• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Botanica [43]
Zoologia [5]
Industria [3]
Religioni [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Architettura e urbanistica [1]

pennate

Vocabolario on line

pennate s. f. pl. [lat. scient. Pennatae, der. del lat. class. penna «penna»]. – Nome dato in alcune classificazioni alle alghe diatomee, considerate come sottoclasse anziché come ordine (v. pennali). ... Leggi Tutto

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] anche in Italia nella riviera ligure, nel Mezzogiorno e nelle isole, alta fino a una trentina di metri, con fusto diritto, foglie pennate lunghe fino a 6 metri, e frutti a bacca con un solo seme, chiamati datteri, riuniti in pannocchie; p. da olio ... Leggi Tutto

mimosàcee

Vocabolario on line

mimosacee mimosàcee s. f. pl. [lat. scient. Mimosaceae, dal nome del genere Mimosa «mimosa»]. – Famiglia di piante leguminose comprendente specie legnose arboree o arbustive e poche altre erbacee, con [...] foglie di solito pennate e spesso con numerose foglioline; i fiori, riuniti in spighe, capolini o infiorescenze racemose, sono generalm. tetrameri e caratterizzati da stami con filamenti lunghi e colorati. Ne fanno parte una cinquantina di generi ( ... Leggi Tutto

polipodiàcee

Vocabolario on line

polipodiacee polipodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Polypodiaceae, dal nome del genere Polypodium «polipodio»]. – In botanica, famiglia di felci, la più numerosa, con molte specie sparse in tutto il mondo: [...] arborescenti; hanno rizomi ramificati, striscianti o eretti, e ricoperti da squame o peli; le fronde sono di solito pennate e quelle sterili simili o diverse da quelle fertili; i sori, rotondeggianti o lineari, possono essere ricoperti da un ... Leggi Tutto

pastinaca

Vocabolario on line

pastinaca s. f. [dal lat. pastinaca (di etimo incerto), nome sia della carota sia del pesce]. – 1. a. Genere di piante ombrellifere (lat. scient. Pastinaca), per la maggior parte biennali, con foglie [...] per lo più pennate e foglioline talvolta lobate, fiori privi di sepali, con cinque petali gialli riuniti in infiorescenze composte; in Italia è presente negli incolti e nei prati falciati e concimati di tutto il territorio la p. comune (lat. scient. ... Leggi Tutto

ceròssilo

Vocabolario on line

cerossilo ceròssilo s. m. [lat. scient. Ceroxylon, comp. del gr. κηρός «cera» e ξύλον «legno»]. – Genere di palme, con poche specie, della regione andina della Colombia e del Perù; hanno stipiti alti, [...] ricoperti da un denso strato di cera, foglie pennate, cerifere alla pagina inferiore. Alcune specie forniscono la cera di palma, usata nei paesi d’origine per lucidare il legno. ... Leggi Tutto

sapindàcee

Vocabolario on line

sapindacee sapindàcee s. f. pl. [lat. scient. Sapindaceae, dal nome del genere Sapindus (v. sapindo)]. – Famiglia di piante sapindali rappresentate da alberi, arbusti o piante lianose con viticci, per [...] lo più originarie delle regioni tropicali e subtropicali; hanno foglie di solito alterne, intere o pennate, fiori unisessuali; dei frutti, che sono di vario tipo (capsule, bacche, drupe e noci), alcuni sono commestibili, come per es. i litchi (v.), ... Leggi Tutto

aletopteridèe

Vocabolario on line

aletopteridee aletopteridèe s. f. pl. [lat. scient. Alethopterideae, dal nome del genere Alethopteris, comp. del gr. ἀληϑής «vero» e πτερίς «felce»]. – Gruppo di piante fossili rappresentato da foglie [...] d’aspetto felciforme, grandi, pennate, ascritto alle pteridosperme; si conoscono dal periodo devoniano al permiano. ... Leggi Tutto

meliàcee

Vocabolario on line

meliacee meliàcee s. f. pl. [lat. scient. Meliaceae, dal nome del genere Melia, che è dal gr. μελία «frassino»]. – Famiglia di piante dicotiledoni comprendente numerose specie legnose delle regioni tropicali [...] e subtropicali, con foglie pennate e fiori riuniti in diversi tipi di infiorescenze; al genere rappresentativo, Melia, appartiene l’albero dei paternostri, coltivato anche in Europa. ... Leggi Tutto

còcco5

Vocabolario on line

cocco5 còcco5 s. m. [dal port. coco] (pl. -chi). – 1. a. Pianta tropicale della famiglia delle palme (Cocos nucifera), diffusa, soprattutto presso il mare, nelle regioni tropicali: alta sino a 40 m, [...] con foglie pennate, lunghe 3 o 4 m, ha spadici ramosi, con un solo fiore femminile, alla base dei rami, che portano più numerosi fiori maschili; il frutto, detto noce di c., ovoide, pesa in media 1,5 kg e si utilizza tanto immaturo, per ricavarne il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
pennate, foglie
Foglie attraversate longitudinalmente da una nervatura mediana, da cui si dipartono nervature laterali secondarie, su ambo i lati. A seconda della profondità delle divisioni, si hanno foglie pennatolobate (con margine diviso in lobi), pennatifide...
Fragilariacee
Famiglia di Alghe Diatomee Pennate, sprovviste di rafe; comprende molti generi, tra cui Fragilaria e Synedra, con 100 specie ciascuno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali