel ... Leggi Tutto

molpàdidi

Vocabolario on line

molpadidi molpàdidi (o molpadiòidi) s. m. pl. [lat. scient. Molpadidae o Molpadioidea, dal nome del genere Molpadia, che è dal gr. Μολπαδία, nome di un’amazzone]. – In zoologia, ordine di oloturoidi [...] superficie fino a circa 4000 m di profondità: hanno corpo allungato in un’appendice caudale e 15 tentacoli boccali brevi e ramificati; sono privi di pedicelli ambulacrali sul corpo, e possiedono nel tegumento concrezioni colorate di fosfato di ferro. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Diadematidi
Famiglia di Echinoidi regolari con peristoma provvisto di pedicelli orali e branchie, periprocto piccolo con piccole piastre. Vi appartiene Centrostephanus (v. fig.) dei nostri mari.
Zoroasteridi
Zoroasteridi Famiglia di Echinodermi Asteroidi caratterizzati dalla disposizione quadriseriata dei pedicelli ambulacrali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali